Page 162 - pe2021
P. 162

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729               Abruzzo
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business Abruzzo
                                                  di Navelli” che da decenni coltiva lo zafferano, un   Una tipologia architettonica antichissima soprav-
                         Abruzzo:                 prodotto che costa quanto l’oro e che proviene   vissuta  in  pochissimi  luoghi  del  Mediterraneo,
                                                  da coltivazioni estensive in cui per tre settima-
               Natura, Sapori, Tradizioni         ne l’anno gli abitanti si svegliano nel cuore della   tanto che questo tratto di costa è stato dichiarato
                                                                                         protetto dall’UNESCO. Uno dei simboli d’Abruzzo
                          4 giorni                notte per cogliere i fiori.            tanto bello  quanto poco conosciuto al di fuori
                                                  3°  Giorno:  Lanciano  -  San  Giovanni  in  Venere   della regione. I “ragni colossali”, così definiti da
            1° Giorno: Civitella del Tronto       (km. 12)                               D’Annunzio,  sono  palafitte  sul  mare  dall’appa-
            Civitella  del  Tronto,  in  provincia  di  Teramo,  è   Lanciano, città d’arte tra le più belle della regio-  renza rudimentale, “macchine da pesca” che si
            un luogo di impareggiabile bellezza, inserito nel   ne, famosa già dall’età Romana per le sue fiere   trasformano  in  ristorantini  d’atmosfera,  sono  i
            circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Dominato da   che richiamavano mercanti da tutto il Mediterra-  “trabocchi-ristoranti” d’Abruzzo.
            una delle Fortezze più grandi d’Europa, sovrasta il   neo. La cittadina è soprattutto una culla dell’arte
            paese quasi in tutta la sua lunghezza.  per la presenza di numerosi monumenti: la Catte-  4° Giorno: Lanciano - Atri (km. 80)
            Si tratta di una delle più importanti opere di inge-  drale di Santa Maria del Ponte, sorta su un ponte   Atri, tra le più belle ed importanti città rinasci-
            gneria militare mail realizzate sul suolo italiano,   fatto costruire dall’imperatore Diocleziano; l’anti-  mentali del Teramano, sorge su una collina a 444
            con i suoi oltre 500 m. di lunghezza, i 45 m. di   co quartiere di Lanciano, il cui impianto urbanisti-  m. di altitudine. Di origine pre-romana, in questo
            larghezza media ed una superficie di 25 mila mq.   co è rimasto intatto dal ‘200, con le chiese dagli   borgo il passato e il presente si amalgamano sen-
                                                  splendidi portali in pietra, le botteghe medievali   za creare alcun tipo di contrasto. Il centro storico
            2° Giorno: Il Gran Sasso - Campo Imperatore -   e tutti gli edifici in mattoni cotti; l’antica chiesa di   è perfettamente conservato, con le sue piccole
            San Stefano di Sessanio - Civitaretenga (km. 229)  Santa Maria Maggiore, il cui portale e l’esempio   viuzze medievali, alcune talmente minuscole da
            Si attraversa Campo Imperatore, il più esteso e   forse più bello della scultura abruzzese del ‘300;     permettere il passaggio di una persona per volta.
            imponente altopiano  dell’Appennino,  lungo  più   la Chiesa di S. Francesco, che deve la sua noto-  Uno dei migliori esempi di architettura abruzzese
            di 26 Km e largo 10, a 1600 metri di quota, luogo   rietà al Miracolo Eucaristico più antico tra quelli   è la Cattedrale dell’Assunta con al suo interno un
            ritenuto magico dall’Imperatore Federico II (che   riconosciuti nel mondo cattolico.    ciclo pittorico, vero capolavoro del Rinascimento.
            gli diede il nome) e reso celebre dai film western   La testimonianza del Miracolo Eucaristico: intor-  Il Palazzo Ducale degli Acquaviva, il Teatro Comu-
            di Sergio Leone e del ciclo di Trinità, che qui fu-  no all’anno 700, nell’antica chiesa di San Legon-  nale, la Chiesa degli Agostiniani, e con uno splen-
            rono girati.                          ziano, un monaco basiliano manifestò dei dubbi   dido  belvedere  dal quale  lo sguardo spazia  dal
            Fino a giungere in uno dei paesi più caratteristici   sulla reale presenza di Cristo nell’Eucaristia. Du-  mare alle vette del Gran Sasso.
            dell’Abruzzo interno, Santo Stefano di Sessanio,   rante la messa, l’ostia e il vino consacrati si tra-  Digestivo al Bar del Teatro davanti alla Cattedrale
            minuscolo borgo fortificato all’interno del Parco                            dell’Assunta.
            Nazionale del Gran Sasso, un gioiello architetto-  sformarono realmente in carne e in sangue. Le   Liquore  Ratafià:  è  il  liquore  tipico  della  zona
            nico di epoca medievale interamente conserva-  reliquie  sono  conservate in  un  ostensorio  che   atriana. Prodotto da: amarene mature, vino ros-
            to.                                   viene ammirato da migliaia di fedeli.   so  di  Montepulciano  d’Abruzzo,  aromi  naturali,
            Il borgo è diventato famoso per l’iniziativa di Da-  Proseguimento verso l’Abbazia di S. Giovanni in   zucchero e una piccola quantità di alcool. Dal co-
            niel Kihkgren, giovane imprenditore svedese che   Venere, alla periferia della cittadina di Fossace-  lore rosso e dall’intenso profumo di amarene e
            dopo  aver acquistato parte delle  abitazioni  ab-  sia, su di un promontorio da cui si dominano i   frutti di bosco. Due le versioni sull’origine latina
                                                  campi  coltivati  circostanti  e  un  vasto  tratto  di
            bandonate del centro storico, le ha ristrutturate   mare, noto come Costa dei Trabocchi. L’attributo   del nome: “Ut rata fiat”, espressione che veniva
            nel rispetto delle caratteristiche architettoniche,   “in Venere” potrebbe derivare dalla presenza di   utilizzata quando si siglava un accordo, a signifi-
            della storia e della cultura locale.   un tempio pagano dedicato alla dea dell’amore.   care “ratificato”; “Pax rata fiat” (la pace è fatta).
            Pranzo presso un ristorante ricavato dalle strut-                            In entrambi i casi, un buon motivo per assag-
            ture di un vecchio convento. Proseguimento per   Degustazione sopra a un Trabocco.
            Civitaretenga e visita alla Cooperativa “Altopiano                           giarlo!
















    162












              Gran Sasso
                                          Cultura - Leisure - City Break
   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167