Page 128 - pe2021
P. 128
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Liguria
Eu
Feel info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business Liguria
stracciarle senza tranciarle. La lavorazione deve Antiochia. Proseguimento per Portovenere, una
I Tesori delle Cinque Terre: svolgersi a temperatura ambiente e non dilun- delle perle del levante ligure che non smentisce
il nome che porta. E’ famosa per l’imponente Ca-
poesia senza tempo garsi troppo, per evitare l’ossidazione che altera stello Doria, le case variopinte, le ripide scalinate
sapore e colore del basilico.
4 giorni che scendono verso il mare e le numerose grotte
2° Giorno: Cinque Terre marine. Imbarco per il rientro a La Spezia.
1° Giorno: Genova Le Cinque Terre sono la parte naturale più incon- 3° Giorno: San Fruttuoso - Portofino - Santa
La storia di Genova comincia nel V secolo a.C., taminata e affascinante della Liguria e della co- Margherita Ligure
è stata una delle Repubbliche Marinare, ha sta Tirrenica. Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Imbarco da Camogli per San Fruttuoso per am-
sempre affermato la sua indipendenza, oggi è Monterosso e Vernazza sono i 5 borghi sospesi mirare la splendida Abbazia risalente all’anno
uno dei centri portuali di riferimento nazionale. tra mare e terra che danno vita a questo incante- 1000 e la Torre dei Doria. La leggenda, narra che
Dal Medioevo al Barocco, dal Razionalismo alle vole Parco Nazionale. il Vescovo Fruttuoso, morto sul rogo, apparve in
tracce Liberty, dal Romanticismo al Neogotico. A Imbarco da La Spezia e arrivo a Riomaggiore, un sogno a 5 monaci e indicò loro il punto sulla costa
Genova, stretta tra mare e monti, si trovano te- paese che sembra un presepe con tutte le sue ca- ligure, in cui dovevano essere sepolti i suoi resti.
stimonianze architettoniche e artistiche di tutte sette colorate costruite in verticale. Il luogo in questione era riconoscibile per 3 segni:
le epoche: è una città scenografica, ne è la prova La Via dell’Amore è il percorso scavato nella roc- un drago feroce, una caverna e una limpida fonte
la sua “Lanterna”, da sempre il simbolo di Geno- cia più famoso e spettacolare, una passeggiata d’acqua. I monaci, guidati da un angelo, arrivaro-
va. Alta 77 metri, la storica torre sorge sui resti di lunga 1 km. percorribile in circa 30 minuti, acces- no sugli scogli di Capodimonte, dove trovarono il
una collina di 40 metri per cui si trova a circa 177 sibile a tutti e che porta a Manarola, il regno di drago, che fu affrontato e annientato dall’angelo,
metri sul livello del mare. ulivi e vitigni, scenografico paese su di uno spero- e gli altri due segni predetti.
La città possiede uno dei centri storici medievali ne a picco sul mare, considerato gioiello urbani- Partenza per Portofino, piccolo borgo perla del
più estesi d’Europa, per questo molti sono i siti di stico ricco di tipiche case-torri in stile genovese. turismo di élite, ha mantenuto il suo aspetto ti-
interesse storico come il Castrum, il primo inse- pico marinaro con il suo porticciolo con yacht in-
diamento urbano della città risalente al periodo Gli storici ritengono che il nome Manarola, fac- credibili da tutto il mondo.
dei Romani e degli Etruschi; di gran valore il patri- cia riferimento ad un antico magna Roea, ovvero Proseguimento per Santa Margherita Ligure per
monio architettonico con i famosi Palazzo Spino- magna rota, una grande ruota di un mulino ad una passeggiata sul lungomare e una degustazio-
la e Palazzo Ducale. La Casa di Cristoforo Colom- acqua. ne del pesto in un laboratorio artigianale.
bo nel quartiere dei lanaioli; la Porta Soprana, Si riparte in battello per arrivare a Monterosso
una delle porte d’ingresso alla città; la Chiesa al Mare, il borgo più grande delle Cinque Terre Importante porto peschereccio, Santa Margheri-
del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea, con le vanta importanti monumenti come la Chiesa di ta è conosciuta anche per i suoi gamberoni rossi,
opere del Rubens; la Cattedrale di San Lorenzo, San Giovanni Battista di fronte alla quale sorge- serviti nei migliori ristoranti della zona.
il più importante luogo di culto della città. Nel
Porto Antico di Genova si trovano: l’Acquario, va il medievale Palazzo del Podestà. Sul colle dei 4° Giorno: Lerici - La Spezia
una grande attrazione per i visitatori di tutte le Cappuccini, il Castello e il Monastero la cui chiesa Lerici, affacciata sul golfo dei Poeti si presenta
età; la Biosfera, la bolla in acciaio e vetro sull’ac- intitolata a San Francesco, contiene opere d’arte adagiata in una piccola baia dominata dalla colli-
qua progettata da Renzo Piano che riproduce al d’inestimabile valore. Monterosso al Mare, è la na sulla quale svetta il Castello Medievale.
suo interno un ambiente tropicale; Galata, il più terra che Eugenio Montale ha tanto amato: qui il Come ogni Castello che si rispetti, ospita il suo
grande ed innovativo museo marittimo del Me- premio Nobel ci trascorreva l’estate e al riguardo buon fantasma. Si tratta di Maddalena di Carlo,
diterraneo; il Bigo sempre di Renzo Piano, una scriveva “paese roccioso e austero, asilo di pesca- detta Madì, gestore dell’Ostello della Gioventù
struttura metallica somigliante ad una gru che si tori e contadini“. dal 1949 fino alla metà degli anni ‘70, era dan-
staglia sul mare dotata di ascensore panoramico Partenza per Vernazza, borgo medievale con at- zatrice, cartomante, e sapeva “parlare” con i pic-
divenuta uno dei simboli della città. mosfere magiche: vicoletti misteriosi ed enigma- cioni ed i gabbiani che frequentavano la terrazza.
2 suggerimenti culinari: per un buon pesto alla tici, nascosti dalle piccole e graziose casette ros- C’è chi dice di averla vista danzare di notte, sulla
genovese, non bisogna mai pestare con forza le se, gialle e rosa e per questo da molti considerata torre.
foglioline del basilico, ma ruotare dolcemente il la più suggestiva delle Cinque Terre con il suo mo- La Spezia è una città che profuma di mare e che,
pestello lungo le pareti del mortaio, in modo da numento storico di maggior rilievo la Chiesa in sul mare, ha costruito la sua stessa essenza: se-
stile romanico-genovese di Santa Margherita di conda città più grande della Liguria, secondo por-
to militare più grande d’Italia.
Manarola Perché è chiamato “Golfo dei Poeti” la baia di
La Spezia?
Questo soprannome deriva soprattutto dal fat-
to che nel corso dei secoli molti poeti, scrittori
ed artisti hanno trascorso periodi di residenza
nei borghi del golfo, folgorati dalla bellezza di
questo “anfiteatro d’acqua”. Ne citiamo solo al-
128 cuni: Mary Shelley, autrice del romanzo gotico
“Frankenstein”, lord George Byron, Charles Di-
ckens, Virginia Wolf, Francesco Petrarca, Gabriele
D’Annunzio, Eugenio Montale, Indro Montanelli.
E per concludere in bellezza: tre grandi della let-
teratura italiana del Trecento, Dante, Petrarca e
Boccaccio, citano Lerici nelle loro opere. Sandro
Botticelli a Fezzano incontrò Simonetta Vespuc-
ci, musa ispiratrice per la sua opera “La Nascita
di Venere”.
Cultura - Leisure - City Break