Page 52 - pe2021
P. 52

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729               Toscana
                 Feel  Eu                      info@podium.travel - incentive@podium.travel


             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business Toscana
                                                  colosamente estranea alle distruzioni delle guer-  Leoncino”.
               Pisa, Lucca, Pistoia, Prato        re, mantiene intatto un patrimonio artistico tra i   Nel pomeriggio visita di Vinci: il paese in cui è
                                                                                         nato Leonardo.
                                                  più importanti della Toscana. Visita di: Piazza San
                e… la Terra di Leonardo           Michele al Foro con l’omonima chiesa romanica,   Il bellissimo museo di Leonardo da Vinci permet-
                          4 giorni                Duomo  di  San  Martino;  passeggiata  nelle  stra-  te di avvicinarsi  al  genio  di  Leonardo  in  modo
                                                  dine medioevali come Via degli Antiquari, l’ele-  originale, grazie a simulazioni e computer inte-
                                                  gante Via Fillungo, la Torre alberata dei Guinigi e   rattivi.
            1°Giorno: Pisa e Viareggio (km 22)    Piazza Anfiteatro, la Basilica di San Frediano una   Aneddoto  Leonardesco:  FU  LUI  A  PORTARE  IN
            Arrivo a Pisa, Repubblica Marinara famosa per la   delle chiese cittadine più antiche. Nel pomeriggio   FRANCIA  LA  GIOCONDA  Un’idea  ancora  diffu-
            sua Torre Pendente nel meraviglioso Campo Dei   visita alle Ville Lucchesi, eleganti edifici nobiliari   sa è che la Gioconda sia stata portata al Louvre
            Miracoli: visita del Duomo, del Battistero e della   immersi nella campagna fra olivi e vigneti. Villa   dai napoleonici. Fu invece lo stesso Leonardo a
            chiesa di Santa Maria della Spina, gioiello d’arte   Torrigiani Santini, spettacolare villa barocca, pos-  condurla con lui in Francia, e il re Francesco I la
            romanico-gotica.                      siede giardini ancora intatti nelle forme origina-  pagò 4 mila scudi d’oro (due anni dello stipendio
            Piatto tipico da assaggiare: la cecina, una sorta   li, ricchi di sorprese e scherzi d’acqua. L’interno   di Leonardo).
            di torta salata molto sottile fatta con sola farina di   visitabile e completamente arredato. Villa Reale
            ceci, olio, sale e acqua. Si mangia da sola o dentro   di Marlia, dal 1805 fu la residenza preferita della   4° Giorno: Prato
            ad una focaccina. Una vera delizia!   Principessa Elisa Baciocchi Bonaparte, sorella di   Nata su un accampamento di origine longobar-
            Nel pomeriggio trasferimento in un’esclusiva lo-  Napoleone. Visita del parco e degli spettacolari   da, Prato si sviluppò, nel medioevo, attorno alla
            calità balneare: Viareggio. Viareggio significa an-  giardini fra i quali spicca per originalità il teatri-  Pieve e al Castello dell’Imperatore, le sue mura
            che Carnevale: qui va in scena una delle manife-  no di “verzura”, dove si esibì il celebre violinista   trecentesche racchiudono l’antico nucleo con le
            stazioni più note e spettacolari del pianeta, in cui   Paganini.             caratteristiche case-torri. Nel Duomo è conserva-
            turisti da tutta Italia vengono ad ammirare i carri                          ta la venerata reliquia della Sacra Cintola della
            allegorici  di  cartapesta  più  famosi  del  mondo.   3° Giorno: Pistoia e Vinci (km 24)  Madonna,  qui  si possono  anche ammirare  gli
                                                  Pistoia è ricca di monumenti. La Piazza del Duo-  splendidi affreschi di Filippo Lippi. Sulla facciata
            Curiosità:  nel  1822,  Viareggio  cominciava già   mo, da secoli centro sia del potere civile che di   del  Duomo  il  pulpito  di  Donatello  e  Micheloz-
            a mostrare la sua vocazione di destinazione turi-  quello  ecclesiastico,  comprende  edifici  di  note-  zo utilizzato per l'ostensione della Sacra Cintola.
            stica: grazie al soggiorno vacanziero della sorella   vole importanza artistica, tra questi la Cattedrale   Prato è famosa per la produzione ed il commercio
            di Napoleone Bonaparte, meglio nota come Pao-  intitolata a San Zeno. Accanto alla chiesa, il Cam-  delle stoffe. Da non perdere il Museo del Tessu-
            lina Borghese.                        panile, costruito su di un’antica torre di origine   to, situato in una ex fabbrica storica, espressione
                                                  longobarda, in stile romanico è alto 67 m. Sem-  della storia tessile della città, dove sono conser-
            2° Giorno: Lucca e le Ville Lucchesi   pre nella piazza: il Battistero trecentesco, in stile   vati campioni di stoffe e documenti dal V secolo
            Lucca, bella e vivace cittadina, conserva il fasci-  gotico, con decorazioni in marmo bianco-verdi di   ai giorni nostri, oggetti, macchine della vecchia
            no di una piccola ed antica Città-Stato italiana. La   Prato. Nei pressi della piazza, la “piazzetta della   lavorazione laniera.
            sua politica accorta le ha consentito nei secoli di   Sala”, dove si svolge da secoli il mercato degli or-
            rimanere libera ed indipendente. Rimasta mira-  taggi, con al centro il pozzo in marmo detto “del


























     52












                                                                                                                      Lucca
                                          Cultura - Leisure - City Break
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57