Page 184 - pe2021
P. 184

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729              Campania
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business in Campania
                                                  (1/2 acqua + 1/4 vino o bibita analcolica inclusi)  5° Giorno: Costiera Amalfitana
                        Campania                  3° Giorno: Vesuvio e Scavi di Pompei   Subito dopo la prima colazione partenza alla vol-
                                                                                         ta  della  Costiera  Amalfitana.  Ci  fermeremo  pri-
                 Tour Enogastronomico             Dopo la prima colazione  in hotel, partenza per   ma al Belvedere di Positano, conosciuta come la
                          7 giorni                la visita al Parco Nazionale del Vesuvio. Accom-  “città verticale” per la sua conformazione che la
                                                  pagnati da una guida interna del parco percor-
                                                                                         vede svilupparsi arroccata su di un’altura, per-
                                                  reremo il sentiero del Gran Cono vivendo un’e-  pendicolare  al  mare.  Caratteristiche  sono,  per
                                                  sperienza unica, sia per l’emozione di camminare   l’appunto, le tante scalinate che dalla parte alta
            1° Giorno:                            lungo  il  cratere  di  un  vulcano  attivo  sia  per  la   della città permettono di scendere e arrivare al
            Arrivo a Napoli, trasferimento in hotel. Tempo li-  visuale che si può godere su buona parte della   mare. Continueremo con la visita di Amalfi, que-
            bero a disposizione. Cena e pernottamento.  Campania fino al Lazio.          sta città costiera portuale caratterizzata dal lun-
                                                  Al termine della visita ci fermeremo in un’agri-  gomare e da un lungo tratto di spiaggia di ciottoli.
            2° Giorno: Napoli                     turismo alle pendici del Vesuvio per il pranzo*.   Visiteremo la sua spettacolare cattedrale lungo la
            Prima Colazione in hotel.             La zona vesuviana è ricca di prodotti tipici, resi   costa e la sua fabbrica di carta con il museo an-
            In  mattinata  visiteremo  il  Centro  storico  :  La   unici dalla caratteristica fertilità del terreno. Qui   nesso. Pranzo libero.
            Chiesa di S. Chiara con il Chiostro, il Duomo di   nascono le famose uve citate già da Sallustio e   Questo pomeriggio godremo un bellissimo tour
            San  Gennaro,  il  quartiere  di  S.  Gregorio  Arme-  Plinio, a testimonianza di una tradizione che ha   ai  limoneti.    Inizieremo  con  la  visita  guidata
            no e gli scorci che li circondano . Pranzo libero.   origini antichissime: la Falanghina del Vesuvio, la   ad un  limoneto con  spiegazione  sulle  modali-
            Nel pomeriggio proseguiremo il nostro tour pa-  Coda di Volpe, detta comunemente Caprettone,   tà  di  coltura  del  “Limone  Costa  d’Amalfi”  I.G.P.
            noramico della città facendo una sosta a Piazza   e il Piedirosso del Vesuvio. Da queste uve si ricava   All’ arrivo verrà offerto un piccolo rinfresco. Visi-
            Plebiscito. Qui avremo la possibilità di degustare   il famoso Lacryma Christi (Doc dal 1983).  ta al centro di raccolta che cura il processo di se-
            un caffé in uno dei café storici della città: il Gran   Il  Vesuvio  è  poi  il  regno  del  “pomodorino  del   lezione e lavorazione del “Limone Costa d’Amalfi”
            Caffé Gambrinus*.                     piennolo”, un pomodoro a grappolo, dalla forma   I.G.P. Visita al piccolo liquorificio artigianale “Ter-
            Questa sera parteciperemo ad una cooking class   rotonda e dalla punta a pizzo, utilizzato in tante   ra di Limoni” con presentazione del processo di
            di pizza in una pizzeria storica napoletana dota-  ricette tipiche.          produzione del “Limoncello”. Seguirà degustazio-
            ta di forno a legna, nelle immediate adiacenze di   Il tour comprende: visita ad una tipica cantina ve-  ne di liquori tipici locali. Ogni partecipante verrà
            Mergellina. Una pizzeria, dunque, a pochi passi   suviana, antipasto, primo,  dolce e degustazione   omaggiato con un piccolo contenitore con “Limo-
            dal lungomare così che, terminata la pizza class,   di 5 vini (Lacryma Christi del Vesuvio DOC Bian-  ne Costa d’Amalfi” I.G.P.
            potremo godere anche di una passeggiata vicino   co,  Rosato  e  Rosso  dell’annata,  Lacryma  Christi   Rientro in hotel cena e pernottamento.
            al mare, arrivare fino a Castel dell’Ovo o mangia-  del Vesuvio DOC Rosso “Riserva” sigillo ceralac-
            re un gelato in uno degli locali in via Caracciolo.  ca vend. 2012, Passito del Vesuvio e Spumante   6° Giorno: Scavi di Paestum e Cilento
            Durante la pizza cooking class - con l’aiuto di un   Rose’ Aglianico “CAPAFRESCA”).  Prima colazione in hotel e partenza per Paestum,
            maestro pizzaiolo - si prepara in prima persona   Nel pomeriggio partenza per Pompei e visita de-  dove si  visiteranno  gli  Scavi Archeologici,  che
            la pizza Margherita seguendone tutti i passaggi,   gli Scavi che hanno restituito i resti delle antiche   contiene esempi impressionanti di templi in stile
            dalla realizzazione dell’impasto fino alla cottura   città seppellite sotto ceneri, lapilli e fango duran-  dorico.
