Page 84 - pe2021
P. 84

Domestic calls:
                             pe                                                                    Enogastronomia
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729                 Friuli
                 Feel  Eu                      info@podium.travel - incentive@podium.travel          Venezia Giulia


             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        P-ASSAGGI Di-Vini Friuli Venezia Giulia
                                         Cjarsons



                                                                                            I cjarsòns (o Cjalsons) sono il piatto-simbolo
                                                                                            della Carnia, dei ravioli né dolci né salati che
                                                                                            si preparano con tante spezie.
                                                                                            La loro origine è legata ai cramârs, i venditori
                                                                                            ambulanti di spezie che, dal ‘700, attraversa-
                                                                                            vano a piedi le Alpi per vendere nei paesi
                                                                                            germanici la loro preziosa ed esotica mer-
                                                                                            canzia acquistata a Venezia e riposta nella
                                                                                            crassigne, una sorta di piccola cassettiera
                                                                                            di legno che portavano a mo’ di zaino sulle
                                                                                            spalle. Quando tornavano a casa, era festa
                                                                                            grande e le donne preparavano i Cjarsòns,
                                                                                            agnolotti di pasta di patate con ripieno a
                                                                                            base di ricotta impastata con una ricchissima
                                         varietà di ingredienti: spezie, frutta secca, uva sultanina, aromi orientali, erbe aromatiche...quanto insomma rima-
                                         neva sul fondo dei cassetti della crassigne.

                                         Ancora oggi in Carnia moltissime sono le ricette dei Cjarsòns, il cui ripieno varia non solo da paese a paese ma anche
                                         da famiglia a famiglia; se ne contano oltre 50 variazioni. Ogni massaia, ogni ristorante ne ha la propria, utilizzando
                                         al meglio la dispensa e abbinando alle spezie ingredienti freschissimi quali mele, patate, spinaci, uvetta, mentuccia,
                                         erbe primaverili. Tocco finale, il condimento: una semplice spolverata di scuete fumade (ricotta affumicata) e ont
                                         (burro fuso).

                                        Picolit



                                                                                            E’  un vino  passito a  maturazione  tardiva,
                                                                                            ricco di componenti aromatiche e zuccheri,
                                                                                            una rarità ed eccellenza vinicola italiana.

                                                                                            E’ definito il vino dei principi e dei papi, di
                                                                                            cui nel corso della storia ne deliziò i palati.
                                                                                            Le sue origini sono ancora avvolte nel mi-
                                                                                            stero, è dal 1750 che ritroviamo una do-
                                                                                            cumentazione del “nettare prodotto dagli
                                                                                            sparuti acini del grappolo”.
                                                                                            La particolarità di questo curioso e delicato
                                                                                            vitigno è la parziale fecondazione del fiore,
                                                                                            il che determina la crescita di pochissimi e
                                                                                            concentratissimi acini per ogni grappolo.

     84

                                        Curiosità: fra gli estimatori del Picolit si annovera Carlo Goldoni, il quale definisce questo vino “la gemma enologica
                                        più splendente del Friuli”.


                                        Vino complesso, dal colore oro antico, armonizza sensazioni dolci e acidule, sprigionando un avvolgen-
                                        te profumo di frutta candita, di confettura di mela cotogna, di albicocca sciroppata, di zuppa inglese e
                                        fiori di campo. Storicamente vino della grande nobiltà europea, è considerato “vino da meditazione”
                                        di gran prestigio.
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89