Page 202 - pe2021
P. 202
Domestic calls:
pe
Booking Italia: 0549 975 300 Help Line: +39 335 570 3575
o Booking EU Ovest: 0549 975 330 Contabilità: 0549 975 345 Tour
r Booking EU Est: 0549 975 333 Fax: 0549 942 729 Calabria
Feel Eu info@podium.travel - incentive@podium.travel
podiumnetwork.com /Podium.Travel /podiumto /podiumtouroperator /PodiumWebTV
Proposte di Business in Calabria
2° Giorno: Scilla - Chianalea - Reggio Calabria Curiosità: Lokroi, colonia greca fondata alla fine
(Km. 125) dell’VIII sec. a.C. da alcuni profughi greci, patria
Sulle tracce di Ulisse Visita panoramica di Scilla, antico borgo di pe- di Zaleuco, primo legislatore del mondo occiden-
5 giorni scatori dominato dal Castello dei Ruffo, ai cui tale e di Nosside, poetessa soave e amorosa.
piedi sorge Chianalea, le cui case sono costrui-
te direttamente sugli scogli, e sono separate da 4° Giorno: Sila - Matera (Km. 415)
1° Giorno: Serra San Bruno - Pizzo (Km. 42) viuzze strette che scendono fino al Mar Tirreno Partenza per il grande Bosco d’Italia, nel più gran-
de altopiano d’Europa, la Sila: vaste foreste di
e che dall’alto sembrano un po’ i canali venezia-
Serra San Bruno è una località spirituale, ni. Un’atmosfera magica, che le è valsa l’ingresso faggi, pini, abeti e lecci. Si estende nel territorio
artigianale e agricola delle montagne calabre- tra i Borghi più Belli d’Italia. Proseguimento per di 19 comuni di 3 province della Calabria (Cosen-
si. Tra la Sila e l’Aspromonte, conserva intatte le Reggio Calabria e visita del Museo Archeologico za, Catanzaro e Crotone), per complessivi 73.695
strutture settecentesche dei propri palazzi e si Nazionale in cui sono custoditi i famosi Bronzi di ettari.
richiama alle località alpine grazie ai suoi boschi Riace. Al termine passeggiata lungo sul lungoma-
fitti di pini e abeti del suo bosco millenario. Visi- re della città. Cena e pernottamento. Da assaggiare: uno dei piatti tipici del posto: la
ta dell’Abbazia, che vanta una storia millenaria, “mpanata”, zuppa fatta con ricotta, siero di lat-
è stato il primo convento certosino in Italia. Di te ancora caldo e pezzi di pane duro. Era il tipi-
grandissimo interesse storico religioso, la certosa Tour Religioso: la Basilica di Maria SS della Con- co piatto dei pecorai, che consumavano prima
è soggetta alla rigida regola monastica della clau- solazione (patrona e protettrice di Reggio Cala- “di’mmiàre”, cioè avviare il gregge al pascolo. Ve-
sura. L’unico ponte con il “mondo reale” è il suo bria) è un luogo di pellegrinaggio. La venerazione niva consumata con cucchiai di legno, attingendo
museo. risale al 1577, durante la peste. La Madonna della tutti dalla stessa coppa.
Consolazione apparve a un frate Cappuccino per Proseguimento per Matera. Cena e pernotta-
Curiosità: le case dell’abitato sono caratterizzate annunciargli la fine dell’epidemia. mento.
da portali in granito lavorato, loggette in legno
scolpito e ringhiere in ferro battuto, opera di arti- 3° Giorno: Gerace - Locri (Km. 105) 5° Giorno: Matera - Metaponto (km. 50)
giani locali che vantano un’antica tradizione. Partenza per Gerace, elegante borgo medievale Visita di Matera, una città tra le più antiche del
Proseguimento per Pizzo Calabro, incantevole tra le prime alture della Locride, il cui centro con- mondo il cui territorio custodisce testimonianze
località dove, secondo la tradizione, vi soggiornò serva un ricco patrimonio storico-artistico. Visita di insediamenti umani a partire dal paleolitico. E’
Ulisse. ad un laboratorio di ceramica. la città dei Sassi, interamente scavata nel tufo e
dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Nel pomerig-
Passeggiata panoramica e visita della Chiesa di Curiosità: Gerace deriva dal greco e significa gio rotta verso Metaponto. Visita al Museo Ar-
Piedigrotta, scavata in una grotta di tufo da alcu- “sparviero”. Secondo la leggenda, fu uno sparvie- cheologico e del Tempio Tavole Palatine.
ni marinai napoletani scampati da un naufragio. ro a indicare il punto esatto in cui costruire il bor-
Cena e pernottamento. go, lontano dagli attacchi via mare dei Saraceni. Curiosità: il suo nome significa “al di là del mare”,
Metaponto divenne una delle più importanti co-
Curiosità: il borgo pittoresco di Pizzo vanta anche Visita del Museo e della zona archeologica di Lo- lonie della Magna Grecia.
una storica tradizione gelatiera, tanto da essere cri, antica colonia greca e pilastro dell’archeolo-
conosciuto anche come la “città del gelato”. gia calabrese. Cena e pernottamento.
Serra San Bruno
202
Chiedi il Tuo viaggio ... Podium su misura per Te !