Page 154 - pe2021
P. 154

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729                Marche
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business Marche
                                                  più  antiche  ed  importanti  università  d’Europa,   Curiosità: nella “camera di Francesca” della roc-
                     Dal Montefeltro              fondata nel 1506. Visita del Palazzo Ducale, l’O-  ca, si racconta la tragedia della gelosia. Questo
                                                                                         luogo è stato ideato appositamente come “narra-
                                                  ratorio di San Giovanni e San Giuseppe, la casa
                    al Monte Conero               Natale di Raffaello e il Duomo con il museo e i   zione per turisti”. Francesca, sposa di Gianciotto
                                                                                         Malatesta (lo Sciancato), signore di Rimini, fu sor-
                          5 giorni                sotterranei.                           presa in flagrante adulterio con il cognato Paolo
                                                  Curiosità:  Urbino  fu  costruita  con  alcuni  “truc-  e uccisa con lui dal marito tra il 1283 e il 1286. La
            1° Giorno: San Leo - Mondaino (km. 74)  chetti” acustici. Se ci si mette in piedi al centro   tragedia avvenne, ma non alla rocca.
            Situata su uno sperone roccioso, San Leo si pro-  del piazzale esterno del Palazzo Ducale e si par-
            tende verso l’infinito del Monte Fumaiolo e del  la, la voce si amplifica. L’artificio era pensato per   4° Giorno: Fabriano - Grotte di Frasassi (km. 102)
            Mare Adriatico. Detta anche Montefeltro, è situa-  permettere al Duca di affacciarsi a una delle fine-  Fabriano  è nota per la  produzione  della  carta
            ta a 583 m. s.l.m. e fa parte dell’Emilia Romagna   stre più alte e parlare al popolo, garantendo così   e per la filigranatura dei fogli, invenzione intro-
            dal 2009. Nel tessuto urbano del centro storico,   che le sue parole fossero perfettamente udite da   dotta dai mastri cartai fabrianesi nella seconda
            di  impronta seicentesca, un  complesso  monu-  tutti.                       metà del XIII secolo. Visita al museo della Carta
            mentale di carattere religioso, che fa di San Leo                            e Filigrana.  Genga  si  trova nel  cuore del  Parco
            una vera “città d’arte”: Pieve, Duomo, Torre  Pesaro,  città  di  origine  romana  sorta  lungo  il   Regionale della Gola della Rossa. Circondata da
            Campanaria e Convento di Sant’Igne.   percorso della via Flaminia. Ebbe il suo massimo   fitti boschi sulla cima dell’alta valle dell’Esino, è
                                                  splendore nei secoli XVI e XVII, sotto la Signoria   racchiusa tra le mura del medioevale castello ed
            Curiosità: La sua imponente Rocca ospitò perso-  dei Della Rovere. Fiorente l’artigianato, come la   è famosa per le Grotte di Frasassi, uno dei più
            naggi illustri come Dante, San Francesco d’Assisi   lavorazione del rame, del ferro battuto, l’orefice-  importanti complessi ipogei d’Europa. All’interno
            e il Conte di Cagliostro. Quest’ultimo fu un avven-  ria e la manifattura di pipe in radica. Il suo litorale   delle cavità carsiche si ammirano sculture natura-
            turiero, massone ed alchimista che viaggiò per le   ha una spiaggia sabbiosa di 7 km. Visita di: Palaz-  li formatesi da stratificazioni calcaree nel corso di
            corti europee del XVIII secolo. Si attribuì il titolo   zo Ducale, la Basilica Cattedrale, la poderosa Roc-  190 milioni di anni. L’acqua, scorrendo, discioglie
                                                                                         piccole quantità di calcare e cadendo a terra, nel
            fittizio di “conte” usando diverse identità, ingan-  ca  Costanza,  un  tempo  carcere;  la  piccola  casa   corso di millenni, le deposita e crea delle concre-
            nando molte persone con la vendita di elisir in   natale di Giacchino Rossini, la Villa Imperiale, sul   zioni  di  dimensioni  e forme  curiose. Queste si
            grado di donare la giovinezza eterna.  colle San Bartolo.                    dividono in stalagmiti (colonne che crescono pro-
            Mondaino, al confine tra Romagna e Marche, è                                 gredendo dal basso verso l’alto) e stalattiti (che
            una delle capitali nella produzione di Formaggio  Curiosità: passeggiando  tra le vie del  centro,   invece scendono dal soffitto delle cavità).