            nel forno a legna. Non vi sarà mostrato solo come   te l’eruzione del 79 d.C. Rientro in Hotel. Cena e   Qui incontreremo una magia quasi altrettanto su-
            si prepara la pizza napoletana ma verranno svela-  pernottamento.            blime: il sapore inconfondibile della mozzarella di
            ti anche qualche segreto: quale farina è bene uti-                           bufala campana Dop.
            lizzare, quale lievito, quanto tempo deve riposare   * Menù degustazione     Il tour comprende: visita guidata dei templi di Pa-
            l’impasto, come deve essere steso, quale pomo-  Antipasto  con  prodotti  tipici  della  zona:  sa-  estum, pranzo presso una tipica tenuta, visione
            doro utilizzare, quando va versato l’olio e molto   lame,  provolone,  casatiello  e  bruschetta  di   della lavorazione della mozzarella, dell’impianto
            altro. E ci verrà raccontata la storia di questo piat-  pomodorini  del  piennolo, olive e melenza-  di trasformazione dello yogurt, dell’allevamento
            to unico, che in tutto il mondo si prova a replicare   ne  arrostite  su  pane  cotto  nel  forno  a  legna.   delle bufale, di un museo della civiltà contadina
            ma che a Napoli rimane unico nel suo genere.  Viene servito con  Lacryma  Christi  del  Vesuvio   con più di mille pezzi e della bottega della pelle.
            Rientro in hotel e pernottamento.     Bianco  DOP  (100%  uva  caprettone)  oppure  La-  Rientro in hotel, cena e pernottamento
                                                  cryma  Christi  del  Vesuvio  SUPERIORE  Bianco
            Curiosità: Una delle leggende vuole che il caffè, a   DOP (100% uva caprettone), Rosato DOP (100%   7° Giorno: rientro
            Napoli, sia diventato un culto grazie a Maria Ca-  piedirosso) e Rosso DOP (100% piedirosso) op-  Prima colazione in hotel e rientro.
            rolina D’Asburgo, figlia di Maria Teresa d’Austria   pure Rosso SUPERIORE DOP (100% piedirosso).
            e moglie di re Ferdinando IV. Quando la regina   Spaghetti  di  grano duro con salsa di  pomodo-
            si trasferì a vivere sotto il Vesuvio, a Vienna le   rini  del  piennolo  e  basilico  serviti  con  Lacryma
            raffinate  Kaffeehaus  erano  già delle  istituzioni.   Christi Riserva (80% piedirosso e 20% aglianico
            Fu  così  che  iniziarono  a  spuntarne  anche  nella   invecchiati in barili di rovere francese tra i 18 e
            capitale del Regno Borbonico. Dei caffè storici di   i 24 mesi).
            Napoli, l’unico sopravvissuto fino ai giorni nostri   Pastiera  napoletana  fatta  con  ricotta,  grano  e
            è il Gran Caffè Gambrinus, all’angolo tra piazza   frutta candita, servita con Capafresca Spumante
            Trieste e Trento e piazza del Plebiscito. Entrare   Rosato (100% aglianico) e Passito Bianco IGT.
            al  Gran  Caffè  Gambrinus  è  come  fare  un  salto
            nel passato. La sua storia inizia più o meno con   4° Giorno: Sorrento e Gragnano
            l’Unità d’Italia, nel 1860. Negli anni è diventato   Prima colazione in hotel.
            il salotto buono della Napoli bene. Arredi in stile   Partenza per Gragnano, la città della pasta. A Gra-
    184     liberty, stucchi, marmi, opere d’arte e pareti de-  gnano, il grano è da più di cinquecento anni la
            corate dai più importanti paesaggisti napoletani.
                                                  principale risorsa dell’economia locale: alcuni pa-
            La sede attuale, dove ancora oggi si può respi-  stifici artigianali sono visitabili come quello che vi
            rare quell’atmosfera un po’ rétro, fu inaugura-  proponiamo in questo delizioso tour dove in una
            ta nel  1890.  Nelle  sue  sale  si  sono  avvicendati   sala arricchita da foto d’epoca e antichi attrezzi
            intellettuali, artisti, nobili e capi di stato. Oggi il   utilizzati dai Pastai dell’800 potrete degustare un
            Gambrinus è una tappa obbligata per qualsiasi   indimenticabile pranzo dal sapore autentico.
            visitatore di passaggio in città. Per una colazione,   Nel  pomeriggio proseguimento verso Sorrento.
            un pranzo, un aperitivo, ma soprattutto per il caf-  Qui  esploreremo  le  incantevoli  vie  della  città  e
            fè, anche shakerato.                  curioseremo  tra  le  pittoresche  attività  locali.  Ci
            Durata cooking class di pizza circa 2 ore. La lezio-  godremo infine una vista mozzafiato sul Golfo di
            ne comprende: cena a base di pizza margherita   Napoli dalla splendida Terrazza Torquato Tasso.
            preparata da ogni singolo partecipante, antipasto   Rientro in hotel, cena e pernottamento.
            misto a base di frittura e dessert, bevande incluse
                               Eno-Gastronomia, il meglio della regione
   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189