1° Giorno: Montenegro
/ Risan - Perast – Kotor – Budva (km. 40)
Tour nella
suggestiva rete di insenature dell’Adriatico nella baia di Boka Kotorska
(Bocche di Cattaro). Il Tour inizia da Risan, una piccola cittadina
sulla Baia di Kotor, famosa per i suoi siti archeologici con i mosaici romani.
Si prosegue per Perast, “la città barocca”, che a cavallo fra il XVII e
XVIII sec. fu un importante centro marittimo con all’epoca ben 4 cantieri
navali e oltre 100 imbarcazioni.
Curiosità: Perast è
il più antico insediamento abitativo della regione (le prime tracce umane
risalgono al 3500 a. C.); è la cittadina col maggior numero di ore di luce.
Da Perast barca
all’isola di Gospa od Škrpjela (Madonna dello Scalpello),
una piccola isola
artificiale di 3.030 m² creata su un baluardo di
rocce su cui furono affondate centinaia di vecchie navi cariche di pietre.
Rientro sulla terraferma fino a Kotor (Cattaro in veneziano). Visita
della città storica circondata da ben 4,5 km di mura e della cattedrale del XII
secolo. Proseguimento per Budva, con i suoi 38 km. di costa è la
capitale turistica del Montenegro. Cena e pernottamento in hotel.
2° Giorno: Montenegro
/ Budva – Albania / Kruja - Tirana (km. 225)
Visita di Budva, un’affascinante cittadina fortificata da mura e da un
castello costruito su una penisola all’epoca veneziana. Oggi il centro storico,
fondato nel 4° secolo a.C. è ricco di viottoli stretti ed è caratterizzato da
un’ininterrotta trafila di negozi, bar e ristoranti. Terminata la visita si
parte in direzione dell’Albania. Sosta nella città medievale di Kruja, una delle mete più gettonate perché
la sua storia racconta le vicende dell’eroe nazionale Skanderberg. Visita al
castello che ospita il museo di storia ed il museo etnografico e poi shopping
nei bazar tipici.
Curiosità:
Si
ritiene che il nome Kruja derivi dal
termine “krua”
cioè sorgente, numerosissime in tutta la città e caratterizzate
oltre che per l’acqua fresca che scende dai monti, anche per l’ombra creata
dalle querce secolari.
Proseguimento per la capitale Tirana, cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno: Albania / Tirana – Durres
(km. 40)
Con inizio dalla Piazza Skanderberg,
visita guidata di Tirana con il
Museo di Storia Naturale, ricco di oggetti che testimoniano la grande storia dell’Albania;
la Moschea E’Them Bey, la Torre dell’Orologio, i grandi viali dei ministeri e
delle università. Terminata la visita della capitale, partenza per l’antica
città di Durres, con il porto
marittimo più importante della nazione. Ammireremo l’anfiteatro più grande
della penisola balcanica, con una capienza di oltre 15.000 spettatori, circondato
da un muro costituito da mosaici; visita del museo archeologico. Cena e
pernottamento in hotel.
4° Giorno: Albania / Durres – Berat
(Km. 90)
Dopo la prima colazione partenza per Berat. A pochi Km. prima di entrare in
città, sosta e degustazione di vini e formaggi in una cantina vinicola albanese.
Mentre si entra in città, si rimane impressionati dagli edifici tipici. Visita del
Castello, costruito su una collina rocciosa a 260 metri sopra il livello del
mare; della Chiesa Madre, che ospita anche il museo “Onufri”; delle 2 moschee, del
Ponte Gorica e dei bellissimi palazzi del XVIII e XIX secolo. Cena e
pernottamento in hotel.
Curiosità:
dal 1901,
anno della loro istituzione, i premi Nobel sono
stati assegnati solo a 1 albanese, Agnes Gonxha Bojaxh,i meglio conosciuta
come Madre
Teresa di Calcutta; ottenne nel 1979, il premio Nobel per la
Pace, "per il lavoro compiuto nella lotta per vincere la povertà e la
miseria, che costituiscono anche una minaccia per la pace”.
5° Giorno: Albania Berat
– Elbasan – Macedonia del Nord / Ohrid (Km. 160)
Dopo la prima colazione
partenza alla volta della Macedonia del Nord. Durante il percorso sosta a Elbasan per la visita alle rovine del
Castello. Consigliamo un
caffè all’interno delle mura del castello. Dopo la sosta si continua sul
confine albanese-macedone fino a visitare nel pomeriggio la Chiesa grotta di Kalishta e a seguire Struga. Cena e pernottamento in hotel
sul Lago di Ohrid: un lago nascosto nel cuore dei Balcani, incastrato tra Macedonia e Albania, tra i più profondi del mondo e il
più antico d’Europa, un paese patrimonio dell’Umanità
dell’Unesco.
6° Giorno: Macedonia
del Nord / Ohrid
In mattinata visita guidata a piedi
(circa 3 ore) del centro storico di Ohrid.
Si potranno ammirare la Chiesa della Madre di Dio, la Galleria delle Icone, il
Teatro antico, la Fortezza, la Chiesa di San Clemente e di San Giovanni.
Qualche ora a disposizione prima di partire direzione sud del lago dove si
effettuerà la visita del Monastero di
St. Naum. Per chi lo desidera, possibilità di imbarcarsi per una breve
crociera sul fiume Black Drim. Cena
e pernottamento a Ohrid.
7° Giorno: Macedonia del
Nord / Mavrovo – Skopje (Km. 210)
In mattinata partenza per Mavrovo, costeggiando il Lago creato
dal fiume Drim. Visita del più
grande monastero della Macedonia del Nord, il Bigorski. Arrivo a Skopje
nel pomeriggio e visita a piedi della città, dal bazaar nell’antica Skopje,
alla fortezza, alla Chiesa di St. Spas. La visita continua nella nuova parte
della città, dove entreremo nella Memorial House di Madre Teresa. Cena e
pernottamento in hotel.
Il 26
luglio 1963 la città fu colpita da un disastroso terremoto che distrusse ca. il
40% dell'abitato; al piano di ricostruzione parteciparono diversi architetti
internazionali, tra cui Tange Kenzo.
8° Giorno: Rientro
Dopo
la prima colazione rientro a casa.