Page 194 - pe2021
P. 194
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Puglia
Eu
Feel info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business in Puglia
ce chiamata così per la ricchezza e l’eleganza bella fanciulla. Quando i nobili assistettero al se-
Trulli, Orecchiette del “barocco leccese” delle chiese e dei palazzi vero rifiuto di Francesco ad abbandonarsi ad ogni
mondanità, Federico II si persuase che il Santo
del centro, costruiti nella locale pietra, un calcare
e Uva da Tavola tenero e compatto, dai colori caldi e dorati, molto era veramente un uomo di Dio.
6 giorni adatto alla lavorazione con lo scalpello. Pranzo per gustare le orecchiette con broccoli o
cime di rape, passate in padella con aglio, olio,
Visita in Piazza del Duomo della Cattedrale di peperoncino e filetti di alici.
1° Giorno: Alberobello Maria Santissima Assunta; del Seminario; dell’E- Sembra che questo tipo di pasta secca di grano
Quando si arriva ad Alberobello è un po’ come piscopio, dimora dell’Arcivescovo e sede della duro sia stata portata in Puglia da mercanti pro-
entrare in un mondo magico, un’architettura fia- Curia, dal portico con colonne doriche, di sera, si venzali, e presto trasformata nella regina della
besca unica al mondo con gli oltre mille trulli del può gustare tutta la magnificenza artistica e spiri- gastronomia locale.
“Rione Monti”, la parte più turistica della città, in- tuale della facciata principale del Duomo. Proseguimento per Trani e visita della splendida
sieme al “Rione Aia Piccola”, un quartiere ancora Tra le chiese simbolo del barocco leccese vi è la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, dedicata al
abitato da cittadini alberobellesi ed oggi, entram- Basilica di S. Croce, uno dei maggiori complessi Santo patrono della città e magistrale esempio
bi i rioni, Patrimonio UNESCO. architettonici della città e costituisce il più si- di romanico pugliese, vertiginosamente alta e
Suggeriamo la visita al “Trullo Sovrano”, l’unico gnificativo esempio del barocco leccese. Piazza affacciata sul mare, un’architettura simbolo della
trullo a 2 piani; alla coppia dei “Trulli Siamesi” e Sant’Oronzo racconta la storia millenaria di Lecce Puglia. Visita del Castello Svevo, che si erge per
alla Chiesa di Sant’Antonio, l’unica chiesa realiz- con tanti stili architettonici diversi che si fondono tre quarti sull’acqua dell’Adriatico.
zata con più trulli. insieme conferendo una bellezza artisticamente Proseguimento per Castel del Monte e visita del
Costruiti con pietra calcarea a secco, senza mal- armonica. castello ottagonale, un’opera architettonica gran-
ta, con i tetti dalla caratteristica forma conica, Dopo il pranzo, visita del borgo medievale di diosa voluta dall’imperatore Federico II di Svevia.
imbiancati con calce bianco latte, simbolo di Ostuni, chiamata anche la “Città Bianca”, un Dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità, tu-
purezza. I primitivi trulli pugliesi vennero edifi- anello incantato di casette bianche imbiancate telato dall’UNESCO, il castello è la più importante
cati da contadini e pastori con le pietre raccolte con la calce. La Terra è il nome con cui si chiama opera sveva in Italia meridionale.
sul posto, nei poderi stessi. Costituiti di un solo la parte antica di Ostuni caratterizzata da sugge- Numerosi i simbolismi esoterici presenti nel
vano, erano utilizzati come ricovero temporaneo stivi scorci panoramici, viottoli, ripide scalinate, Castello, per questo è stato ipotizzato che la co-
o come deposito per gli attrezzi agricoli. corti, piazzette, chiese e bottegucce. Ingresso struzione potesse essere una sorta di tempio del
In serata sistemazione in hotel zona Alberobello, nella Cattedrale romanico-gotica di Santa Maria sapere, in cui dedicarsi allo studio delle scienze
cena e pernottamento. dell’Assunzione. e applicando raffinate conoscenze matematiche,
Consigliamo la visita al rione “Lu Spessìte” (to- geometriche ed astronomiche.
