Page 218 - pe2021
P. 218

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729                Sicilia
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business in Sicilia
                                                  sul Monte Pellegrino.                  3° Giorno: Messina - Catania (Km. 95 ca. )
                    Chiese e Santuari                                                    Dopo  colazione  partenza verso  Catania,  un’al-
                 della Sicilia orientale          2° Giorno: Palermo - Tindari - Messina (Km. 290   tra città ricca di simboli e testimonianze religio-
                                                                                         se. Il principale luogo di culto è la Cattedrale di
                                                  ca.)
                          4 giorni                Lasciata Palermo per dirigerici a Messina visitere-  Sant’Agata, situata nel centro storico e dedicata
            1° Giorno: Palermo                    mo il suggestivo Santuario della Madonna Nera   alla Vergine martire e patrona dell città. La Via
                                                  di Tindari. Costruito a strapiombo sul mare custo-
                                                                                         dei Crociferi, una delle strade più antiche di Ca-
            Visita del  centro  storico  di  Palermo  che vanta   disce al suo interno una statua unica della Vergi-  tania, deve il suo nome alla presenza di quattro
            innumerevoli luoghi di culto, molti dei quali di-  ne Maria in legno di cedro. La leggenda vuole che   Chiese in poche centinaia di metri: la Chiesa di
            chiarati  Patrimonia  dell’Umanità  dall’Unesco.  Il   questa statua bizantina facesse parte del carico   San Benedetto, collegata all’omonimo convento,
            simbolo religioso della città è sicuramente la Cat-  di una nave proveniente dall’Oriente che aveva   la Chiesa di San Francesco Borgia, il Collegio dei
            tedrale dove sono custodite le reliquie di Santa   trovato rifugio da una tempesta nella baia sovra-  Gesuiti con il suo incantevole chiostro e la Chiesa
            Rosalia,  Patrona di Palermo. Non può  mancare   stante l’odierno Santuario. Solamente quando la   di San Giuliano. Un altro luogo religioso degno di
            una visita ad un altro luogo che ha reso famoso   Statua della Madonna Nera fu depositata a terra,   nota è il Monastero dei Benedettini, uno dei più
            il capolugo in tutto il mondo: la Cappella Palati-  la nave riuscì a ripartire. Il pomeriggio è dedicato   grandi complessi monastici d’Europa.
            na; situata all’interno del Palazzo dei Normanni è   alla visita di Messina e di un altro Santuario loca-
            stata eretta nel 1129 da Re Ruggero II e dedicata   lizzato sul Colle della Caperrina: il Santuario della   Curiosità: nel mese di Febbraio più di un milione
            a San Pietro Apostolo. In pieno centro storico e   Madonna di Montalto. La storia di questo Santua-  tra turisti e fedeli arrivano a Catania per la Festa
            vicine tra loro si trovano la Chiesa di Santa Cate-  rio è legata alla guerra dei “Vespri Siciliani” del   di Sant’Agata. Durante questa celebrazione reli-
            rina, che con i suoi marmi e affreschi è una delle   1282, quando si narra che la Madonna apparve   giosa le reliquie della Santa vengono trasportate
            più  decorate  della  città,  la  Chiesa  della  Marto-  sotto le vesti di una Dama Bianca che protesse il   in un fercolo d’argento seguito in processione da
            rana, fusione perfetta di diversi stili artistici e la   popolo messinese. Sempre secondo la leggenda   centinaia di devoti vestiti con il tradizionale “sac-
            Chiesa di San Cataldo famosa per le sue cupole   fu il volo di una colomba bianca a determinare il   co” : una tunica bianca stretta e una cuffia nera.
            rosse.                                perimetro in cui sarebbe stata edificata la Chiesa.  La vara è seguita da undici “cannalori”, colonne
                                                                                         di legno che rappresentano le corporazioni delle
            Curiosità: la notte tra il 14 e il 15 luglio si celebra   Curiosità:  al  Duomo  di  Messina  si  affianca  un   arti e mestieri della città.
            a Palermo il Festino di Santa Rosalia. Migliaia di   Campanile alto circa 60 metri con un bellissimo
            persone accompagnano il  “Carro della  Santuz-  Orologio astronomico. Allo scoccare del mezzo-  4° Giorno: Partenza
            za” in un corteo che parte dalla Cattedrale per   giorno le statuette dell’orologio iniziano a muo-  Dopo colazione inizia il viaggio di rientro a desti-
            terminare al Foro Italico. Questo evento celebra   versi al suono dell’Ave Maria che risuona in tutta   nazione.
            la liberazione della città dalla peste del 1624, in   la piazza.
            seguito al ritrovamento delle reliquie della Santa

             Monreale


























    218














                                                    Itinerari Religiosi
   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223