Page 122 - pe2021
P. 122
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Laghi
Eu
Feel info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business Laghi
2° Giorno: Desenzano e i mosaici della Villa Ro- del pregiato olio, dalla coltivazione degli ulivi,
mana - Peschiera - Borghetto e i mulini (km 26) alla raccolta, alla spremitura, mostrando come
I Salotti del Garda Dopo la prima colazione raggiungimento del ri- la tecnica si è evoluta nel corso degli anni. Sono
nominato centro turistico che invita a piacevoli
esposti gli strumenti antichi in uso nei frantoi dal
4 giorni passeggiate tra il pittoresco porticciolo e le viuzze 1700 fino al 1900, così come l’imponente pressa
in salita fino ai resti del castello-ricetto: Desenza- in legno di quercia, un frantoio a trazione idrica e
no. A dare notorietà alla cittadina lacustre sono altri esemplari tradizionali. Degustazione al Mu-
Il Lago di Garda o Benaco è il più grande lago ita- gli straordinari resti di una villa romana. Ricchis- seo dell’Olio d’Oliva. Proseguimento per Lazise,
liano, con una superficie di circa 370 km² (terzo sima di mosaici policromi, viene paragonata alla ricca di monumenti che testimoniano la lunga e
per profondità dopo Como e Maggiore). Il clima famosissima Villa di Piazza Armerina in Sicilia. complessa storia del borgo, colorato ed elegante,
mite e la perfetta temperatura delle acque lo fa Alcuni minuti di ammirazione davanti “all’Ultima con le mura di cinta e la Torre campanaria che si
sembrare un mare incastonato fra le Alpi e la pia- cena” di Giambattista Tiepolo nel Duomo di S. trova all’interno del cimitero e che svetta sul por-
nura Padana. Il lago è circondato da palme, ole- Maria Maddalena. ticciolo. Meravigliose le pavimentazioni decorate
andri, olivi e viti e le sue sponde lambiscono ben a scacchi della piazza principale del centro stori-
tre regioni: Lombardia, Trentino Alto Adige e Ve- Curiosità: una delle testimonianze delle origini co. Visita alla Dogana Veneta (del ‘300) e panora-
neto. Tutt’intorno vi sorgono borghi pittoreschi, della città si trova nel museo civico archeologico, mica del Castello Scaligero (anno mille). Cena e
lidi e porticcioli, grandi centri pieni di vita, parchi si tratta di un aratro quasi completo risalente al pernottamento.
e riserve naturali… dei veri e propri salotti del 2000 a.C. È considerato il più antico reperto del
Garda. genere al mondo. Curiosità: tra i 25 affluenti del Lago di Garda ce
Pranzo in ristorante e passeggiata a Peschiera del n’è uno che viene considerato il fiume più corto
1° Giorno: Sirmione - Isola del Garda - Gardone Garda nel suo bellissimo centro storico. La For- del mondo: è lungo soltanto 175 metri. Si tratta
Riviera - Salò, capitale della Riviera (km 36) tezza, o Rocca, è un piccolo gioiello d’architet- dell’Aril, talvolta chiamato Ri, che attraversa la
Il nostro itinerario inizia da Sirmione, sulla splen- tura, racchiuso in un’imponente cinta muraria a frazione di Cassone del Comune di Malcesine in
dida sponda lombarda. Lungo la sottile penisola forma pentagonale, risalente al Cinquecento. provincia di Verona. Su un corso così breve riesce
che divide il lago meridionale nei 2 golfi, vi è la ad annoverare persino tre ponti ed una casca-
poderosa Rocca Scaligera circondata dalle acque Curiosità: La sconfitta di Attila. Vicino a Peschie- tella. Nasce da una polla che forma un laghetto
benefiche, perché a 18 m. di profondità ha vita ra, nei pressi di Salionze sul Mincio, la tradizione considerato riserva protetta della pesca perché le
la sorgente Boiola, le cui acque sono usate nello riporta che nel 492 il Papa Leone I abbia ferma- trote ne risalgono il corso per deporre le uova.
stabilimento termale. Sulla punta della peniso- to senza armi Attila “Il flagello di Dio”, dopo una
la di Sirmione, i ruderi di una grandissima villa, campagna di conquista e distruzione iniziata dai 4° Giorno: Verona
le “Grotte di Catullo” che conservano affreschi territori dell’Asia minore. Arrivo nella città scaligera adagiata sulle due rive
risalenti al I e II secolo a.C. E’ il più grande sito Partenza in direzione di Borghetto sul Mincio. dell’Adige; Piazza Bra è nel centro della città, va-
archeologico dell’antica Roma del nord Italia. Da Conosciuto anche come Monte Borghetto è un sta e ariosa. A pochi passi l’Arena, anfiteatro ro-
vedere anche Villa Callas, la dimora della indi- piccolissimo gioiello storico, un antico villaggio di mano, gioco di architettura di cinte e archi, visita
menticata soprano. Pranzo in una tipica trattoria mulini in completa simbiosi con il suo fiume, Un a Piazza delle Erbe e Dei Signori.
