Page 94 - pe2021
P. 94

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345  Enogastronomia
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729              Piemonte
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV
                                        Piemonte
        P-ASSAGGI Di-Vini  Piemonte
                                        La Bagna Càuda o Càoda


                                                                          “salsa calda” in italiano, è un condimento a base di aglio, olio, burro
                                                                          e acciughe che viene servito caldo assieme alle verdure sia cotte che
                                                                          crude.
                                                                          Nasce nel Medioevo come piatto povero, che i contadini preparavano
                                                                          per proteggersi dal freddo e anche per convivialità perché essendo
                                                                          una pietanza collettiva da consumare tutti insieme, serviva per riuni-
                                                                          re la famiglia e gli ospiti a tavola.


                                        Il Barolo



                                                                          E’  uno dei vini italiani che meglio rappresenta l’eccellenza vitivinicola
                                                                          italiana nel mondo.
                                                                          Prodotto in 11 comuni a sudovest di Alba, nella cosiddetta “Langa del
                                                                          Barolo”, il Barolo deve la sua fama a Camillo Benso, conte di Cavour.
                                                                          Da vitigno Nebbiolo, è un vino rosso granato ben strutturato e di
                                                                          gran personalità. L’affinamento in botte gli conferisce rifles-
                                                                          si aranciati e al naso risulta ampio, con profumi di confettura
                                                                          di frutti rossi come lamponi e fragoline di bosco; fiori come
                                                                          rosa e viola ed un finale di noce moscata, cuoio, tabacco e
                                        cioccolato. E’ un vino longevo conosciuto come “il re dei vini, il vino dei re”.

                                        Valle D’Aosta
                                        La Fontina


                                                                          E’ un formaggio a Denominazione d’Origine Protetta dal profumo di
                                                                          latte, dal sapore dolce e dalla pasta morbida.

                                                                          Il nome Fontina pare abbia origini da un alpeggio di produzione
                                                                          chiamato Fontin; altre versioni lo collegano al villaggio di Fontinaz.
                                                                          Il nome potrebbe derivare anche dal termine francese antico “fontis”
                                                                          o “fondis” a indicare la particolare capacità della pasta di questo for-
                                                                          maggio di fondersi col calore.
                                        Il Fumin


                                                                          Siamo in Valle d’Aosta, dove vinificare è, oltreché un’arte, una vera
                                                                          dedizione e passione. In questa che è la più piccola regione d’Italia,
                                                                          un’orografia ostile e una serie di pendii disagevoli (paesaggi alpini
                                                                          dalle pendenze sabbiose e temperature di montagna), fanno della
                                                                          viticoltura un atto di amore, quello che noi estimatori del vino chia-
     94                                                                   miamo “viticultura eroica”.  E i veri eroi, i produttori di vino, hanno sa-
                                                                          puto preservare in queste zone estreme diversi dei loro vitigni autoc-
                                                                          toni. Ve ne proponiamo uno, a bacca rossa: il Fumin. Il nome deriva
                                                                          dagli acini che sono ricoperti da una evidente pruina azzurrognola (la
                                                                          pruina è quella specie di pellicola quasi polverosa che si trova sopra la
                                        buccia degli acini), che li fa apparire come “affumicati”
                                        Il vino si presenta limpido, da un rosso rubino quasi impenetrabile con i bordi violacei.
                                        Al naso intense note fruttate di ribes, prugna e ciliegia fino a raggiungere profumi più evoluti di sotto-
                                        bosco, muschio, violette. Secco in bocca, morbido, caldo e avvolgente.
                                        Molto ben equilibrato, elegante al gusto. Emergono anche note più complesse di spezie, come il gine-
                                        pro, i chiodi di garofano  e, in chiusura, sentori di liquirizia e di tabacco.
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99