Page 98 - pe2021
P. 98

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729              Piemonte
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business Piemonte
                                                  ca del Corpus Domini. L’ostia non si conserva più:   Francia, a Monte Sant’Angelo in Puglia.
                    Fede e Devozione              venerata per una quarantina d’anni, fu consuma-  Curiosità: Sant’Antonio di Ranverso dal latino “ri-
                                                  ta per ordine della Santa Sede “per non obbligare
                       in Piemonte                Dio - si legge nei documenti - a fare un continuo   vus inverso” , corso d’acqua situato al nord rispet-
                                                  miracolo,  conservandola  intatta.”Peccato!  Ma  il
                                                                                         to alle colline morenichenell’interno della chiesa
                          3 giorni                ricordo del miracolo è vivo, sia perché i Santi del   il ciclo di affreschi “Imago Pietatis” di Giacomo
                                                  sec. XIX, che fecero del Piemonte la regione più   Jaquerio decora abside, presbeterio e sagrestia.
                                                  “santa” del mondo (si pensi a don Bosco, al Cot-  L’altare è impreziosito dal polittico di Defendente
                                                  tolengo, al Cafasso e via dicendo), attinsero dal   Ferrari, commissionato in data 29 aprile 1530.La
            1° Giorno: I luoghi della religiosità nella città di   miracolo ispirazione per le loro Opere, sia perché   Sacra di San Michele ha ispiriato lo scrittore Um-
            Torino                                il Congresso Eucaristico nazionale del 1953 (a cui   berto Eco nel suo romanzo “Il nome della Rosa”.
            Torino non è solo la città della Sindone, ma an-  intervenne il futuro Papa Giovanni XXIII) si tenne   All’interno della chiesa principale della Sacra, ri-
            che una città ricca di tante altre devozioni nate   proprio a Torino. Il culto della Basilica di Superga   salente al XII secolo, sono sepolti membri della
            in epoca medioevale grazie ad una serie di “mira-  è gestito dall’Ordine dei Servi di Maria, che risie-  famiglia reale di Casa Savoia.
            coli”. Il percorso si svolge all’interno del Quadri-  de, ancora oggi, all’interno del convento.
            latero, la parte più antica della città, per scoprire                        3° Giorno: Oropa e i suoi tesori
            il luogo del Miracolo dell’Ostia di Torino, vicino   2° Giorno: Sant’Antonio di Ranverso e la Sacra   Oropa, il più importante Santuario mariano delle
            alla  casa  dove  il  Cottolengo  iniziò  la  sua  opera   di San Michele    Alpi, è situato a 1200 m di altezza, a soli 20 minuti
            di  assistenza  ai  più  poveri,  il  luogo  della  Santa   Immersa nel verde della via Francigena, si erge   dal centro di Biella.
            Inquisizione e la storia del miracolo del cieco di   la  gotica  abbazia  di  Sant’Antonio  di  Ranverso.   Secondo la tradizione l’origine del Santuario è da
            Briancon, per arrivare a San Giovanni Bosco e al   Frutto  di  interventi  architettonici  che  si  susse-  collocarsi ne IV secondo. ad opera di S.Eusebio,
            beato Allamano.                       guono dalla fine del XII al XV secolo, il complesso   primo vescovo di Vercelli.
            La giornata termina con la visita alla Basilica di   dell’abbazia di Sant’Antopnio di Ranverso è costi-  I più antichi documenti, risalenti al 1200, parla-
            Superga. Il suo interno è arricchito da sei cappel-  tuito principalmente dalla chiesa, con sagrestia e   no del sacello dove è venerata la Madonna Nera;
            le e da quattro altari, oltre l’Altare Maggiore, con   chiostro.             attorno ad esso sorse l’attuale Basilica e, progres-
            statue e monumenti in marmo di Carrara. Inte-  Salendo verso Torino visitiamo la Sacra di San Mi-  sivamente, tutto l’imponente complesso edilizio
            ressante al  suo  interno sono  le numerose tele   chele, imponente complesso architettonico reli-  fino alla Basilica Superiore, consacrata nel 1960.
            d’altare e la cupola, ispirata alle opere romane   gioso di epoca romanica e monumento simbolo
            di Francesco Borromini. Nella Cappella del Voto   della Regione Piemonte. Dall’alto dei suoi torrioni   Curiosità: A ponente del complesso monumen-
            invece è conservata la Statua in legno della Ma-  si possono ammirare il capoluogo piemontese e   tale del Santuario è situato il Sacro Monte, rico-
            donna delle Grazie del Seicento, la stessa a cui si   un panorama mozzafiato della Val di Susa.   nosciuto Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e
            rivolse Vittorio Amedeo II per vincere la battaglia.  Dedicata al culto dell’Arcangelo Michele, difenso-  istituito Riserva Speciale della Regione Piemonte.
                                                  re del popolo cristiano, la Sacra di San Michele si
            Curiosità: Sul luogo del miracolo prima fu innal-  inserisce all’interno di una via di pellegrinaggio
            zata una colonna, poi fu costruita l’attuale basili-  di oltre 2000 km che va da Mont Saint-Michel, in


























     98












             Palazzina di Caccia Stupinigi - Hunting Lodge Stupinigi
                                                    Itinerari Religiosi
   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103