Page 110 - pe2021
P. 110
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575 Formazione controcorrente
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour ACADE M Y
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Lombardia
Eu
Feel info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business Lombardia
mentali. A seguire, il complesso del Convento medievale in cui spiccano Castello Oldofredi,
dell’Annunciata sulla punta del Monte Orfano nel la Pieve di Sant’Andrea e la centralissima Piaz-
Franciacorta e Lago d’Iseo comune di Rovato e la Pieve di Sant’Andrea, a za Garibaldi. Dopo il pranzo, visita a Sulzano,
Iseo, che custodisce l’affresco di San Michele Ar-
pittoresco borgo a lago dove l’acqua lambisce le
2 giorni cangelo di Francesco Hayez. L’antico monastero antiche case, è caratterizzato da vicoli nascosti e
di San Pietro in Lamosa, presso Provaglio d’Iseo, caratteristici approdi per le barche dei pescatori.
sopra le torbiere del Sebino. Imbarco sul battello per raggiungere la celebre
Proseguimento della visita in una delle famose “Montisola” (Monte Isola), tappa imperdibile
1° Giorno: Franciacorta cantine di questa zona, con degustazione guida- nella visita del Lago d’Iseo. A Montisola non sono
La Franciacorta è una delle più importanti zone ta di un calice di Franciacorta Brut e Franciacorta ammesse le auto, l’unico modo per visitarla è in
spumantistiche italiane: si estende tra il Lago d’I- Brut Satèn Millesimato abbinati ad un assaggio bicicletta o in bus. Chi ha gambe ben allenate po-
seo e Brescia e qui nascono alcune tra le migliori selezionato di salumi e formaggi locali. Cena e trà percorrere la litoranea a piedi godendo del
bollicine d’Italia. La sua storia qui è stata forte- pernottamento. verde silenzioso e delle spettacolari viste pano-
mente caratterizzata dalla presenza di grandi enti ramiche sulle coste bresciana e bergamasca. Nel
monastici che qui avevano, già prima del Mille, Franciacorta: è il 1° vino rifermentato in botti- punto più alto dell’isola, a 600 m. di altezza, si
grandi possedimenti e che fecero una grande glia italiano ad aver ottenuto, nel 1995, la deno- trova il Santuario della Ceriola, da qui il panora-
opera di dissodamento, bonifica e coltivazione minazione DOCG. Si ottiene da uve Chardonnay ma lascia a bocca aperta.
del territorio. e/o Pinot Nero e/o Pinot bianco ed è prodotto
in 3 tipologie: Franciacorta, Franciacorta Satèn e Curiosità: ha un’estensione di ca. 5 kmq per una
“Corte franca” pare essere l’origine del nome. Franciacorta Rosé, più il Millesimato e il Riserva, circonferenza di ca. 9 km ed è l’isola lacustre
Queste terre intorno alla fine del 1200 erano pro- che prevedono affinamenti ancora più lunghi. Le più grande d’Europa. Il suo nome suggerisce la
prietà vitivinicola ecclesiastica. Attorno al lago cantine storiche sono oltre 100, molte delle qua- conformazione: Monte Isola, infatti non è affatto
d’Iseo i monaci benedettini, in cambio del duro li situate in edifici di grande interesse artistico e un’isola “piatta”, la sua altitudine varia da un mi-
lavoro in vigna, godevano dell’esenzione dei tri- architettonico. nimo di 187 ad un massimo di 600 m s.l.m. Una
buti imperiali. vera e propria montagna in mezzo al lago!
Visita del complesso dell’Abbazia Benedettina 2° Giorno: Lago d’Iseo
Olivetana di San Nicola da dove si istituì la “fran- Iseo, cittadina sviluppata in riva al lago, conserva
cha curtis”, uno degli edifici religiosi più monu- ancora oggi la conformazione dell’antico borgo
Franciacorta - Wine Region Franciacorta
ell’azione
tanza d
Academy in Tour
Importanza dell’azione Academy in Tour
Impor
Formazione controcorrente
ACADE M Y
Agire, si sa, è uno degli elementi determinanti della divisibile e, condivisa, dalla propria squadra. Perché
vita di tutti noi. Lo è tanto più nella vita lavorativa di un’azienda di successo ad un certo punto si affloscia?
tutti noi. Senza azione non si crea niente. Dall’azione c’è Perde smalto e spesso perde tutto? Spieghiamo in modo
110 speranza che osservatori acuti sappiano trarre i cambiamen- dettagliato in questo modulo la differenza fra l’azione e l’ina-
ti che sono alla base del progresso. Il progresso nel nostro zione anche se a prima vista potrebbe sembrare ovvio. Non
lavoro determina il valore dello stesso, e alla fine si arriva lo è. Abitudini, successo, buoni risultati sono spesso i nemi-
al compenso che ognuno di noi ne trae. Detta così è di una ci da affrontare nell’azione che porta al rinnovare le impre-
facilità sconvolgente. Perché allora molte organizzazioni non se. La differenza ancora una volta sta nella testa di chi ne
sopravvivono al primo alito di crisi, o alla concorrenza degli fa parte e ne condivide il destino. Anche l’ultimo impiegato
ultimi arrivati? Ecco la necessità di una riflessione profonda arrivato dovrebbe avere questo tipo di coscienza. Purtroppo
che analizzi gli aspetti della cultura aziendale e di chi quella questa coscienza non viene insegnata a sufficienza, quindi
cultura ha il dovere di sollecitarla, rinnovarla e renderla con- sta a noi manager d’impresa l’arduo compito.
Eno-Gastronomia, il meglio della regione & Formazione