Podium

Veneto - Treviso

Veneto – Vicenza —————————————————————————————————————————————– Seminario Vescovile – San Nicolò: sede, ex convento domenicano Museo Bailo: sezione archeologica (con reperti celti, romani e paleoveneti) e una ricca pinacoteca con opere o dal 1300 fino all’800 con particolare riferimento alla pittura veneta cinquecentesca. Museo Diocesano di Arte Sacra: oggetti sacri e paramenti conservati Complesso Museale di Santa Caterina: nuova sede dei musei di Treviso – Ca’ da Noal Museo della Casa Trevigiana:

Veneto - Vicenza

Veneto – Vicenza —————————————————————————————————————————————– Palazzo Chiericati: pinacoteca civica Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona: importanti collezioni naturalistiche Museo Risorgimento e Resistenza: dalla caduta della Repubblica di Venezia alla 1° guerra mondiale BasilicaPalladiana: sede di mostre di architettura Villa Capra Valmarana “LaRotonda”: capolavoro di Andrea Palladio, Teatro Olimpico ultimo capolavoro di Palladio Palazzo Leoni-Montanari: la più granderaccolta italiana di icone russe Chiuso il Lunedì —————————————————————————————————————————————– Per Info e Offerte contatta Lisa Martini: E-mail:

Crespelle alla  “Gundel” (Gundel Palacsinta)

Crespelle alla  “Gundel” (Gundel Palacsinta) Gundel Karoly (23 settembre 1883 Budapest – 28 novembre 1956): chef e fondatore dello storico ristorante che porta il suo nome, da oltre sessant’anni uno dei più rinomati locali di Budapest, in Ungheria. Gundel fu da sempre attratto dalla cultura francese, tanto che scelse spesso, come base di partenza per le sue ricette, la cucina francese. Le crepes alla Gundel ne sono un gustosissimo esempio: una sottilissima crepe con