Accade che … quando credi di dare una mano a qualcuno, … ti ritrovi una ricompensa ancor più grande.

Accade che … quando credi di dare una mano a qualcuno, … ti ritrovi una ricompensa ancor più grande. Il carnevale è un evento magico. In Podium diverse mamme e papà hanno creato con entusiasmo e certosina dedizione  carri e costumi per far sì che questa festa fosse unica per i bambini, tutti i bambini. Cuciono, dipingono, puliscono, organizzano, sistemano e promuovono anche la  lotteria, per sostenere economicamente la festa

[CuciniAMO im Europa] MUNSTER D.O.P. (MUNSTER-GÉROMÉ)

MUNSTER D.O.P. (MUNSTER-GÉROMÉ) Formaggio di breve stagionatura, a pasta molle e crosta lavata. Formaggio di latte crudo di vacca dell’est della Francia, alimentata di erba e fieno (addizionato poi con caglio), a breve stagionatura, di pasta molle e crosta lavata. E’ prodotto in Francia, nel versante Alsaziano e Lorenese. L’origine è legata all’insediamento a Luxeil, nel VI secolo, di monaci provenienti dall’Irlanda e al successivo arrivo dei monaci benedettini provenienti dall’Italia,

La primavera in Alsazia

L’Alsazia è molto conosciuta per i suoi celebri e pittoreschi Mercatini di Natale; personalmente la amo soprattutto in primavera quando il sole brilla sui vigneti che la caratterizzano e il verde di cui è permeata appare rigoglioso. Strasburgo, elegante capoluogo, sede del Parlamento Europeo, sorge sul fiume Ill, affluente del Reno e il suo centro storico, la “Petite France”, è un dedalo di vicoli, ponti, abitazioni tipiche e birrerie dove

[CuciniAMO in Europa] PANE CARASAU

Il pane carasau (anche detto carasatu, carasadu o crasau), da “carasare” ossia tostare, è il tipico pane sardo, originario della Barbagia, conosciuto con il nome italiano di carta da musica per la sua croccantezza, che ne rende rumorosa la masticazione. Ingredienti: 500 gr. di Farina di Semola di Grano duro 300 gr. di Acqua 1 presa di Sale Lievito di Birra Create una fontana con la farina e aggiungete il

[ LO SAPEVI CHE ... ] LE FOCHERINE ROMAGNOLE

La Focarina, o fugaràza, o fogheraccia! Tradizione tipica della Romagna contadina è una celebrazione tipica del folclore romagnolo che si tiene ogni anno nella sera del 18 marzo. Consiste nell’accensione di grandi focolari in cui bruciare scarti di potature e altro materiale legnoso. E’ un momento di aggregazione e divertimento e spesso è accompagnata da musiche tradizionali, piadina con prosciutto, ciambella e vino.