Page 86 - pe2021
P. 86

Domestic calls:
                             pe                                                                           Tour
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575                Formazione controcorrente
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345                       ACADE  M Y
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729                 Friuli
                 Feel  Eu                      info@podium.travel - incentive@podium.travel          Venezia Giulia


             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business Friuli Venezia Giulia
                                                  Tokaji.  “Se  il  Tocai  vale  come  vino,  continuerà   pali: la Jota, una minestra con fagioli e crauti; il
                                                  a valere anche come Friulano, bisogna farsene   goulash, una minestra preparata con cipolla, car-
              Grand Tour del Gastronomo           una ragione e andare avanti”. Bruno Pizzul (gior-  ne e peperoncino. Tra i dolci: la putizza, un dolce
                          3 giorni                nalista, ex calciatore, telecronista per la RAI degli   ripieno di frutta secca; i Kipfel di patate, le favet-
                                                  incontri della nazionale italiana di calcio dal 1986
                                                                                         te, a base di mandole bianche pelate.
                                                  al 2002 e … friulano).                 Nel pomeriggio si prosegue con l’incantevole Ca-
                                                  Cena tipica friulana e pernottamento.  stello  di  Miramare, a picco  sul  mare, costruito
            1° Giorno: Udine
            Udine è una cittadina con piazze dal fascino ve-  2° Giorno: Trieste, Castello di Miramare e Collio   nel 1860 per il duca d’Austria e la consorte, offre
            neziano e antichi palazzi: da piazza Libertà, defi-  (km 49)                 la testimonianza di una lussuosa dimora nobiliare
            nita “la più bella piazza veneziana sulla terrafer-  Trieste, città di confine con i paesi slavi, ai piedi   conservatasi con i suoi arredi interni originari.
            ma”, a piazza Matteotti (o delle Erbe), che, tutta   dello spalto Carsico affacciata al suo bel golfo. La   Visita di una cantina della zona del Collio, terra
            contornata da portici, sembra un salotto a cielo   visita si apre con Piazza Unità d’Italia, la più gran-  vocata alla viticoltura. Degustazione di un buon
            aperto. Il centro storico è luogo dei capolavori del   de d’Europa, aperta sul mare e incorniciata dal   bicchiere per capire le varie fasi di lavorazione del
            Tiepolo (nel Palazzo patriarcale) e delle osterie ti-  Palazzo barocco Pitteri e dal Palazzo comunale.   vino. Cena e pernottamento.
            piche. Udine si ammira anche dal colle su cui si   Svetta una fontana allegorica del 1750 dominata
            erge l’antico Castello: la tua vista spazierà sui tetti   da statue. Sull’alto di un colle sorge S. Giusto, co-  3° Giorno: San Daniele del Friuli (km 46)
            rossi della città, per poi volare con lo sguardo sul-  struita nel 300 dall’unione di due precedenti ba-  Partenza per San Daniele del Friuli per la visita ad
            la corona di colline e montagne che protegge, a   siliche romane. Pranzo in centro a Trieste a base   un prosciuttificio, dove verranno illustrate le va-
            nord, la capitale del Friuli.         di prodotti tipici.                    rie fasi di lavorazione del prosciutto San Daniele
            Aperitivo  nelle  tipiche  osterie  di  Udine  con  un                       e degustazione finale. Pranzo i a base di prodotti
            buon bicchiere di vino Friulano.      Gastronomia  triestina:  risente  delle  influenze   tipici friulani: da Frico e polenta ai Cjarsons, dal
                                                                                         Salame all’aceto al Muset e brovade. Buon ap-
                                                  austriache, ungheresi, ebraiche, slave e orientali,   petito!
            Curiosità: fino a pochi anni fa il Friulano era chia-  soprattutto per l’uso di spezie e aromi. Tra gli an-  Curiosità: il tiramisù è ormai un piatto di fama
            mato “Tocai”. Gli “accordi” tra Italia e Unione Eu-  tipasti: un tagliere al coltello di prosciutto cotto
            ropea hanno vietato l’utilizzo del nome “Tocai”,   in crosta (Parsuto in crosta), affumicato e cotto   nazionale o addirittura internazionale, ma sebbe-
            in quanto troppo simile a quello della denomi-  avvolto nell’impasto del pane. Tra i piatti princi-  ne molti non lo sappiano l’origine è friulana.
            nazione di origine controllata ungherese del vino

             Udine























                  Affidabilità & fiducia
                                                                                      Academy in Tour
                  Affid    ab  ilità & fid     ucia           Formazione controcorrente  Academy in Tour
              I termini positivi portano con sé positività. In questo       ACADE  M Y  a qualcun altro no. Esiste solo la possibilità che tutti
              modulo di formazione spieghiamo perché è importan-           noi assumiamo una ‘coscienza’ e che questa unilatera-
              te avere un clima di positività intorno a noi stessi, e come   lità di scelta e di vedute ci educhi al solo fine di farci rag-
     86       possiamo essere sempre noi a realizzarlo in una squadra al   giungere questo obiettivo. Nella realtà dei fatti la mancanza
              lavoro. Ci sono elementi facili da mettere a fuoco, altri meno   parziale, o totale, di queste caratteristiche non ci portano a
              ovvi, e su questi concentriamo la nostra attenzione. Un at-  nessun obiettivo davvero importante. Si possono costruire e
              teggiamento ‘sbagliato’ che possiamo adottare, sebbene in   fare in modo che siano elementi distintivi della nostra per-
              modo inconscio, può minare la fiducia che trasmettiamo. A   sona, della squadra di cui facciamo parte e dell’azienda in
              volte per sempre. Questi tre atteggiamenti sono strettamen-  cui lavoriamo? La risposta è sì. Non sono casuali, e bisogna
              te connessi e la loro disconnessione non porta ad alcun buon   lavorare in modo appropriato per far crescere questa sorta di
              risultato nella vita, così come nella professione. Qualsiasi   attitudine. Del resto, volendo, tutto si crea.
              essa sia. Non esiste un ‘potere’ che viene dato a qualcuno e

                  Eno-Gastronomia, il meglio della regione & Formazione
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91