Page 38 - pe2021
P. 38
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Roma & Lazio
Eu
Feel info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business Roma & Lazio
La strada del Vino e dell’Olio
3 giorni
1° Giorno: Tivoli - Castelli Romani
Arrivo a Tivoli che nell’Eneide Virgilio la chiama
Tibur Superbum. L’antica Tivoli vanta un’origine
ed una storia millenaria molto più arcaica di quel-
la di Roma, riconducibile al 1215 a.C. Pranzo in Ri-
storante tipico a base di specialità della semplice
e sapiente cucina “tiburtina” contadina.
Curiosità uva: fra i prodotti tipici del territorio
di Tivoli troviamo il “pizzutello”, uva da tavola
(bianca o nera) di alta qualità, conosciuta an-
che come “uva a corna” per la sua curiosa for-
ma ovale. Secondo un’antica leggenda popolare,
quest’ultima aveva la capacità di rendere belli gli
occhi delle donne che la mangiavano.
L’immagine di Tivoli è legata alle Terme di acque
Albule e alle tre magnifiche ville che la decorano, Frascati -
la spettacolare Villa d’Este e l’archeologica Villa
Adriana, entrambe Patrimoni Mondiali dell’U- Frascati sembra debba il nome alle “frasche” che tradizionali di un’antica cucina casareccia rientro
manità UNESCO, e la paesaggistica Villa Grego- venivano utilizzate per coprire le abitazioni. In in hotel e pernottamento. Castelli Romani DOP
riana gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). questa zona nascono anche le “fraschette” luo- (Denominazione di Origine Protetta): dalla cultu-
Visita guidata di una delle Ville. ghi in cui i piccoli produttori vinicoli vendevano ra millenaria, è l’unico vino ad essere prodotto in
il vino novello ai passanti. Nelle fraschette, mete ogni comune dei Castelli Romani. “E voi dove vi
Curiosità olio: l’extravergine “Terre Tiburtine ideali delle gite “fuoriporta”, si possono gustare piace andate, acque turbamento del vino, andate
ha origini molto antiche, i Romani conoscevano i piatti tradizionali della cucina romana: antipa- pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco. Gaio
benissimo il famoso “Oleum Tiburtinum. Alcuni sto all’italiana, coppiette di cavallo, corallina ro- Valerio Catullo (84 a.C. - 54 a.C.)
esemplari secolari di ulivi si possono ancora am- mana, porchetta, mortadella spianata; per i dolci
mirare intorno Villa Adriana e lungo la paesaggi- pan giallo, panpepato, pupazze frascatane. Il 3° Giorno: Strada dell’olio della Sabina
stica Via di Pomata. tutto accompagnato, ovviamente, da un Frascati Giornata dedicata alla visita nell’alto Lazio della
DOC. Proseguimento verso l’imponente Mona- “Strada dell’Olio della Sabina” dove troveremo
Cena e pernottamento nella zona dei Castelli Ro- stero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, profumi e sapori antichi. L’Olio della Sabina è
mani, a poche decine di chilometri a sud-est di detto anche Abbazia Greca di San Nilo, in stile considerato il primo D.O.P. italiano, essendo sta-
Roma. greco-bizantino, con al suo interno di una delle to il primo olio in ordine di tempo ad ottenere
più antiche e ricche biblioteche religiose. La bi- la certificazione. A Fara Sabina si può ammirare
2° Giorno: Castelli Romani blioteca possiede un alto numero di rari palinse- l’Olivo più grande d’Europa, Lungo il percorso
La giornata è dedicata alla visita guidata dei Ca- sti, antichi manoscritti in pergamena nei quali la visita dell’antichissima Abbazia di Farfa, custode
stelli Romani. Il territorio corrisponde geografi- primitiva scrittura è stata grattata via per fare po- di una storia millenaria e considerata uno dei mo-
camente ai rilievi dei Colli Albani, il relitto dell’an- sto ad una seconda, successiva scrittura: con gli numenti più significativi del Medio Evo Europeo.
tico Vulcano Laziale, formatosi nel corso di un odierni mezzi tecnici è possibile leggere di nuo- L’abbazia ricevette elargizioni, privilegi, esenzio-
lunghissimo periodo compreso fra i 630.000 ed i vo la scrittura più antica e recuperare le scritto ni, da parte di imperatori e papi diventando così
20.000 anni fa. I terreni di questa zona sono privi perduto. San Nilo esercitava l’arte del calligrafo una vera potenza. Farfa era un’abbazia imperiale,
di calcio e ricchi di potassio e con un clima ben con abilità ed eleganza: egli fu anche l’invento- svincolata dal controllo pontificio, ma vicinissima
bilanciato sono i luoghi ideali per la viticoltura. re di un proprio sistema di abbreviazioni (tachi- alla Santa Sede. Oggi, perduto l’antico potere
Percorriamo la celebre “Strada del Vino” con il grafia) ed è all’origine di una particolare scuola temporale, l’Abbazia di Farfa è divenuto un ame-
“Museo diffuso del Vino” situato nel borgo antico di scrittura, la scuola ‘niliana’. Tour panoramico no luogo di culto ed una magnifica rappresenta-
38 della cittadina di Monte Porzio Catone con una delle sponde del Lago di Albano, noto per la sua zione architettonica. Rimaniamo in provincia di
passeggiata attraverso i suoi caratteristici vicolet- bellezza e del Centro storico di Castel Gandolfo Rieti e raggiungiamo la cittadina di Castelnuovo
ti. Degustazione vini presso una rinomata Canti- uno dei Borghi più belli d’Italia famoso in tutto il di Farfa dove troviamo il “Museo dell’Olio di Oli-
na Vitivinicola. Pranzo in Enoteca con assaggio di mondo perché qui si trova la residenza estiva dei va” presso il rinascimentale Palazzo Perelli. Pran-
piatti tipici dell’antica ricetta romana. Partenza Pontefici, visitabile insieme ai suoi giardini che zo in Agriturismo con degustazione di piatti tipici
verso Frascati, cittadina alle pendici del Monte ospitano i resti della Villa di Domiziano e la Fat- dell’antica tradizione culinaria della Sabina. Nel
Tuscolo. Questo fantastico borgo è caratterizza- toria Vaticana. Nella piazza antistante il Palazzo pomeriggio visita presso un Frantoio della zona
to dalle dodici famosissime Ville Tuscolane che Papale, si trova la bella chiesa di San Tommaso di con spiegazione delle tecniche di lavorazione e
in passato erano residenze rinascimentali estive Villanova e la fontana, entrambe progettate dal produzione con degustazione dell’olio extravergi-
della corte pontificia. La più imponente e sceno- Bernini, e la più antica buca della Posta d’Italia. ne d’oliva in bruschetta per concludere al meglio
grafica è sicuramente Villa Aldobrandini, Cena in Trattoria tipica con degustazione di piatti il tour.
Eno-Gastronomia, il meglio della regione