Podium
STRIDOLI – STRIGOLI – SILENE VULGARIS
STRIDOLI – STRIGOLI – SILENE VULGARIS (conosciuti anche con il nome di: carletti, sclopit, schioppettini, sonaglini, cavoli della comare, bubbolini, cannatella, tagliatelle della Madonna, erba del cucco) Nome scientifico: “silene vulgaris“, ovvero “stridoli” (dallo stridore che fanno allo sfregamento) o “strigoli”. E’ un’erba dalle foglie tenere, leggermente carnose e dal sapore che ricorda l’asparago e lo spinacio o i piselli appena colti. In primavera genera un fiore a palloncino che, schiacciato,
AUGURI PODIUM
31 Maggio 1991 PODIUM ha compiuto 22 anni. Un gruppo di amici nel mondo del turismo che da anni lavora con entusiasmo, etica e passione. Podium ringrazia 4 veri professionisti che hanno segnato la storia nel mondo del Turismo per Gruppi in Europa. Riproponendo la prima pagina di uno dei cataloghi storici di Podium … Ora come allora, sempre con il sorriso: la grande squadra Podium ! Franco, Rosyne, Carlo, Cristiano
LO SAVEVI CHE …
San Marino ha un suo calendario? Il calendario sammarinese La Repubblica di San Marino oltre all’anno gregoriano che si indica comunemente, applica negli atti ufficiali un suo calendario che conta gli anni dalla fondazione della Repubblica (3 settembre 301). L’anno della Repubblica inizia il 3 settembre e termina il 2 settembre dell’anno successivo. Nei rapporti internazionali e negli atti interni viene apposta la data nel doppio formato, indicando la sigla d.F.R.
CANEDERLI & le sue varianti Europee
CANEDERLI & le sue varianti Europee “Canederli” è l’italianizzazione dal tedesco “Knödel”, dalla parola “Knot ” (nodo, grumo). Si tratta di “grossi gnocchi di un impasto con pane raffermo”. Questa specialità culinaria è diffusissima in Germania, Austria, Svizzera, Slovacchia, Polonia, Rep. Ceca (chiamati knedlíky), e anche in Italia (Trentino Alto Adige, Friuli e anche alto Veneto). In friulano i canederli sono chiamati chineglis o chineghi.