Page 78 - pe2021
P. 78
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Veneto
Feel Eu info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business Veneto
donna ritornò sulla pianta del frassino. Venne poi prospetto del cinquecentesco palazzo del Monte
I luoghi della fede portata nella Chiesa della Disciplina per essere di Pietà, che incorpora al centro la barocca fac-
custodita, ma ancora una volta ritornò sul frassi-
in Veneto no. Oggi l’immagine è conservata sull’albero ori- ciata della chiesa di S.Vincenzo. Si prosegue per
la vicina piazza Duomo dove si potrà ammirare
4 giorni ginario, all’interno della Cappella della Madonna. la bella facciata gotica a marmi policromi del
2° Giorno: Verona - Vicenza - Padova (Km. 102) Duomo. Alla fine del corso si potranno ammirare
1° Giorno: Monte Baldo - Peschiera del Garda - Dopo la colazione, visita della città di Verona. S.Corona, e il Teatro Olimpico, ultima creazione
Verona (Km. 70) Il punto di partenza del tour è Piazza Bra, dove del Palladio, costruito in legno e stucco. Trasferi-
Arrivo in Veneto e visita al santuario della Ma- sorge il simbolo della città, l’Arena. Ci dirigeremo mento in hotel nella zona di Padova.
poi verso Porta Borsari, che costituiva il princi-
donna della Corona, uno dei più suggestivi del Curiosità: Santa Corona, a Vicenza, venne costru-
nord Italia, aggrappato alla roccia del Monte pale ingresso alla città. Da qui attraverseremo le ita per conservare le reliquie delle Spine della
Baldo. Al suo interno toviamo la Scala Santa, ri- Piazze storiche, ossia Piazza Erbe e Piazza dei Si- Corona di Cristo, regalo del re di Francia Luigi IX
produzione della scala che si trova a Roma vicino gnori, per giungere alla basilica di Sant’Anastasia, e portate a Vicenza dal vescovo Bartolomeo Bre-
ganze nel 1259. Qui c’è la tomba di Luigi Da Por-
alla basilica di San Giovanni in Laterano; è la scala magistrale esempio di Gotico italiano. Il nome è to, autore della novella Giulietta e Romeo, dalla
quello di una chiesetta preesistente di epoca lon-
dove Gesù salì e discese più volte nel giorno in quale Shakespeare trasse ispirazione per il suo
cui fu flagellato, coronato di spine e condannato gobarda, dedicata alla vergine Anastasia, martire celeberrimo dramma.
alla morte sulla croce, tingendola così con il suo del IV secolo. Proseguiremo poi con la Cattedrale,
sangue. A seguire, scenderemo sulle rive del lago dedicata a Santa Maria Assunta e risalente al XII 3° Giorno: Padova - Venezia - Padova (Km. 82)
di Garda, più precisamente a Peschiera del Gar- secolo. All’interno mirabili pale adornano le cap- Al mattino visita alla basilica di Sant’Antonio, in
pelle, come l’Assunta del Tiziano unica opera del
da, dove si erge il santuario della Madonna del cui sono custodite le reliquie del santo. Dal punto
Frassino. Il santuario sorge sul luogo in cui l’11 maestro conservata a Verona. Infine, visiteremo di vista artistico, la basilica costituisce l’origina-
le fusione di tre stili: se nell’insieme il maestoso
maggio 1510 la Madonna, sottoforma di statuet- la basilica di San Zeno, una delle più belle chiese edificio palesa un forte influsso della Basilica di S.
ta, apparve al contadino Bartolomeo Broglia. Al romaniche in Italia, in cui si trovano le spoglie del Marco in Venezia, nelle strutture massicce e im-
termine della visita, tempo libero per scoprire il santo patrono della città. All’interno, inoltre, è ponenti è schiettamente romanico, mentre l’inte-
possibile ammirare il trittico di Andrea Mantegna,
centro di Peschiera e godere dell’atmosfera in- ra parte absidale slanciata e con le nove cappelle
cantevole del lago. della metà del ‘400. Nel pomeriggio trasferimen- a raggiera appartiene al più puro gotico. Dopo la
to a Vicenza e visita al santuario della Madonna visita proseguiremo per Venezia. Il tour parte dal-
Curiosità: Al santuario della Madonna della di Monte Berico, sorto nel luogo in cui, negli anni la magnifica Piazza San Marco, una delle più belle
Corona si venera una statuetta della Madon- ‘20 del ‘400, la Madonna apparve a una contadi- al mondo. Le fa da meraviglioso sfondo la basilica
na che regge in grembo il Cristo morto. La leg- na di nome Vincenza Pasini, ponendo fine all’e- di San Marco e il Palazzo Ducale, che sono i mo-
genda dice che l’immagine dell’Addolorata sia pidemia di peste di quegli anni. Il santuario è il numenti-simbolo della Repubblica. Tempo libero
miracolosamente apparsa nel 1522, al tem- risultato dell’integrazione di due chiese: la prima, e rientro in hotel.
po dell’occupazione turca di Rodi, dove essa quattrocentesca, in stile gotico, la seconda, della
sarebbe stata in precedenza custodita. Curiosità: A Padova, il 15 febbraio di ogni anno,
Il contadino Bartolomeo Broglia, l’11 maggio seconda metà del Seicento, in forme barocche. si commemora la Traslazione di Sant’Antonio,
1510, stava svolgendo i suoi lavori in campagna, Al termine, visita del centro storico di Vicenza, in chiamata popolarmente “La festa della lingua”,
quando, alla vista di uno spaventoso serpen- cui è ben visibile l’impronta di Palladio, uno dei ricordando l’evento straordinario della prima tra-
te, svenne per la paura. Quando riaprì gli occhi, massimi architetti rinascimentali. Vi sorgono la slazione del corpo dopo la sepoltura, nel 1263,
vide su un frassino una statuetta raffigurante la Basilica, uno degli edifici più rappresentativi del quando San Bonaventura da Bagnoregio scoprì
Madonna. Si sentì subito consolato e, dopo aver Rinascimento veneto, capolavoro di Palladio; la che la lingua del santo era incorrotta.
reso grazie, prese la statuetta e la portò a casa, nobile loggia del Capitano, a tre arcate, ornata
chiudendola poi a chiave in una cassa per custo- di stucchi, opera incompiuta del Palladio; il lungo 4° Giorno: Padova - Follina - Rientro (Km. 100)
dire questo tesoro. Ma la piccola statua della Ma- Dopo la colazione, partenza per Follina, nella
provincia di Treviso, inserito nella lista dei borghi
più belli d’Italia e sede dell’Abbazia Cistercen-
se di Santa Maria di Follina. All’interno si trova
un’ancona lignea di stile neogotico costruita da
maestranze veneziane nel 1921, copia perfet-
ta dell’originale ancona presente nella chiesa
di S. Zaccaria di Venezia. Essa accoglie la statua
in arenaria della Madonna del Sacro Calice, che
qualcuno ipotizza sia di origine nubiana (zona
dell’Africa nord-orientale) Rientro al proprio luo-
go d’origine.
78
Curiosità: All’Abbazia di Follina si può assistere ad
un interessante fenomeno astronomico: il giorno
del solstizio estivo, l’asse del lato nord-est è alli-
neato con il sole nascente, che spunta da dietro
la montagna che sta immediatamente dietro il
lato settentrionale della chiesa. In questo modo,
il primo raggio di sole va a colpire un piccolo
rosone sul quale è raffigurato il Cristo in croce,
sorretto da Dio Padre, sovrastato dalla Colomba
dello Spirito Santo.
Padova - Padua
Itinerari Religiosi