Page 190 - pe2021
P. 190
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Puglia
Eu
Feel info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business in Puglia
Santa Maria di Leuca
Barocco nel Salento
5 giorni
1° Giorno: Gallipoli
Arrivo nella penisola salentina, il territorio più a
Est d’Italia e Punta Palascìa (o Capo d’Otranto) ne
costituisce l’estremità orientale, distante dall’Al-
bania 72 km. attraverso il Canale d’Otranto.
Visita della “Città Bella” di Gallipoli, (anticamente
“Callipolis” o “Kale Polis”). Il borgo antico della
città è caratterizzato da viuzze strette ed è com-
pletamente circondato dal mare, in quanto sorto
su un’isola di origine calcarea, ed è collegato alla
terra ferma da un ponte costruito agli inizi del
1600.
Ricco di antiche dimore aristocratiche ed edifici
storici come Palazzo Tafuri, Palazzo del Semina-
rio e Palazzo Venneri; tantissime le chiese dalla
Cattedrale di Sant’Agata alla Chiesa della Purità e
quella di Santa Maria degli Angeli. Imperdibile la
visita al Castello Angioino e alle storiche Corti,
come Corte Gallo e Corte Sant’Antonio. Sistema-
zione in hotel, cena e pernottamento.
Capitale mondiale dell’Olio Lampante: nel XVI
secolo Gallipoli divenne la piazza principale a li-
vello europeo per la produzione e l’esportazione
di olio da lampada, tanto che alla Borsa di Lon-
dra il prezzo dell’olio veniva stabilito sulla base
delle quotazioni gallipoline. L’olio serviva a illumi-
nare i grandi centri d’Europa: Parigi, Londra, Ber- Cena e pernottamento in hotel. Ligabue, Dalla, De Gregori, Nannini, Caparezza,
lino, Vienna, Stoccolma, Oslo, Amsterdam illumi- Capossela, Mannoia, Battiato, Vecchioni, Ranieri,
navano le strade grazie anche a Gallipoli fino alla 3° Giorno: Otranto - Baia dei Turchi (km. 50) Emma, Gazzè, Pelù, ecc.
fine del XIX secolo. Si narra che la regina inglese Partenza per Otranto, con una sosta veloce alla Nel pomeriggio trasferimento a Galatina, la
del tempo volesse specificamente quello di Galli- baia dei Turchi, a pochi km. a nord di Otranto, è greca Kal Athena: visita del borgo antico e della
poli perché, oltre a essere efficiente, era chiaro e il luogo dove, secondo la tradizione, sbarcarono i Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, dichiara-
bello da vedersi. guerrieri turchi nel corso dell’assedio alla città di ta monumento nazionale , è uno dei più insigni
Otranto del XV secolo (battaglia di Otranto). Sab- edifici dell’arte romanica e gotica italiana, ricca di
2° Giorno: Ugento - Santa Maria di Leuca biosa e incontaminata, appartiene alla pregiata affreschi di scuola giottesca. Il Centro Storico di
(km. 48) Oasi protetta dei Laghi Alimini, uno degli ecosi- Galatina è uno dei più importanti e ricchi di testi-
Partenza per Ugento, visita della storica cittadina stemi più importanti del Salento. monianze artistiche del Salento.
