Page 76 - pe2021
P. 76
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Veneto
Feel Eu info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business Veneto
La Riviera del Brenta mette in comunicazione Pa- di Villa Widmann; sosta per visita di Villa Gra-
dova e la laguna di Venezia in 36 km di bellez- denigo; illustrazione nel corso della navigazione
Tra Grappa, Ville e Radicchio za paesaggistica unica, da Stra fino a Fusina. La delle varie Ville viste dal fiume tra le quali Villa
3 giorni canalizzazione del fiume in questo tratto risale al Foscari detta “La Malcontenta”. Attraversamento
XVI secolo. Furono i nobili veneziani, attratti dalla della Chiusa di Moranzani a Fusina con discesa di
campagna, a far erigere lungo il canale le proprie dislivello acqueo. Cena e pernottamento.
1° Giorno: Bassano del Grappa - Ville Venete dimore. All’inizio la funzionalità di tali costruzioni
(km 55) era rivolta esclusivamente alla loro collocazione 3° Giorno: Treviso (km 41)
“Sul Ponte di Bassano, là ci darem la mano…” e al ruolo agricolo, ma poi ben presto si trasfor- Partenza per Treviso, capoluogo declamato dai
cantavano gli Alpini citando il simbolo di Bassa- marono in lussuosi edifici e nacque la cosiddetta poeti come “città cortese”. Nel centro storico, cir-
no del Grappa sul fiume Brenta: il Ponte Vecchio ‘cultura di villa’. Questa zona, tra mondanità e condato da una possente cinta muraria, si trova
o degli Alpini (dal 1928), dedicato alla memoria ozio, presto si popolò e divenne di uso comune il Duomo, magnifico esempio di una complessa
delle centinaia di migliaia di soldati che duran- tra l’aristocrazia lagunare possedere una villa sul stratificazione di stili architettonici dovuta alle
te la prima guerra mondiale attraverso il ponte Brenta e giungervi tramite battello. numerose ristrutturazioni subite in epoche diver-
salivano sull’altopiano dei Sette Comuni. All’in- se. Piazza dei Signori, Palazzo dei 300, la Loggia
gresso del Ponte c’è la Grapperia Nardini, una Villa Foscarini Rossi, la prima che s’incontra sulla dei Cavalieri, il Canale dei Buranelli. Pranzo in ri-
tappa obbligata per chi passa a Bassano, visita strada dopo il centro di Stra che deve parte del storante tipico dove si assaggerà la specialità del
attraverso i locali che hanno ospitato la più an- progetto ad Andrea Palladio; Villa Pisani, la più luogo: il radicchio trevigiano.
tica distilleria d’ Italia. Oltre alle grappe classiche imponente, nata come sede dogale, costellata di Il radicchio appartiene al gruppo delle cicorie e
propone anche la “tagliadella”, il liquore tipico affreschi (tra cui uno del Tiepolo) e col famoso la- probabilmente proviene dai paesi orientali. In
della zona. Nell’ora dell’aperitivo il Ponte si ri- birinto in bosso all’interno del vasto giardino. Europa comparve intorno al 1400 e le prime in-
empie di centinaia di persone con un bicchiere Una visita, anche solo esterna, la merita pure La dicazioni circa la sua coltivazione nelle zone del
di Nardini. A due passi dal Ponte, nell’antico Barbariga, sull’altra riva nei pressi di Dolo. Veneto risalgono già al 1500.
Palazzo delle Teste, è ubicato il Poli Museo A Dolo visita degli Antichi Molini del ‘500. Il radicchio rosso di Treviso I.G.P. ha due tipo-
della Grappa, frutto di una lunga ed appas- Curiosità: originariamente erano muniti di 4 logie: precoce e tardivo. Caratterizzato da una
sionata ricerca, un atto di riconoscenza del- ruote. Nel 1593 si incrementò ancora il numero particolare croccantezza e da un gusto amaro-
la Famiglia Poli nei confronti della Grappa. delle ruote, raggiungendo il numero complessi- gnolo, il radicchio garantisce una versatilità d’uso
Capolavori d’architettura: le Bolle di Nardini vo di 12. I Molini di Dolo divennero la più grande in cucina, dall’antipasto al dolce, dal celeberrimo
(prenota la tua visita esclusiva con Podium) risorsa economica della Serenissima Repubblica. risotto a preparazioni più particolari come le con-
Le Bolle vengono rivelate al grande pubblico in Rimaste per secoli in uso alle grandi famiglie no- fetture, ottime nell’accompagnamento dei for-
occasione del 225° anniversario della fondazione biliari e divenuti beni dello stato, recentemente maggi stagionati.
dell’azienda. Una moderna opera di architettura restaurati, sono oggi adibiti a centro di vendita di
progettata da Massimiliano Fuksas che rievoca prodotti biologici. Curiosità: i radicchi veneti hanno addirittura su-
l’alchimia della distillazione e che, insieme alla perato i confini della terra, nel 1998 infatti i semi
Grapperia di Bassano, racconta l’amore per il ter- Imbarco sul battello al pontile di Dolo e attraver- del Radicchio Rosso di Treviso e del Variegato di
ritorio e ne esalta le potenzialità. Un’opera pro- samento della Chiusa di Dolo con discesa di disli- Castelfranco sono andati in orbita sullo Shuttle,
iettata al futuro che sorge all’interno del parco vello acqueo. Navigazione fra paesi, chiuse e pon- nell’ambito del progetto SEM della Nasa, che
aziendale, Bolle nasce come laboratorio di ricerca ti girevoli. Attraversamento della Chiusa di Mira sperimenta gli effetti della microgravità sui semi
e spazio per promuovere la cultura della grappa. con discesa di dislivello acqueo; sosta per la visita e sulle piante.
La nostra visita Podium alla distilleria Poli a
Schiavon è unica nel suo genere: la sala di di-
stillazione effettuata ancora artigianalmente
con l’antico alambicco a vapore, le cantine
dove la Grappa riposa in circa 4.000 barri-
que, la cantina degli “eroi” con la degusta-
zione e le storie appassionanti della famiglia
Poli.
Curiosità: La Fiction “Di Padre in Figlia” di RAI
1 è stata girata negli spazi Poli Distillerie
Nel cast della fiction: Cristiana Capo-
76 tondi, Stefania Rocca, Alessio Boni e,
nei panni dei distillatori, anche Jacopo
e Andrea Poli e parte del personale del-
la Distilleria, ingaggiato come comparsa.
Cena e pernottamento nella zona delle Ville Ve-
nete.
2° Giorno: Ville Venete - Riviera del Brenta
(km 25)
Giornata dedicata alla visita guidata delle splen-
dide Ville del Brenta.
Eno-Gastronomia, il meglio della regione