Page 118 - pe2021
P. 118

Domestic calls:
                             pe                                                                           Tour
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729               Trentino
                           Eu                                                                          Alto Adige
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business Trentino Alto Adige
                                                  Maggiore era il battistero della vecchia chiesa di   superstite dei secoli XII e XIII dell’intera area e alla
                                                  S. Maria della Neve, con la pianta inclinata, cioè  Chiesa di San Pietro, eretta nel quattrocento fu il
             Trento e i suoi luoghi di culto      rivolta a sud-est rispetto a quella attigua che è   punto di partenza della  processione  inaugurale
                                                  rivolta  ad  est.  La  tradizione  attribuisce,  infatti,
                                                                                         del Concilio nel 1562.
                          3 giorni                la crocifissione a mezzogiorno (ora sesta) del ve-  Curiosità: Il Palazzo Thun, insieme al Palazzo Ge-
                                                  nerdì, il decesso alle tre (ora nona) del venerdì e
                                                  la resurrezione alla mezzanotte (prima vigilia) fra   remia, è oggi sede del municipio e nel suo cortile
                                                  sabato e domenica.                     è custodita la statua originale del Nettuno quindi
            1° Giorno: Trento                     Oggi  Palazzo  Roccabruna  è  gestita  dalla   quella presente sulla fontana in piazza Duomo è
            Tour  dei  luoghi  di  culto: la   Basilica di  Santa   Camera  di  Commercio  di  Trento:  è  l’Enoteca   solo una copia.
            Maria  Maggiore,  costruita  per  volere  del   Provinciale del Trentino e vengono svolte molte   All’interno della chiesa di San Marco è presente
            principe  vescovo  Bernardo  Clesio,  la  Cattedrale   manifestazioni  legate al  mondo  vinicolo, oltre   un frammento di affresco del 1300, parte restan-
            di San Vigilio, conosciuta meglio come il Duomo,   ad occuparsi di formazione enogastronomica.   te della decorazione della chiesa dopo vari rifaci-
            l’esterno  della  Torre  del  Massarello,  nonché  ex   Se volete assaggiare del  buon  Trento  Doc, non   menti e due pregevoli tele: la “Sacra Famiglia” di
            residenza degli  arcidiaconi  del  Capitolo  della   esitate a passare di qua. E in caso di mostre e   Pietro Ricchi e “Sant Agostino” di Martino Teofilo
            cattedrale  ed  ex  abitazione  dell’arcidiacono   manifestazioni, potete entrare e salire al primo   Polacco.
            Martino Neideck, il Palazzo Roccabruna, edificio   piano ed ammirare i bellissimi affreschi.  La  chiesa  di  San  Pietro  si  trovava  nel  quartiere
            costruito  per  iniziativa  del  canonico  Girolamo   Il  Duomo  di  San  Vigilio,  teatro  del  Concilio  di   tedesco e quindi, all’epoca del Concilio, le mes-
            II  Roccabruna  nonché  stretto  collaboratore  del   Trento, è un’imponente fabbrica romanica,   se erano officiate sia in italiano che in tedesco e
            principe  vescovo  Cristoforo  Madruzzo,  la  Casa   iniziata nel 1212 da Adamo d’Arogno, appoggiata   in questo quartiere vi erano molte confraternite
            Mirana, uno dei più vecchi edifici della città che   al  bell’edificio  pubblico  del  Castelletto.  La   artigiane. Ad oggi, le messe sono solo in italiano.
            ospitò il vescovo di Venosa Alvaroz de la Quadra,   leggenda narra che la campana della torre di San
            il Palazzo Quetta Alberti-Colico, il quale durante il   Romedio,  che  spicca  graziosa dalle merlature   3° Giorno: Trento
            Concilio ospitò varie personalità tra cui i cardinali   a coda di rondine  che ornano  la cornice del   Terzo tour panoramico dei luoghi di culto: Badia
            legati  Girolamo  Seripando,  famoso  teologo   Castelletto,  abbia  rintoccato  da  sola  per   di  San  Lorenzo,  fondata secondo  la tradizione
            agostiniano,  e  Bernardo  Navagero,  vescovo   annunciare a Vigilio, vescovo evangelizzatore di   da una comunità di monache presso un tempio
            di  Verona  e,  infine,  visita  al  Museo  Diocesano   Trento, la sua morte.  paleocristiano,  Casa  Cazuffi,  che  costituisce
            Tridentino.                           2° Giorno: Trento                      la  più  importante  domus  picta  della  Trento
                                                                                         rinascimentale realizzata per accogliere al
            Curiosità: Una curiosità legata alla Basilica di San-  Secondo tour dei luoghi di culto: visita al Castello   meglio  gli  ospiti  del  Concilio  di  Trento,  Palazzo
            ta Maria Maggiore è la vicenda di Martin Lutero:   del  Buonconsiglio,  il  più  vasto  e  importante   Cazuffi, Palazzo Trautmannsdorf, nel quale venne
            la tradizione popolare vuole che Martin Lutero,   complesso monumentale della regione Trentino   ospitato il  cardinale Pedro Pacheco durante  la
            una  notte,  si  fosse  recato  nella  chiesa  di  Santa   Alto  Adige  ed  ex  residenza  dei  principi  vescovi   prima  fase  del  consiglio  e  il  Centro  Mariapoli
            Maria Maggiore, rimanendo nascosto in un con-  di Trento,  al Palazzo Thun, che  nella terza fase   “Chiara  Lubich”,  fondatrice  del movimento dei
            fessionale. La notte successiva scappò ma prima   del  Concilio  ospitò  il  cardinale  Ercole  Gonzaga,   Focolari.
            di partire segnò sulla parete della chiesa, esatta-  al  Palazzo  Geremia, ad  oggi  forse  il  più  insigne
            mente al centro della navata, sette M misteriose,   edificio  di  carattere  privato  del  centro  storico,   Curiosità: Il Centro Mariapoli “Chiara Lubich” è
            messe a forma di piramide e interpretate con la   alla  Chiesa  della  Santissima  Trinità,  celebre   nato come luogo di incontro radicato nella spiri-
            frase:  “Maledetto  Madruzzo,  Martino  Mai  Mu-  per  essere  stata il  luogo di  partenza della   tualità dell’Unità. È dedicato alla fondatrice del
            terà,  Meglio  Morire”  (Madruzzo  =  cardinale  e   processione inaugurale del concilio di Trento, al   Movimento  dei  Focolari,  Chiara  Lubich,  nata  a
            principe vescovo di Trento). Venne fatta dire una   Palazzo Calepini, ex residenza vescovile e attuale   Trento e ospita dal 1986 incontri, corsi e conve-
            messa per esorcizzare i segni di maledizioni da   Istituto  di  Credito  Fondiario,  alla  Chiesa  di  San   gni per persone di ogni età e cultura.  Per  circa
            parte  di  Lutero  e  la  scritta  fu  immediatamente   Marco, in cui dimorarono i più importanti teologi   800 anni, Trento è stata un principato vescovile,
            cancellata.                           dell’ordine  degli  Eremitani  di  Sant’Agostini  tra   un  ente semi-indipendente del  Sacro  Romano
            Un altro aneddoto riguardante questa chiesa: la   cui il vescovo di Salerno  e  il  Cardinale  legato   Impero
            costruzione che si erige alla sinistra di S. Maria   Girolamo Seripando, alla Torre della Tromba, che
                                                  risulta oggi essere l’unica evidenza architettonica

              Trento:Castello del Buonconsiglio - Trento:Buonconsiglio Castle












    118














                                                    Itinerari Religiosi
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123