1° Giorno: Malta
Arrivo
a Malta e trasferimento in hotel, tempo libero per ambientarsi con il
calore dell’isola che possiede un’estensione di 315,6 km², facendone uno degli stati più piccoli e
densamente popolati al mondo. Cena e pernottamento in hotel.
2° Giorno: Valletta
Prima
colazione in hotel e partenza per l’escursione guidata lungo le strade
frequentatissime da turisti ed abitanti della capitale più piccola d’Europa
(meno di 1 km²), dove inaleremo il fascino di questa città-fortezza, fondata dai Cavalieri nel 1566
che le diedero il nome del loro gran maestro Jean Parisot de la Valette.
L’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni (un ordine religioso cavalleresco
canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali) ha
dominato le isole dell’arcipelago maltese per 268 anni lasciando un’eredità
culturale unica e La Valletta (in maltese detta Il Belt Valletta)
ne è l’esempio principale. Splendido il panorama del Porto Grande (il-Port
il-Kbir), porto naturale utilizzato fin dai tempi dei Fenici, dai giardini
dell’Upper Barracca. La visita prosegue con la Concattedrale di San Giovanni
Battista, dal pavimento in marmo di rara bellezza. Essa custodisce 2 capolavori
del Caravaggio: la “Decollazione di
San Giovanni Battista” (olio su tela 361x520 cm) e il “San Girolamo scrivente”
(olio su tela 117x157 cm) entrambi del 1608.
Curiosità: il geniale pittore italiano
Michelangelo Merisi da Caravaggio, detto “Il Caravaggio”, trovò rifugio a Malta
nel 1607 dopo la fuga da Roma a seguito dell’uccisione di un uomo, forse suo
rivale in amore. La visita continua lungo Via della
Repubblica, il Palazzo del Gran Maestro, oggi residenza del Presidente della
Repubblica e sede del Parlamento di Malta, la piazza di San Giorgio. Cena e
pernottamento. Consigliamo un passaggio a: Is-Suq tal-Belt
(“Città del Mercato” o “Mercato di Valletta”), il mercato coperto storico.
3° Giorno: Mdina - Rabat - Dingli -
Attard - Mosta
Prima
colazione in hotel e partenza per Mdina, la città silente, l’antica
capitale dell’isola. I medievali vialetti, stretti e tortuosi, ci conducono ai
maestosi bastioni e alla splendida panoramica dell’isola. Un prezioso scrigno
di 4.000 anni di storia dai vari stili architettonici, con alcuni edifici
siculo normanni e altri di stile barocco a 190 metri sul livello del mare.
Curiosità: vicino alle Scogliere di Dingli c’è
il sitomarcheologico di Misrah Ghar
il-Kbir, famoso e misterioso al contempo, per la rete di scavi nella roccia
che ricorda le rotaie delle ferrovie moderne. A tutt’oggi non si conosce l’età
e il motivo di tale opera.
Dopo
pranzo, visita al parco pubblico più famoso di Malta: i giardini botanici di San Anton nel Palazzo Presidenziale ad Attard.
Tempo a disposizione per il villaggio dell’artigianato (crafts village) a Ta’Qali. Proseguimento per Mosta a vedere la Chiesa Rotonda con
la terza cupola più grande d’Europa. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno: Isola di Gozo
Prima
colazione in hotel e partenza per l’isola di Gozo. Dopo una traversata di circa
venti minuti raggiungiamo il porto di Mgarr.
Visita ai templi preistorici di Ggantija,
sembra siano i monumenti
più antichi del mondo che precedono le piramidi in Egitto e il sito di
Stonehenge. La giornata prosegue con una passeggiata alla cittadella
medievale in Victoria (Rabat).
Ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Curiosità: fin dai tempi antichi i terreni
nell’isola di Gozo furono terrazzati per evitare che il vento erodesse il
terreno. Per proteggere invece le coltivazioni dal vento e dall’aria salmastra
del mare sono stati piantati tantissimi fichi d’india.
5° Giorno: Rientro Prima
colazione in hotel e viaggio di ritorno a casa.