di Ugento, l’antica Uxentum romana, circondata Alla fine del 1700 era una delle poche cittadine
dagli ulivi, con circa 8 km di coste Ioniche, custo- Visita della Cattedrale di Otranto con il mosaico del Salento dotata di strade lastricate e quindi
disce un importante patrimonio archeologico. pavimentale più grande e antico d’Europa raffigu- fregiata del titolo di “città” dal re di Napoli Fer-
Ugento è la patria del popolo messapico: ne è la rante “l’Albero della Vita” e la cappella degli 800 dinando IV. Nel 1854 Tommaso Vanna nell’opera
prova, la preziosa statuetta del dio Zis (Zeus), risa- Martiri, percorrendo le vie del borgo antico che “Il Regno delle due Sicilie descritto e illustrato”
lente al VI secolo avanti Cristo e anche i resti delle custodisce l’atmosfera d’Oriente con le sue mura dedicò un intero paragrafo alle strade di Galati-
antiche mura ciclopiche che circondano l’abitato. coronate dal Castello Aragonese. na, sottolineando che delle 37 vie interne ben 33
Il centro storico esibisce un’originale varietà di Capo d’Otranto, o Punta Palascìa, situato nel erano lastricate e segnalando come particolar-
stili, dal Castello trecentesco alla Cattedrale in territorio comunale di Otranto, è il punto più a mente adatte al passeggio. In passato il selciato
stile gotico. oriente d’Italia. Secondo le convenzioni nautiche, era segno di civiltà, progresso, distinzione.
Nel pomeriggio proseguimento per Santa Maria questo luogo è il punto di separazione tra il Mar Cena e pernottamento in hotel.
di Leuca, I’estremo lembo sud-orientale della pe- Ionio e il Mar Adriatico.
nisola, attraverso un percorso panoramico lungo Cena e pernottamento in hotel. 5° Giorno Lecce (km. 24)
la magnifica costa adriatica ricca di dirupi e fale- Intera giornata dedicata alla visita di Lecce, det-
sie. è un nome che deriva dal greco λευκός (leu- 4° Giorno: Grecia Salentina - Galatina (km. 31) ta la “Firenze del Sud” per l’elegante architettu-
kós), cioè “bianco”, probabilmente per le bianche Mattinata dedicata alla visita della Grecia Salen- ra barocca di chiese e palazzi. Visita del Duomo,
rocce perpendicolari sul mare. Visita del Santua- tina, vasta area geografica ellenofona dove la dell’Episcopio, del Seminario, della Basilica di S.
190 rio de Finibus Terrae e delle ville Liberty. popolazione parla il grìko antico: dalla cittadina Croce, di Piazza S. Oronzo, della Chiesa del Rosa-
Una famosa leggenda narra che Santa Maria di di Sternatìa, fondata dai Greci secondo le testi- rio alla Porta Rudiae per finire con una visita ai
Leuca sarebbe stata il primo approdo di Enea. monianze di Tolomeo e Plinio, allo splendido Ca- laboratori artigianali per apprendere l’Arte Sacra
Successivamente sarebbe qui approdato San stello De Monti di Corigliano d’Otranto. della cartapesta leccese.
Pietro, il quale, arrivato dalla Palestina, iniziò la La Notte della Taranta è il più grande festival La pietra leccese, un tempo definita il marmo dei
sua opera di evangelizzazione, per poi giungere d’Italia e una delle più significative manifesta- poveri, è un materiale naturale tra i più pregia-
a Roma. Il passaggio di San Pietro è anche cele- zioni sulla cultura popolare in Europa. Si svolge ti della Puglia. E’ una pietra calcarea, molto re-
brato dalla colonna corinzia del 1694 eretta sul in Salento ad agosto ed è dedicato alla riscoperta sistente all’usura del tempo, è unica nel nostro
piazzale della Basilica, recentemente ristruttura- e alla valorizzazione della “pizzica”, musica tra- paese, rara nel mondo. Di colore giallo paglierino,
ta. dizionale salentina, e alla sua fusione con altri è probabile che si sia formata nel periodo Mioce-
Una scalinata di 296 gradini collega la Basilica al linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal nico dal fango marino prosciugato e compresso.
sottostante porto facendo da cornice alla cascata jazz alla musica sinfonica. L’Orchestra Popolare
monumentale dell’Acquedotto Pugliese che, ter- ha ospitato e collaborato con i grandi artisti del
minando a Leuca, sfocia in mare. panorama musicale italiano e internazionale:
Cultura - Leisure - City Break