Page 72 - pe2021
P. 72

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345  Enogastronomia
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729                Veneto
                 Feel  Eu                      info@podium.travel - incentive@podium.travel


             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        P-ASSAGGI Di-Vini  Veneto
                                        Baccalà alla Vicentina


                                                                          Par cuzinare el bacalà come i vizentini se toga el seco de un boto col
                                                                          so pien e se meta in aqua de fonte par cinque die a mogio. Ma prima
                                                                          de metarlo in mogio se dovara batterlo co baston de remo par rom-
                                                                          parghe el duro de la carne seca e po inumidito se netarà ‘a pele col
                                                                          fero umido. Na volta mogià’ se verzarà el pesse e se recupera el pien e
                                                                          se metarave da parte . Pian pian se cava ‘e spine e se divide ‘l pesse in
                                                                          tochi grandi quanto una palma e se tien in acqua neta.
                                                                          Se toga meso boto de segola de Ciosa e tagiada fina se pipa in te un
                                                                          quarto de boto bari co un o do ciodi de garofano, ‘na fogia de orer
                                                                          e un tintinin de agio pian co far ‘a salsa par i bigoli, se stua co’l vin
                                        bianco e se fa pipar par almanco un ora, la segola dovarave esser un poco salada ben par darghe gusto al pesse. Co ze
                                        pipada par ben la segola se cava l’orer e i ciodi e se ghe zonta ‘e sarde de Portoga’lo soto sal, co tutto el so sal, batue in
                                        tel mortaio co ‘l pien del pesse e un tintinin de agio e na masnada de pevaro. Appena che ‘e segole ze cote, se prepara
                                        un coto se spalma un poco de segola sul fondo e sora se cala i tochi de pesse e la pele passai in tel fior, doppo el pesse
                                        e la pele se buta sora el resto de la segola co tutto el so ogio e i so gusti. Slissa’ ben el pesse co la segola se buta sora
                                        mezo botto de late de giorno de vaca e se mete el tuto in tel fogo a pipar par el tempo che ghe serve, el pesse ze
                                        pronto co l ze tenaro, e se serve se zonta ancora late o aqua par far’lo piu lisiero.
                                        Bacalà = Stoccafisso (chiamato impropriamente Baccalà)  Baston de remo = randello di legno, si favoleggia che
                                        per far tenero un baccalà alla vicentina servirebbero due matti per batterlo e un cieco per condirlo
                                        El pien = i migliori stoccafissi sono seccati con all’interno parte delle viscere  Boto = non è una unità di misura ma
                                        una misura di uguaglianza  Segola de Ciosa = si intende la cipolla dorata  Bari = olio extravergine d’oliva prove-
                                        niente dalla Puglia. Tintinin de agio = poco aglio Fogia de orer = foglia di alloro Sarde del Portoga’lo = sarde
                                        sotto sale Masnada de pevaro = macinata di pepe bianco Coto = pentola in cotto, ottima anche una pirofila
                                        Fior = farina di frumento doppio zero Slissa = pareggiato, lisciato  Pipar sul fogo = cottura a fuoco lentissimo


                                        Prosecco



                                                                           ll Prosecco DOC (Denominazione di Origine Controllata) è un vino
                                                                           frizzante prodotto solo in Veneto (per l’80%) e Friuli Venezia Giulia
                                                                           (restante 20%).
                                                                           E’ considerato il “Re degli aperitivi” ed è il vino italiano più espor-
                                                                           tato all’estero.
                                                                           E’ l’erede naturale del più vecchio “Puxinum” (il Pucino), di cui Plinio

                                                                           parla nella sua imponente “Naturalis Historia”, descrivendolo come
                                        il nettare fra i preferiti di Livia, moglie dell’imperatore Augusto, per via delle sue doti medicinali.
                                        1754: Per la prima volta si legge la parola “Prosecco” con Aureliano Acanti nel suo “Il Roccolo Ditirambo” :
                                        “Ed or ora immolarmi voglio il becco, con quel melaromatico Prosecco”
                                        1966: Viene istituita la “Strada del Prosecco”, la prima strada del Vino riconosciuta in Italia.
     72
                                        Nasce dal vitigno Glera, ed in base al livello di zuccheri introdotti durante la rifermentazione del vino, si divide in:
                                        BRUT: categoria meno zuccherina, ideale da tutto pasto. EXTRA DRY: dal sapore più morbido, perfetto per un aperi-

                                        tivo. DRY e DEMI-SEC: con una maggiore tendenza zuccherina, consigliato con i dolci secchi.
                                        In degustazione: dal colore giallo paglierino, presenta aromi fruttati di mela, pesca bianca, albicocca e
                                        pera, con lievi sentori agrumati di limone e cedro. Fragranze floreali di rosa, acacia e glicine.
                                        Al gusto si percepisce una nota zuccherina bilanciata da una buona acidità e presenza di CO2 che lo
                                        rende piacevolmente equilibrato.
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77