Podium

[CuciniAmo in Europa] Il Ragù di nonna Maria

Ricetta ed esecuzione di Maria Toccaceli Allieva ai fornelli (e nipote) di nonna Maria: Chiara Fabbri Ragù o Ragout? L’etimologia della parola ha le sue basi nel francese ragoût, sostantivo derivato da ragoûter, cioè “risvegliare l’appetito”, e originariamente indicava dei piatti di carne stufata con abbondante condimento che era usato per accompagnare altre pietanze: in Italia, divenne l’accompagnamento tradizionale per la pasta nei giorni di festa. (fonte Wikipedia) Ingredienti per

La certezza dell’incertezza: il dilemma

Viviamo l’epoca dell’incertezza, che coincide con l’inizio di un secolo all’interno di un millennio pieno di sfide al di là e al di sopra delle singole possibilità umane. Ciò non di meno siamo chiamati a dare il nostro contributo di ‘creatività & intuizione’.   Già, ma come & perché? Perché il miglioramento e la crescita personale, sociale ed economica passano proprio da queste due parole: ‘creatività & Intuizione’. La prima

Viaggi di istruzione: il valore dov’è?

Viaggi di istruzione, gite scolastiche, o giovani in cerca della loro prima notte fuori casa senza genitori appresso? Comunque la si pensi e la si veda, questi hanno un valore, da moltissimi punti di vista. Lo scrivevamo in anni non sospetti (ca. una ventina di anni fa?), parlando della responsabilità dei Presidi e degli accompagnatori, quella riflessione è ancora valida, anzi oggi più di ieri.   La fiducia che le