Page 124 - pe2021
P. 124
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Laghi
Eu
Feel info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business Laghi
2° Giorno: Como - Piona - Tremezzo (Alessandro Manzoni, I promessi sposi, 1840 - In-
Lago di Como: Dopo la prima colazione, partenza per la “città cipit)
Dopo la prima colazione, visita guidata per l’in-
della seta”, Como con visita al Museo della Seta.
i luoghi Manzoniani Imbarcadero per Piona (ca.3 ore di navigazio- tera giornata a Lecco e i luoghi manzoniani de “I
3 giorni ne) con pranzo a bordo del battello. L’Abbazia Promessi sposi”: Acquate, Olate, Pescarenico.
di Piona si trova sulla sponda lecchese del Lago,
Pescarenico: è l’unica località che il Manzoni in-
nel comune di Colico e sorge sull’estremità della dica precisamente nei “Promessi Sposi” e con
1° Giorno: Como - Bellagio - Tremezzo penisola detta Olgiasca che forma una caratte- l’immaginazione si può incontrare Renzo e Lu-
Como diede i natali ad Alessandro Volta, inge- ristica insenatura. I Monaci Cistercensi di Piona, cia che insieme ad Agnese si incamminano ver-
gnere e fisico famoso per avere inventato la pila. in osservanza del dettame benedettino «Ora et so la foce del Bione, torrente che scorre vicino
Piazza Volta, con la sua statua al centro, è il cuore Labora», procacciano con il lavoro delle proprie al paese, pronti a prendere la barca per fuggire
pulsante della cittadina. Il Tempio Voltiano ospi- mani il necessario per vivere. Tra i vari prodot- da Don Rodrigo.
ta numerosi oggetti, strumenti scientifici e cimeli ti: i pregiati liquori, ricavati da erbe aromatiche Visita della famosa settecentesca Villa Manzoni,
legati all’inventore. secondo ricette tramandate dai primi monaci e dove il poeta soggiornò a lungo, tra i suoi ricordi
Dopo il pranzo in ristorante tipico, partenza per alcune tisane. e cimeli.
Tremezzo. Imbarco per Bellagio (durata circa 15 Rientro in battello a Tremezzo. Cena e pernotta- Curiosità: poco lontano da Lecco vicino al paese
min.) sull’estremità settentrionale del Triangolo mento. di Vercurago, situato sulle sponde del lago di Gar-
Lariano, proprio nel punto in cui si dipartono i late, ci sono i resti di un castello, che la tradizione
due rami del lago di Como. Visita guidata a Vil- 3° Giorno: Lecco e luoghi Manzoniani - Tremezzo vuole fosse quello del manzoniano “innominato”.
la Melzi. Rientro in battello a Tremezzo, uno dei “Quel ramo del lago di Como, che volge a mez- Pranzo a Lecco. Cena e pernottamento. Passeg-
borghi barocchi più ricchi d’Italia. Cena e pernot- zogiorno, tra due catene non interrotte di monti, giata serale sul lungolago.
tamento. tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e
del rientrare di quelli, vien quasi a un tratto,…”
Lago di Como - Lake Como Lago Maggiore - Lake Maggiore
la Bella, la più celebrata con il sontuoso Palazzo 3° Giorno: Lago d’Orta
Borromeo, con gli affreschi del Tiepolo e del Tem- Colazione e partenza per il Lago d’Orta, il più
Lago Maggiore e Lago D’Orta pesta, la galleria degli arazzi e il giardino, ripartito occidentale dei laghi prealpini, offre uno spetta-
3 giorni in 10 terrazze, gradinate sul lago con piante rare colare scenario naturale, borghi romantici e bal-
ed esotiche. coni panoramici indimenticabili. Caratteristico il
Inaugurata nel 1671 con una grande festa fasto- borgo di Orta San Giulio, con le sue vie strette e
Il lago Maggiore è uno dei più bei laghi italiani sa, venne da allora presa d’assalto da principi, re silenziose, le ville neoclassiche con i loro giardini
che ha incantato grandi artisti italiani e stranieri e imperatori che, non avendo mai visto cotanta di camelie e azalee; Piazza Motta è il salotto del
che qui hanno soggiornato. Ritenuto il più esteso bellezza, facevano a gara per soggiornarci. lago, da cui partono anche i battelli per l’Isola di
dei laghi prealpini, da cui il nome “Maggiore», Si prosegue per l’Isola dei Pescatori, un vero e San Giulio, pittoresca isoletta al centro del lago.
pittoresco villaggio di pescatori dove ci si fermerà Si dice che un tempo l’isola fosse abitata da ser-
1° Giorno: Arona per un il pranzo con specialità tipiche del Lago. penti e mostri fino a quando (San Giulio), nel 390
Visita guidata di Arona, L’isola è molto piccola: 300 m. di lunghezza e 100 d.C, attraversando il Lago d’Orta sorretto solo dal
qui nacque San Carlo Borromeo, vescovo di Mi- di larghezza, è separata dall’Isola Bella da una suo mantello e guidato dal suo bastone, non la
124 lano, a ricordarlo è una vistosa statua in rame e piccola isola detta “la Marghera” ed è raggiungi- liberò; cacciati i serpenti, San Giulio fondò anche
bronzo, poco fuori dal centro, visibile anche dal bile a piedi quando il livello delle acque del Lago una chiesa.
lago, il Sancarlone. si abbassa. Dopo il pranzo, fra le cose da vedere in questa
Proseguimento per il Lungolago, durante il quale A seguire, l’Isola Madre, la più grande e la più di- piccola isola: il Monastero di clausura delle suo-
si narrerà la storia dei vari paesini che si incon- stante dalla terraferma. Circondata da uno splen- re benedettine e la Basilica di san Giulio, piccola
trano durante il tragitto. Cena e pernottamento. dido giardino botanico con il famoso Cipresso del chiesa romanica con influenze barocche.
Kashmir (25 m. di altezza, 8 m. di diametro, 25 L’isola di San Giulio è detta anche “l’isola del si-
2° Giorno: Isole Borromee ton. di peso), il più vecchio esemplare in Europa. lenzio”. Salite le scalinate e seguite la stradina ad
Dopo la prima colazione, giornata di visita guida- Rientro per la cena e il pernottamento. anello, prendendovi tutto il tempo per visitare il
ta alle isole Borromee. Battello da Stresa, definita più possibile, ma soprattutto per ascoltare la sua
la “Perla del Lago Maggiore”, alla volta dell’Iso- pace.
Chiedi il Tuo viaggio ... Podium su misura per Te !