[CuciniAMO in Europa] Dolce Gugelhupf

Dolce Gugelhupf Il Gugelhupf è un dolce classico della cucina austriaca. Con questa ricetta potrete preparare in modo semplice e veloce il Vostro Gugelhupf marmorizzato. Ingredienti: 200 g di burro 4 uova 400 g farina 250 ml di latte 100 g di zucchero 80 g di zucchero a velo 1 bustina di zucchero vanigliato 1 bustina di lievito in polvere 3 – 4 cucchiai di cacao in polvere passati al

Non siamo ... "Usa e Getta"

  La Plastica “Usa e Getta” è un PROBLEMA che pesa drammaticamente sul nostro ecosistema terrestre. L’81% dell’acqua che viene imbottigliata ogni giorno, viene confezionata in bottiglie di plastica che, una volta bevute, vengono gettate. Di queste, solo una minima parte, circa il 9%, viene riciclata correttamente, il restante è abbandonato nelle discariche, nei mari e nei fiumi. Al 1° posto in Europa per bottiglie in plastica (e al 3° nel mondo), con 206 litri annui consumati, contro una media europea

[CuciniAMO in Europa] PESCHETTE ALL’ALCHERMES

PESCHETTE ALL’ALCHERMES Dolciaria Aveja Pesche Dolci – Peschette all’alchermes – Ricetta e consigli ”le peschette” è così che le chiamano a L’Aquila , anche se prima di farle diventare delle meravigliose ”pesche rosse” e colorate , si parte da molto molto  lontano, da un dolce semplice e rotondo friabile, delicato, diciamo una piccola semisfera che poi  farcita darà  quel sorprendente e simpatico  risultato di gusto e di aspetto che fa

E’ skokkata l’ora dei mercatini

Manca meno di un mese all’apertura dei primi Mercatini di Natale, ed è arrivato il momento di raccogliere i frutti della semina e chiudere l’ultimo bimestre dell’anno con business e numeri importanti. I primi mercatini sono nati nelle città tedesche di Dresda e Norimberga ed a Strasburgo in Francia. Si chiamavano Mercatini di San Nicola essendo organizzati attorno alla data del 6 dicembre, quando ricorreva appunto San Nicola. Poi con

[Frasi & Aforismi] Mercatini di Natale....

Mercatini di Natale. E la città odora d’inverno, di vin brûlé sulle bancarelle, di sciarpe avvolte intorno al collo, di regali da acquistare e di strade mai viste. Fabrizio Caramagna (Scrittore di aforismi. Caramagna si definisce “un ricercatore di meraviglie”. I suoi aforismi sono apparsi su riviste e antologie internazionali e sono stati tradotti in undici lingue)