Page 140 - pe2021
P. 140
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Emilia Romagna
Eu
Feel info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business Emilia Romagna
Il Mito della Rossa
3 giorni
1°Giorno: Bologna
In mattinata visita della città di Bologna, “Bulågg-
na” in dialetto bolognese, con uno dei centri sto-
rici fra i più estesi d’Italia. Il primo approccio alla
città di Bologna parte da Piazza Maggiore, dove
si trova la gotica e imponente Basilica di San Pe-
tronio, è la chiesa beniamina dei bolognesi. Si
ammira la Fontana del Nettuno, che domina la
piazza omonima. Palazzo Re Enzo, Palazzo d’Ac-
cursio, l’Archiginnasio (già sede della più antica
Università del mondo), Piazza della Mercanzia, la
Basilica di Santo Stefano e le due torri, il simbolo
della città: la Torre degli Asinelli (97,20 metri, la
torre pendente più alta d’Italia) e la Torre della
Garisenda (in origine alta 60 metri, ora 48). La
più pendente delle due, la Garisenda, fu citata Museo Ducati - Ducati Museum
più volte da Dante Alighieri, nella Divina Comme-
dia (Inferno, XXXI, 136-140) e nelle Rime, a ripro- dezza degli Este, grazie ai quali Modena divenne a fuoco della corona ducale a 5 punte. Da sempre,
va del suo soggiorno a Bologna. Capitale di Stato dalla fine del cinquecento al non si utilizzano né conservanti, né additivi. Alla
Bologna è anche la città dei portici: 1859. Emblema di questa magnificenza è il Palaz- coscia di maiale e al sale si aggiungono altri due
oltre 38 km nel solo centro storico. La loro origine zo Ducale. ingredienti: il tempo e il vento, asciutto e delica-
è in parte da attribuirsi alla forte espansione che Nel Palazzo dei Musei è la Galleria Estense che to, delle profumate colline parmensi. L’unicità è
Bologna ebbe nel tardo Medioevo. Di qui la ne- conserva capolavori come opere di Correggio, quella di avere le condizioni climatiche ideali per
cessità di sfruttare al massimo gli spazi e aumen- Guercino, Tintoretto, oltre a strumenti musicali, la stagionatura naturale, che darà quell’inconfon-
tare la cubatura delle case espandendo i piani gioielli e altro. Spicca il busto di Francesco I d’Este dibile dolcezza e gusto al prodotto DOP estrema-
superiori, dapprima con la creazione di sporti in realizzato dal Bernini. Oltre il tradizionale colore mente controllato.
legno sorretti da travature, e successivamente da delle case che mostrano gradazioni di giallo, rosa Trasferimento a Busseto, nota per il compositore
portici sorretti da colonne. Come anche in altre antico e ocra, spicca il bianco dei monumenti del Giuseppe Verdi (1813-1901), nato nella vicina fra-
città vicinanti, i portici consentono di percorrere cuore antico del centro storico: il Duomo e la zione di Roncole e vissuto gran parte della sua vita a
buona parte delle strade cittadine al riparo da Ghirlandina. Questi capolavori, assieme a Piazza Busseto.
pioggia e neve. Grande, sono riconosciuti dall’Unesco come Pa- Visita dei luoghi più significativi legati alla vita del
Pranzo con prodotti tipici Emiliani come le lasa- trimonio Mondiale dell’Umanità e ci riportano al compositore, a partire da Piazza Verdi, dove troneg-
gne alla bolognese e le tigelle. Medioevo. Il Duomo, uno dei più belli ed eleganti gia il monumento in bronzo dedicato al Maestro.
