Page 196 - pe2021
P. 196
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Campania
Eu
Feel info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business in Puglia
La Puglia tra natura brevi, complice anche i continui saliscendi. Dal lo
porto al centro del paese 20 min. (in salita) e 15
Bizantino, con le sue stradine strettissime scava-
incontaminata e spiritualità: in discesa. te nella roccia, le botteghe artigiane, le locande
e le scalette tortuose, arrampicate tra le casette
Tremiti Visita della Grotta del Bue Marino, profonda 70 bianche. Proseguimento attraverso la millenaria
Foresta Umbra, cuore verde del Parco Nazionale
m. e sovrastata da alte rupi, che deve il nome
Parco Nazionale del Gargano dalle foche monache che qui sostavano; la Grotta del Gargano. Cena e pernottamento.
delle Viole, il cui nome deriva dalla colorazione
4 giorni rosso violacea delle alghe calcaree; la Grotta del 3° Giorno: Monte Sant’Angelo - Manfredonia
1° Giorno: Isole Tremiti Coccodrillo, lo scoglio dell’Elefante e i bellissimi Partenza per Monte Sant’Angelo, visita del com-
Imbarco per le Isole Tremiti (ca. 1ora di navigazio- Pagliai. Imbarco per il rientro, cena e pernotta- plesso romanico di San Pietro, Santa Maria Mag-
ne), l’unico arcipelago italiano nel basso Adriati- mento. giore ed il rione medioevale Junno e il meravi-
co, composto da 5 piccole isole, profondamente glioso Santuario di San Michele Arcangelo, meta
diverse. 2 sole sono abitate: San Nicola e San 2° Giorno: Gargano internazionale di pellegrinaggio fin dal Medioe-
Domino. Intera giornata nel Gargano: un itinerario che, vo. Qui sarebbero avvenute le apparizioni dell’Ar-
Le altre sono la Capraia, il Cretaccio e la lonta- attraversando l’incantevole costa meridionale, cangelo in una grotta.
na Pianosa. Visita a piedi dell’Isola di San Nicola, tocca Manfredonia, fino a raggiungere Vieste. La “Prima di recarvi qui da me… andate a Monte
un vero e proprio museo a cielo aperto. Ospita la costa viene intervallata da trabucchi, antichissimi Sant’Angelo e invocate l’aiuto e la protezione
più grande abbazia del Mediterraneo sul mare: è strumenti di pesca in legno e torri di avvistamen- dell’Arcangelo Michele.” Padre Pio
l’abbazia di S. Maria a Mare, le cui origini si per- to costiere, mezzo di difesa dai frequenti attacchi Dopo il pranzo proseguimento per Manfredonia,
dono nella leggenda. I benedettini si insediarono dei pirati saraceni. Visita del vecchio borgo di Vie- città fondata da Manfredi di Svevia: visita al Duo-
qui nell’XI sec. Nel 1334 fu assaltata dai pirati, ma ste, formato da vicoli a scale con bianche case le- mo, al Castello di epoca angioina e, subito fuori
alcuni decenni dopo fu nuovamente abitata da gate ad archi medioevali (su richiesta: giro in bar- la città, alla suggestiva Chiesa romanica di Santa
canonici. L’abbazia fu soppressa nel 1783 da re ca alle grotte marine del Gargano). Il Pizzomunno Maria di Siponto.
Ferdinando IV di Napoli. Abbandonato da seco- è un imponente monolite in pietra calcarea alto Cena e pernottamento.
li, ne resta gran parte del perimetro esterno, la 25 m. all’inizio della spiaggia a sud del centro abi-
facciata della chiesa e alcuni pregevoli pavimenti tato, detta “del Castello” (perché dominata dal 4° Giorno: San Giovanni Rotondo
musivi. Castello Svevo) o “Scialara”. Per la sua imponenza Visita di San Giovanni Rotondo. Qui, nel 1916, vi
e per il suo fascino è diventato il simbolo stesso giunge l’allora giovanissimo Padre Pio. Egli dedicò
Curiosità: Il santuario di Santa Maria a Mare è della cittadina garganica. la sua vita al servizio della Chiesa, promuovendo
quella sorta di fortezza-monastero che rende uni- la nascita dei Gruppi di Preghiera e la realizzazio-
co il profilo delle Tremiti. Com’è stato possibile Curiosità: Si racconta che a Vieste vivesse un ne di opere caritative, primo fra tutti l’Ospedale
erigere una struttura così grande su un arcipelago giovane pescatore di nome Pizzomunno, bello, “Casa Sollievo della Sofferenza”, definito “tempio
così piccolo? La leggenda narra che la Madonna alto, con gli occhi e i capelli neri. Innamorato di di preghiera e di scienza”. L’ospedale sorge vici-
apparve in sogno a un eremita, chiedendogli di Cristalda, una fanciulla dagli occhi color del mare no alle due chiese dedicate a Santa Maria delle
costruire un grande tempio e indicandogli un e dai lunghissimi capelli biondi. Pizzomunno, Grazie, dove visse e operò Padre Pio, e alla nuova
punto dove scavare. In quel punto, l’eremita tro- ogni giorno andava in mare per calare le sue reti chiesa progettata da Renzo Piano in cui si conser-
vò un’iscrizione sepolcrale e, dietro, un grande e ogni giorno, le sirene, figlie del dio del mare, vano le spoglie di San Pio da Pietrelcina.
tesoro, grazie al quale fu possibile costruire il lo tentavano con canti ammaliatori e proposte
santuario. d’amore. Furiose dei continui rifiuti, decisero di Curiosità: San Giovanni Rotondo fu fondata nel
punire il giovane, trascinando la sua amata nel- 1095. Tra le rovine ancora esistenti si possono
Pranzo a base di pesce in ristorante tipico. Nel po- le profondità del mare. Il giovane ne soffrì così notare i resti di un battistero, si dice che fosse
meriggio partenza in barca per il periplo dell’Isola tanto che sentì il suo cuore e il suo corpo pietrifi- destinato al culto del dio romano Giano, per poi
di San Domino, l’isola più estesa dell’arcipelago carsi dal dolore, fino a diventare il faraglione che diventare una cappella dedicata a San Giovanni
delle Tremiti, quella più distintiva dal punto di vi- ancora oggi domina la “spiaggia del Castello”. La Battista (ecco perché il paese si chiama “San Gio-
sta naturalistico. Interamente coperta di macchia legenda però vuole che il dio del mare, mosso a vanni”). La forma circolare del battistero finì per
mediterranea, ha una sola spiaggia di sabbia, cala pietà, decise di rimediare in parte al terribile ge- dare il nome al luogo. Così, “San Giovanni Roton-
delle Arene. sto commesso dalle sue figlie, concedendo ai due do” non è un nuovo santo, ma è semplicemente il
fidanzati di riunirsi, ogni 100 anni, in una notte di nome dato alla cappella circolare di San Giovanni
Curiosità: sull’arcipelago delle Tremiti non sono luna piena. Battista attorno alla quale è stata fondata la cit-
ammesse automobili, le uniche che circolano tadina.
sono quelle dei residenti, quindi a San Domino Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio breve sosta
ci si muove a piedi, ma le distanze non sono così a Peschici racchiusa tra le mura dell’antico Castel-
196
Gargano
I luoghi della Fede