Page 56 - pe2021
P. 56
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Toscana
Feel Eu info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business Toscana
Terme di Saturnia - Saturnia Spa
leggende. Causa di queste leggende fu l’alone di una visita è patria appunto del famoso Morellino
Toscana segretezza che circondava il potente ordine me- di Scansano. Breve visita anche al museo della
dioevale dei Cavalieri templari. Queste leggende
vite e del vino.
sulle Orme dei Templari sono di molti tipi: dalle connessioni dell’ordi-
3 giorni ne con il Santo Graal alle presunte associazioni Curiosità: Una leggenda racconta che nella cripta
con la Massoneria. Grazie al romanzo bestseller della Pieve di Santa Cristina, sia sepolto un cava-
“Il Codice da Vinci” le speculazioni sul conto dei liere templare con l’armatura ed il suo cavallo,
1° Giorno: Poggibonsi Templari hanno di recente subìto un grande in- sempre la leggenda dice che lo spirito del cava-
Iniziamo il nostro tour sulle tracce dei Templari. cremento di popolarità. Si potrebbe organizzare liere stia di guardia al tesoro dei templari sepolto
L’Ordine Templare fu ben radicato in Toscana, una cena in stile medievale in zona Monteriggioni in qualche punto del paese. Il vino Morellino di
dove ebbe importanti sedi in diverse città e sta- Scansano sai perchè si chiama così? ha questa
zioni strategiche poste sulle principali strade, ma 2° Giorno: Rocchette di Fazio - Scansano (Km. denominazione per i cavalli che vengono utiliz-
anche in luoghi isolati, quasi segreti. Cominciamo 30) alternativa a Scansano pomeriggio a Satur- zati nella zona, chiamati Morelli. Questi animali
con la visita al Castello della Magione di Poggi- nia hanno un mantello completamente nero, come
bonsi. Venne donato da Gottifredo di Arnolfo e Continuiamo il nostro tour sulle tracce dei Tem- gli occhi e la pelle, sono eleganti e privi di mar-
da Arnolfino di Cristofano ai Monaci dell’Abbazia plari. Ci spostiamo in Maremma precisamente cature bianche.
di San Michele a Poggio Marturi, i quali lo affi- a Rocchette di Fazio. Suggestivo e piccolo borgo
darono ai Cavalieri del Tempio, divenendo così medievale del Monte Amiata, arroccato su una 3° Giorno: San Galgano - Eremo di Montesiepi -
una delle numerose “Mansiones” o “Domus rupe a strapiombo sulle valli del fiume Albegna e Chiusdino (Km. 10)
Templi” sulla via Francigena. Il Castello conserva circondato da una natura incontaminata. Legato Concludiamo il nostro mini tour con la visita
evidentissimi i segni della sua origine romanica, all’ordine dei Cavalieri Templari, è un paese ricco all’imponente Abbazia di San Galgano. Conside-
nonostante alcuni adattamenti intervenuti nel di storia e leggende millenarie. Esisteva proba- rato luogo mistico, insieme al vicino Eremo di
corso dei secoli. Entrando nel cortile interno, sul bilmente già prima dell’anno mille, successiva- Montesiepi e al borgo medievale di Chiusdino.
quale si affacciano le sale dell’antico pellegrina- mente lasciato per secoli in stato di abbandono è L’Abbazia di San Galgano è a cielo aperto e per
io ed i locali del convento dei Cavalieri-Monaci, stato dalla seconda metà del novecento oggetto la sua maestosità ed atmosfera è considerato
si ha la sensazione di rivivere in un’atmosfera di di interventi di recupero. Divenuto oggi un gio- uno dei luoghi più misteriosi della Toscana. I ci-
pieno Medio Evo. Il Castello è stato definito “il iellino che merita una visita. Vi è il castello aldo- stercensi decisero di costruire un così imponente
più completo complesso ospedaliero medievale brandesco posto sull’acropoli e l’Ospedaletto di complesso per proteggere la chiesetta, Eremo di
rimanente in Europa occidentale. Questa zona è San Tomè (San Tommaso), appartenuto all’ordine Montesiepi. Nella cappella di Montesiepi, detta
anche ricca di cantine dove è possibile visitare e dei Cavalieri Templari. Sulle mura ancora si rico- anche «rotonda» per via della forma circolare
degustare i prodotti della zona. Consigliamo so- noscono perfettamente alcuni elementi ricondu- della struttura centrale, confitta in una roccia a
sta all’Azienda agricola Borgo Santinovo ricavato cibili ai cavalieri templari: la croce templare, un un paio di metri dall’altare c’è una vecchia spada
in un antico borgo medievale che mantiene tutto bassorilievo rappresentante Bafometto, l’Agnus di ferro che Galgano Guidotti avrebbe infisso nel-
il fascino delle tipiche strutture architettoniche Dei ed alcune lapidi che indicano la fine dei lavori la roccia in segno di rinuncia alla vita mondana.
56 dell’epoca, con un lungo viale di accesso in ci- nell’anno 1330, avvalorando la tesi che l’Ordine Sosta per il pranzo all’Antico Tempio Ristorante e
pressi toscani e circondato da olivi e vigneti del dei Templari continuò ad operare anche successi- pomeriggio dedicato ad una breve sosta nel si-
Chianti. vamente alla soppressione dell’ordine stesso, av- lenzioso borgo duecentesco di Chiusdino paese
venuta ben diciotto anni prima, ovvero nel 1312. natale di Galgano.
Curiosità: Il 24 Aprile 2012 il Castello della Ma- Altro edifico interessante è la Pieve di santa Cri-
gione è stato inserito tra le “Mille meraviglie d’I- stina del XIII secolo. Ormai sconsacrato da molti Curiosità: La Spada nella Roccia è una leggenda
talia”. Da non perdere una degustazione presso anni, anch’esso risulta appartenuto all’Ordine dei legata a re Artu e Merlino ma non tutti sanno
Az. agricola Borgo Santinovo dove degusterete Templari, tutt’oggi è ben visibile la croce templa- che in Italia c’è la vera spada nella roccia a San
ottimi vini dei colli Senesi accompagnati da sa- re posta sopra il portale. Pomeriggio dedicato alla Galgano. A pochi km dall’Abbazia di San Galgano,
lumi tipici, crostini, formaggi e una zuppa calda visita di una cantina/ azienda agricola e successi- in direzione di Chiusdino, si trova l’Agriturismo “Il
della tradizione Toscana, per concludere torta va degustazione del famoso Morellino di Scansa- Mulino delle Pile” detto Mulino Bianco.
fatta in casa con assaggio di grappa. Sull’Ordi- no. Altresì il borgo medievale di Scansano merita
ne del Tempio, esistono e convivono numerose
Cultura - Leisure - City Break