Page 114 - pe2021
P. 114
Domestic calls:
pe Tour
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Trentino
Eu Alto Adige
Feel info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business Trentino Alto Adige
no il massimo della musicalità. vite tipicità come i “Crafucins” (Schlutzkrapfen,
Passaggio quindi a Canazei, uno dei luoghi più ravioli ripieni di spinaci) o il “Puessl” (Schmarren
Dolomiti passo dopo passo famosi delle Dolomiti situato nello splendido sce- di mele, una frittata dolce spezzettata). Irrinun-
3 giorni nario del gruppo di Sella, del Sassolungo e della ciabile lo speck dell’Alto Adige, accompagnato da
Marmolada. Con i suoi 1.465 metri di altezza sul
livello del mare rientra tra i trenta comuni italia- croccante Schüttelbrot e formaggio grigio (Grau-
ni più “alti”, è considerata la capitale degli sport käse) o di malga, con rapanelli, erba cipollina e
1° Giorno: Trento - Val Di Fiemme - Val di Fassa sulla neve in Val di Fassa. Gli abitanti di Cana- cetrioli sottaceto.
(km 130) zei vengono chiamati “Pazedins” in riferimento Attraverso la Val d’Ega, la qui rete di sentieri nella
Arrivo a Trento, ai primi posti fra le città italiane alla pazeida un recipiente di legno usato per fare natura incontaminata è di 500 km, si sale verso il
per qualità della vita e dell’ambiente, ricca di arte la pasta dei cajoncìe, dei ravioli ripieni, un tempo Passo di Costalunga valico situato tra il gruppo
e storia e luogo perfetto per iniziare a scoprire il uno dei piatti più gustosi e oggi pietanza tipica del Latemar e quello del Catinaccio.
Trentino. molto apprezzata. Per questo motivo, gli abitanti In questi luoghi il cielo notturno è uno dei più
Fondata dalle popolazioni celtiche fu presa dai di Canazei erano visti come dei buon gustai. belli d’Italia, perché l’inquinamento luminoso qui
romani e nominata “Tridentum”. La dominazione Sistemazione in hotel in zona Cavalese, cena e non esiste.
austro-ungarica realizzò diverse opere come la pernottamento. Lungo il percorso sosta per ammirare il sugge-
costruzione della linea ferroviaria del Brennero. stivo Lago di Carezza, conosciuto anche come il
L’autonomia speciale ha contribuito a rendere 2° Giorno: Passo Sella, Val Gardena e Lago di Carezza “Lago dell’Arcobaleno” che, circondato da fitte
Trento un importante centro amministrativo e (km 130) abetaie, rappresenta la classica “cartolina dolo-
commerciale. mitica” con le sue acque verdi azzurre in cui si
Visita di piazza del Duomo su cui si affaccia- Giornata dedicata all’escursione in pullman lungo riflette il grigio luminoso delle rocce a forma di
no splendidi palazzi nobiliari affrescati come le uno dei percorsi più belli delle Dolomiti. Passo canne d’organo del Latemar.