2° Giorno: Matera - Grotte Di Castellana (km. 62) gliere la e quando lo si pronuncia), un groviglio Souvenir ad 1 Cent: la sagoma di Castel del Mon-
Mattinata dedicata alla famosa area lucana dei di strade tortuose, di case ammucchiate di cui te è presente nella moneta da 1 centesimo di
“sassi”, abitazioni rupestri realizzate in parte da alcune scavate nella roccia, profumi di gerani e euro coniata nello stato italiano, un ottimo sou-
cavità naturali nella roccia. Matera, grazie alla di bucato steso. Il luogo ideale per fotografie dav- venir da tenere come ricordo di questo viaggio.
bellezza del suo paesaggio culturale, è Patrimo- vero uniche. In serata sistemazione in hotel a San Giovanni Ro-
nio Mondiale dell’Umanità. Con il termine “Sassi” In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. tondo, cena e pernottamento.
si intendono i due quartieri che costituiscono, in-
sieme alla “Civita” e al “Piano”, il centro storico di 4° Giorno: Ostuni - Noicattaro - Bari (km. 87) 6° Giorno: San Giovanni Rotondo
Matera. L’area UNESCO di Matera racchiude nei Giornata dedicata alla degustazione delle preli- In mattinata visita al nuovo santuario di San Gio-
suoi 32 ettari circa 60 chiese rupestri, migliaia di batezze della Puglia. vanni Rotondo, la cui cripta contiene una teca
case trogloditiche scavate nel tufo, grotte, ipo- La dolcissima cipolla rossa di Acquaviva delle trasparente che conserva le spoglie di San Pio.
gei, palazzotti, chiese, vicinati, scalinate, ballatoi, Fonti, riconoscibile per la tipica forma appiattita All’interno della Chiesa originaria si conserva l’i-
giardini e orti tutti incastonati l’uno nell’altro a e per la sua colorazione violacea; il polpo di Mola cona della Madonna delle Grazie, a cui, non solo
formare un luogo unico. I Sassi di Matera sorgo- di Bari; l’uva da tavola di Rutigliano, Noicattaro, San Pio, ma tutta la popolazione locale, è partico-
no su uno dei versanti di un canyon scavato nel Mola e Casamassima e le ciliegie di Conversano. larmente devota.
tempo dal torrente Gravina. Sull’altro versante Noicattaro è la capitale mondiale dell’uva da ta- Frase celebre: “Da morto farò più chiasso che
si estende il Parco della Murgia Materana, il cui vola, dove avremo la possibilità di fermarci e gu- da vivo.” Padre Pio da Pietrelcina (25 mag-
paesaggio rappresenta il contesto originario dei stare questa eccellenza del territorio e visitare il gio 1887 - 23 settembre 1968).
luoghi e custodisce gli insediamenti più antichi teatro più piccolo del mondo. Rientro a casa.
del territorio. Differenza fra “Uva da Tavola” e Uva per la pro-
Film girati a Matera: la lista è lunghissima, ne ci- duzione del Vino: la differenza sta nel gusto,
tiamo alcuni. nell’acidità e nello zucchero presente. L’uva da ta-
“Cristo si è fermato a Eboli” vincitore di 2 David di vola è un frutto da mangiare subito, dalla buccia
Donatello (1979); “King David” con un giovane Ri- più sottile e dalla polpa più compatta e soda, dol-
chard Gere (1985); “L’uomo delle Stelle” di Torna- ce e ricca di zuccheri naturali presenta un’acidità
tore, candidato agli Oscar (1995); “The Passion of inferiore. Circa il 70% della produzione nazionale
Christ” del grande Mel Gibson (2004); “Ben Hur” di tutta l’uva da tavola ha origini pugliesi.
un remake del colossal del 1959 (2016); “Wonder In serata trasferimento a Bari per cena e pernot-
Woman” (2017). tamento.
Nel pomeriggio visita delle Grotte di Castellana,
fra le più belle grotte d’Italia. L’ingresso natura- 5° Giorno: Bari - Trani - Castel Del Monte
194 le è un’enorme voragine che ci introduce ad una (km. 206)
temperatura costante di 16,5°C. La visita si snoda Trasferimento a Bari e breve visita della città con
lungo percorsi che vanno da 1 km. fino a 3 km. l’ampio Corso Vittorio Emanuele, che divide la
con 70 m. di profondità, tra caverne e voragini città in due parti e in due epoche fra storia e mo-
a cui sono stati dati nomi mitologici o fantastici. dernità.
Visitatori Illustri delle Grotte: i presidenti della Circa 30 le chiese, meravigliose come la Basilica
Repubblica Luigi Einaudi e Sergio Mattarella, il di San Nicola, la Basilica romanica di San Grego-
giurista Aldo Moro, le attrici Gina Lollobrigida e rio e la Cattedrale di San Sabino.
Silvana Pampanini, sua altezza reale Margaret Il Castello Svevo fu il teatro di un incontro leg-
d’Inghilterra. gendario fra San Francesco e l’Imperatore. Sem-
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. bra, infatti, che il poverello d’Assisi tuonasse con-
tro i lussi della corte sveva e Federico II decise
3° Giorno: Lecce - Ostuni (km. 200) bene di metterlo alla prova invitandolo a Bari e
In mattinata visita nella “Firenze del Sud”, Lec- offrendogli delle ricche libagioni e l’amore di una
Eno-Gastronomia, il meglio della regione