del centro storico. idillio fluviale, con i tre antichi mulini che sem-
brano nascere dall’acqua, dove le ruote girano Curiosità: nella bella Piazza delle Erbe occhio
Curiosità: a restare affascinato dal lago di Garda ancora nello scroscio dell’acqua e ne cigolio de- all’Arco della Costa, che congiunge due importan-
fu il poeta latino Catullo, la cui famiglia aveva una gli antichi assi. Il piccolo centro è dominato dalla ti palazzi storici, la Casa del Comune e la Casa del
villa a Sirmione. Dopo di lui, poeti e scrittori di massiccia presenza del Ponte Visconteo, chiama- Mazzanti. L’arco è così detto per l’osso di cetaceo
ogni epoca hanno elogiato questo lago: Dante to anche Pontelungo dagli abitanti della zona, un che vi è appeso!
Alighieri, Goethe, Ugo Foscolo, Lord Byron e Hen- ponte-diga di 650 metri costruito nel 1395, visi- Si prosegue con Castel Vecchio e il ponte Scalige-
ry Stendhal. Senza dimenticare Giosuè Carducci, tarlo è un’emozione unica, soprattutto se da esso ro che mostrano angoli suggestivi del luogo che
Gabriele D’Annunzio, che trascorse i suoi ultimi percorrerete il tracciato dell’antica fortificazione ispirò Shakespeare con Romeo e Giulietta. Rien-
17 anni di vita nel Vittoriale, James Joyce, e Franz per dirigervi verso lo spettacolare Castello Scali- tro in serata.
Kafka che, tra il 1909 e il 1913, soggiornò a De- gero, situato appena oltre il Mincio sulla sommità
senzano e a Malcesine. di una piccola collina. Cena e pernottamento.
Nel pomeriggio imbarco da Sirmione, passaggio
per l’incantevole Isola del Garda (su prenotazio- 3° Giorno: Bardolino fra vino e olio - Lazise e le
ne: possibilità di scendere e visitare l’Isola). pavimentazioni a scacchi (km 50)
Bardolino è una delle località più belle e cono-
Curiosità: nel 1220 San Francesco d’Assisi, di sciute del lago di Garda.
ritorno da un viaggio in oriente, giunse a visi-
tare l’isola e qui realizzò un piccolo romitorio. Curiosità: Le case del centro storico di Bardolino,
Nel 1227 l’eremo accolse sant’Antonio di Pado- costruite ed abitate da pescatori, furono edificate
va e nel 1304, ospitò anche Dante Alighieri, che a lisca di pesce, una dietro l’altra a partire dalla
avrebbe ricordato il luogo nella Divina comme- prima che sorge sulla spiaggia che rendono oggi
dia con i versi: il centro ancora più caratteristico. Le vie furono
Sbarco e visita guidata a Gardone Riviera ed al costruite perpendicolarmente al litorale per age-
Vittoriale degli Italiani ultima e sbalorditiva di- volare il trasporto delle barche al sicuro davanti
mora di Gabriele d’Annunzio. Proseguimento casa.
122 per Salò, Capitale della Magnifica Patria della Sono proprio queste antiche abitazioni, gli spazi
Riviera fin dal XIV sec. Il centro storico, compre- lastricati davanti agli usci, le stradette piene di
so tra piazza Carmine, la “Fossa” e il lungolago, fiori, oggi negozietti di souvenir, gelaterie e loca-
è un fitto susseguirsi di strade, vicoli e piazzette li che rivelano la nuova vocazione turistica degli
con dimore signorili, eleganti negozi, ristoranti abitanti. Visita e degustazione al Museo del Vino
e bar. Il Duomo di Salò è il monumento più im- di Bardolino, in località Costabella di Bardolino,
portante della Città, praticamente una cattedra- sulla splendida collina antistante l’omonimo pa-
le in riva al lago. Iniziato nel 1453 e dedicato a ese che si affaccia direttamente sul Lago di Gar-
Santa Maria Annunziata, ha subito saccheggi da. Un’affascinante viaggio nel mondo del vino e
da parte delle truppe napoleoniche tre seco- nella sua storia. L’Olio del Garda è noto in tutto il
li dopo e un devastante terremoto del 1901. mondo per la sua elevata qualità. Visita del Mu-
Cena e pernottamento. seo dell’Olio d’Oliva di Cisano, un percorso stori-
co-didattico, articolato in 9 sale per offrire al visi-
tatore una panoramica a 360° sulla realizzazione Lago di Garda - Lake Garda
Cultura - Leisure - City Break