“Case Cazuffi-Rella”. Qui sorge il romanico Duo- Sella mette in comunicazione la Val di Fassa con Leggenda: il lago di Carezza era abitato da una
mo di San Vigilio, in cui si tennero tutte le sedute la Val Gardena, uno fra i più celebri valichi delle bellissima ninfa, e un mago di nome Masarè si in-
formali del Concilio di Trento. Il Duomo, insieme Dolomiti, dominato dalle splendide Torri del Sella namorò perdutamente di lei. Per poterla conqui-
al palazzo Pretorio e la merlata Torre Vanga del e dalla barriera delle Mesules: indimenticabile la stare, la strega Lanwerda gli suggerì di travestirsi
XIII sec. creano un complesso spettacolare che veduta panoramica sul gruppo del Sassolungo. Il da mercante di gioielli e di creare con le pietre
domina la piazza, ornata anche dalla settecente- passo Sella è una delle mete più ambite dai cicli- preziose un arcobaleno dal Catinaccio al Late-
sca fontana del Nettuno. Spettacolo per la vista sti di tutto il mondo, è stato più volte scalato dal mar. Il mago seguì le indicazioni della strega, ma
è il Castello del Buonconsiglio, composto da una Giro d’Italia e rappresenta uno dei passi leggen- dimenticò il travestimento: al che la bellissima
serie di edifici di epoca diversa e un tempo re- dari a cui sono legate le vicende agonistiche dei
sidenza dei vescovi di Trento, oggi ospita diversi più forti ciclisti di tutte le epoche. ninfa scoprì il tranello e scomparve per sempre
musei. Proseguimento per la Val Gardena con i pittore- nel lago. Fuori di sé, il mago gettò tutti i gioielli
Proseguimento del tour attraverso la Val di Fiem- schi centri di Selva di Valgardena, Santa Cristina; che formavano l’arcobaleno nello specchio d’ac-
me e… la “Foresta dei Violini”: qua gli abeti sono sosta per la visita di Ortisei, grazioso capoluogo qua: per questa ragione, ancora oggi il lago ri-
la materia prima per i maestri liutai, che da lungo situato in una conca di prati limitata da ampi bo- splende di mille colori.
tempo si recano fin qui da Cremona (patria del schi e rinomato per l’intaglio artistico e artigiana- Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
violino) per acquistare i legni più pregiati, trasfor- le del legno.
mandoli poi in strumenti musicali di rara perfe- La valle è ufficialmente trilingue, e tutte le deno- 3° Giorno: Cavalese - Moena - Passo San Pelle-
zione, da qui il nome per la foresta. Si racconta minazioni sono riportate in italiano, ladino e te- grino - Belluno (km 135)
che fosse Stradivari in persona ad aggirarsi nel- desco. Ripresa del viaggio con sosta in ristorante Partenza per Belluno seguendo il percorso at-
la foresta di Paneveggio alla ricerca degli alberi per il pranzo. traverso Moena, soprannominata la “fata del-
più idonei alla costruzione dei suoi violini: abeti Le specialità gastronomiche di queste valli sono le Dolomiti , esattamente al confine tra le valli di
”
rossi plurisecolari il cui legno, grazie alla sua par- il frutto di una tradizione tramandata di genera- Fiemme e Fassa. Si segue il Passo San Pellegrino,
ticolare capacità di «risonanza», era ideale per la zione in generazione. Ancor oggi, vengono ser- importante stazione turistica con vista sul mae-
costruzione delle casse armoniche che acquisiva- stoso massiccio del Civetta e le interessanti loca-
lità turistiche di Falcade e Agordo.
Lago di Carezza - Lake Carezza Belluno, attraversata dal fiume Piave è la “porta
delle Dolomiti” e al tempo stesso finestra aper-
ta verso la pianura veneta; è circondata da una
splendida corona di rilievi montuosi che la ab-
bracciano tutta intorno, a sud con i dolci profili
delle Prealpi del Nevegal, a nord con l’imponen-
te monte Serva e le pareti rocciose del gruppo
della Schiara. Le splendide Dolomiti Bellunesi
sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità
114 dall’UNESCO. Belluno presenta il tipico aspetto
delle cittadine venete, con strade fiancheggiate
da case gotiche e rinascimentali, spesso porti-
cate, e piazze con fontane. Sulla piazza centrale
il duomo intitolato a San Martino, il Palazzo dei
Rettori e la torre civica. Nei pressi si trova la piaz-
za del Mercato, circondata da edifici porticati del
Rinascimento, con la bella fontana gotica di San
Lucano. Da qui parte via Mezzaterra, l’asse prin-
cipale del centro antico, fiancheggiata da edifici
monumentali. Segnaliamo inoltre il Museo del 7°
Reggimento Alpini, con sede nella caserma Salsa.
Rientro a casa.
Cultura - Leisure - City Break