Nel pomeriggio visita ad alcune Botteghe stori- del romanico europeo, è un libro di pietra dove Sulla piazza, oltre alla Rocca duecentesca un tempo
che del centro come la drogheria, il salsamenta- l’architettura e le sculture comunicano a cittadini dimora dei Pallavicino, e ora sede del municipio, si
rio, le sfogline, la fabbrica di cioccolato. e fedeli messaggi simbolici di fede e speranza. affacciano il Teatro Verdi, datato tra il 1856 e il 1868
Cena in ristorante e pernottamento in hotel. Perfettamente inserito nel contesto urbano del e Casa Barezzi, dove il compositore visse con la mo-
centro storico spicca il Teatro Comunale Luciano glie Margherita. La casa racchiude al suo interno nu-
2°Giorno: Maranello e Modena Pavarotti . Fu inaugurato nel 1841 con la deno- merosi cimeli, testimonianze della formazione e della
Partenza in mattinata per Maranello sede della minazione Teatro dell’Illustrissima Comunità. Nel carriera di Verdi, lettere autografe, documenti icono-
Ferrari. Visita della Galleria che raccoglie al suo corso della sua storia ha conservato intatta la sua grafici, ritratti originari del MaestroSubito fuori dalle
interno auto, immagini, trofei che hanno fatto la bellezza. antiche mura della città, un’altra significativa tappa di
storia delle famose “rosse”. Modena è da sempre città industriosa, e l’av- questo percorso è rappresentata da Villa Pallavicino.
È il 1947 quando Enzo Ferrari realizza il suo so- ventura imprenditoriale di figure di rilievo come La bella costruzione rinascimentale oggi ospita il Mu-
gno, che diventerà presto anche il sogno automo- i fratelli Panini è testimoniata dal Museo della seo Nazionale Giuseppe Verdi e ne celebra il genio.
bilistico di milioni di persone in tutto il mondo: il Figurina. Unico nel suo genere, il museo ha un Nel pomeriggio trasferimento verso uno dei Ca-
simbolo della potenza e della classe allo stesso patrimonio di 500.000 esemplari di figurine e stelli del Gran Ducato: Fontanellato, toponimo di
tempo. Il Museo racconta di auto e di grandi pi- materiali affini, custoditi nella sede di Palazzo “Fontana lata” ovvero grande fontana. Visita gui-
loti: la velocità di Nuvolari, le vittorie di Fangio, Santa Margherita. data della Rocca Sanvitale un’imponente fortezza
l’irruenza di Villeneuve, L’eleganza di Niki Lauda Cena e pernottamento. eretta nel XIV secolo su un preesistente edificio.
e Prost, la grinta di Mansell, la classe di Schuma- 3°Giorno: Parma e Busseto Ha pianta quadrata con muri merlati e quattro
torri angolari ed è tutt’oggi circondata da un am-
140 cher pluricampione del mondo e la caparbietà di Partenza per Parma e visita guidata del centro pio fossato alimentato un tempo dall’acqua pro-
Alonso.
storico: Palazzo Ducale, il Battistero, Strada e dotta da una risorgiva; l’entrata sul cortile interno
Perché “rossa”? Semplicemente perché la Ferrari Piazza Garibaldi, la chiesa di S. Giovanni Evan- avviene attraverso un ponte levatoio.
ha mantenuto il colore che fin dagli anni ’30 rap- gelista, il Duomo e l’Università (in un palazzo del Il gioiello più prezioso della Rocca è la “Saletta di
presentava i team italiani agli inizi della Formula ‘500). Diana e Atteone” affrescata da Francesco Mazzo-
1. Ogni nazione aveva un colore predefinito: blu Parma è stata insignita dall’UNESCO del titolo la, il Parmigianino (Parma 1503 - Casalmaggiore
per la Francia, argento per la Germania, bianco “Città creativa per la gastronomia”. A Parma vi ha 1540).
e blu per gli Stati Uniti e verde per la Gran Bre- sede un distaccamento del Reparto Investigazio- Rientro a casa.
tagna. ni Scientifiche (RIS), che si occupa delle indagini
scientifiche riguardanti l’Italia Settentrionale.
Dopo il pranzo visita di Modena, “Mòdna” in dia- Grande protagonista della gastronomia parmigiana è
letto modenese. Il centro storico evoca la gran- sicuramente il maiale dal quale si ricava tra tut-
ti il Prosciutto di Parma, con lo stemma distintivo
Chiedi il Tuo viaggio ... Podium su misura per Te !