            Pecorino di Fossa. Il paesaggio è fatto di campa-  del porto o sul lungomare della città, ci si trova
            gne e macchie, su un’alta collina della Valconca,   in vicoli dai nomi stravaganti. Ad ogni quartiere   Curiosità: Queste opere naturali hanno stimolato
            dove un tempo pascolavano i daini e sorgeva un   appartiene una storia diversa che merita di es-  una fantasia di nomi dagli speleologi: i “Giganti”,
            tempio dedicato a Diana, dea della caccia e pro-  sere conosciuta. Via del Fallo: fa riferimento ad   il “Cammello” e il “Dromedario”,” l’Orsa”, la “Ma-
            tettrice delle selve, nacque il paese, il “monte dei   un limite segnato nella via che costituiva il fallo   donnina”,  la  “Spada  di  Damocle”  (stalattite  di
            daini”.                               nel gioco del pallone. Via della Neviera: vicino ai   7,40 m di altezza e 150 cm di diametro), “Cascate
                                                  macelli, la vi a ospitava un deposito di neve fi-  del Niagara”, la “Fetta di pancetta” e la “Fetta di
            Curiosità:  L’infossatura  dei  formaggi  si  diffuse   nalizzato a conservare le carni del mattatoio nel   lardo”,” l’Obelisco” (stalagmite alta 15 m al cen-
            in diversi borghi collinari di Romagna durante il   periodo estivo. Via dell’Abbondanza: dagli antichi   tro della Sala 200), le “Canne d’Organo” (concre-
            Medioevo. Aveva un doppio scopo: consentire ai   magazzeni del ‘600 creati per fornire alimentari   zioni conico-lamellari che se colpite risuonano),
            formaggi di raggiungere una piena stagionatura   nei periodi di carestia.    il “Castello delle Streghe”. La cavità maggiore è
            e nascondere le preziose  forme  alle  numerose                              detta Grotta del Vento e si dice che potrebbe con-
            bande di avventurieri e briganti che compivano   3° Giorno: Gradara          tenere il Duomo di Milano.
            razzie.                               Gradara è una cittadina di impianto medievale,
                                                  chiusa nel suo celebre castello, teatro del tragico   5° Giorno: Recanati - Loreto (km. 80)
            2° Giorno: Urbino - Pesaro (km. 35)   amore di Paolo e Francesca, descritto da Dante   Recanati  è  una  “città  balcone”  per  l’ampio  pa-
            Urbino  è  un  meraviglioso  scrigno di  tesori che   nel V Canto dell’Inferno. La sua rocca fu testimo-  norama che vi si scorge. Qui nacquero Giacomo
            dette i natali a due grandi artisti: Bramante e Raf-  ne degli eventi più illustri del suo passato mille-  Leopardi, uno dei più grandi poeti italiani della
            faello Sanzio. Il suo massimo splendore fu sotto   nario che possono essere evocati passando per il   letteratura  italiana  e  Beniamino  Gigli,  cantante
            la  Signoria  dei  Montefeltro.  Il  duca  Federico  III   ponte levatoio, visitando l’armeria e la sala della   lirico.
            ne fece uno dei centri principali della cultura e   tortura.
            dell’arte del Rinascimento. E’ sede di una delle                             Curiosità: la Biblioteca Leopardi si deve a Monal-
                                                                                         do, padre del poeta, che, fin dall’adolescenza, ini-
                                                                                         ziò a raccogliere libri. Giacomo studiò qui insieme
                                                                                         ai fratelli Carlo e Paolina. La biblioteca era il bari-
                                                                                         centro attorno al quale si realizzava la vita di buo-
                                                                                         na parte della famiglia: una sorta di incessante
                                                                                         ed inevitabile conquista dello studio sopra ogni
                                                                                         altra attività familiare. Oggi la biblioteca è l’unica
                                                                                         parte del palazzo aperta al pubblico, poiché il re-
                                                                                         sto dell’edificio è ancora abitazione privata della
                                                                                         famiglia Leopardi. La collocazione dei 20.000 vo-
                                                                                         lumi che la compongono è rimasta inalterata dal
    154                                                                                  tempo della sua costituzione, come attestano le
                                                                                         schede di catalogazione compilate da Monaldo e
                                                                                         dai suoi figli.
                                                                                         Loreto è un luogo di fede e di storia, che apre ai
                                                                                         fedeli  il  cuore  e  l’anima.  Meta  di  pellegrinaggi,
                                                                                         custodisce uno dei tesori più importanti della cri-
                                                                                         stianità: la Santa Casa di Maria di Nazareth, un
                                                                                         luogo sacro, definito da Giovanni Paolo II il “vero
                                                                                         cuore mariano della cristianità”. All’interno del-
                                                                                         la Santa Casa si trova la statua della “Madonna
                                                                                         Nera”, la protettrice degli aviatori. Il santuario, di
                                                                                         rara bellezza marmorea, è stato visitato da circa
             Gradara                                                                     200 santi e beati, e da numerosi Papi.
                                          Cultura - Leisure - City Break
   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159