Page 206 - pe2021
P. 206

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729                Sicilia
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business in Sicilia
                                                  Dopo il pranzo, visita di uno dei luoghi più belli   suoi mosaici pavimentali romani risalenti al III° e
                      Sicilia a 360°              al mondo: Taormina. Tra gli edifici più importanti   IV° sec. d.C..
                                                                                         Il nome “Piazza Armerina” deriva dal latino me-
                                                  la Cattedrale, la Chiesa di San Pancrazio, vesco-
                          8 giorni                vo e patrono di Taormina, Palazzo Corvaja con le   dioevale  Plàtea  (piazza  del  mercato),  a  cui  nel
                                                  arabeggianti merlature della torre, il gotico delle   1862 fu aggiunto Armerina (castrum armorum)
                                                  finestre e parte degli interni in stile Normanno.   ovvero il “castello delle armi”, fortificato dai Nor-
            1° Giorno: Catania                    Il celebre Teatro Greco è il secondo teatro antico   manni.
            La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Me-  in Sicilia per dimensioni dopo quello di Siracusa.   Proseguimento per  Agrigento. La “Città  dei
            diterraneo, una terra sorprendente ricca di storia   Contrapposto per dimensioni, è il Piccolo Teatro   Templi” per via della sua distesa di templi dori-
            e tradizioni,  in  cui  arte e cultura si  intrecciano   dell’Odeon, realizzato sotto l’Impero Romano di   ci dell’antica città greca, inserita giustamente tra
            con  meravigliose  bellezze  naturali.  Federico di   Cesare Augusto Ottaviano, nel II secolo d. C per   i  patrimoni  dell’umanità  dall’UNESCO. Dopo  il
            Svevia, re di Sicilia esclamò: “Non invidio a Dio il   l’élite del tempo. Rientro in hotel, cena e pernot-  pranzo in ristorante tipico, incontro con la guida
            Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere   tamento.                   alla Valle dei Templi, il capolavoro a cielo aperto
            in Sicilia”.                                                                 più famoso al mondo e visita dei 10 Templi del
            Visita guidata di Catania, situata ai piedi del sug-  3° Giorno: Siracusa - Isola Ortigia-Noto (km. 158)  sito archeologico più grande del pianeta: il Tem-
            gestivo  Monte  Etna,  affacciata  sul  mar  Ionio,  è   Prima colazione e partenza per la visita di Siracu-  pio della Concordia, il meglio conservato e il sim-
            una  splendida  città  d’arte,  esempio  indiscusso   sa: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le  bolo della Valle; i Templi di Giunone, di Ercole, di
            del barocco siciliano e patrimonio Unesco. Pas-  Latomie, l’Orecchio di Dionisio.  Zeus, di Olimpo, di Castore e Polluce… Il tempio
            seggiata lungo la bellissima via Etnea, cuore pul-  Cicerone definì Siracusa: “la più bella città della   dedicato a Iside e Atena, sorge nel centro storico
            sante della mondanità catanese e dello shopping.   Magna Grecia”.            della città di Agrigento, è considerato comunque
            La visita prosegue verso il Palazzo Biscari, la Fon-  Visita dell’isola  di  Ortigia  con  il  Tempio  di  Mi-  uno dei dieci templi della Valle.
            tana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il   nerva  trasformato  in  Cattedrale  Cristiana  e  la
            Palazzo del Municipio, il Palazzo dei Chierici e il   leggendaria Fontana Aretusa. In questa isola ci si   Curiosità: tutti i Templi della Valle sono orientati
            Monastero dei Benedettini.            incanta con le piantagioni di aranceti e di limoni.   verso Est, questo perché nel periodo classico, le
            Cucina  catanese:  la  pasta  alla  “Norma”, è una   Pranzo in ristorante tipico.  statue delle divinità dovevano sempre essere illu-
            pasta (di solito i maccheroni) condita con sugo di   Si  prosegue per  Noto,  la  più  bella  di  tutte,  “il   minate dal sole che sorge.
            pomodoro, melanzane, basilico e ricotta salata.   giardino di pietra”, dove si esprime la concezio-  Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
            Prende il nome dall’Opera di Bellini, la “Norma”   ne più alta dell’urbanistica barocca. Le vie della
            per  riconoscere  il capolavoro di  questo primo   città  sono  intersecate  da  scenografiche  piazze   5° Giorno: Sciacca e i Pastori  - Selinunte - Maza-
            piatto.                               e numerose scalinate che bilanciano  i  dislivelli.   ra del Vallo - Marsala  (km. 148)
            In serata sistemazione in hotel, cena e pernotta-  Dopo il sisma del 1693, Noto fu completamente   Dolo la prima colazione, visita di Sciacca, una cit-
            mento.                                ricostruita ed è per questo che è ricca di gioielli   tà scrigno, custode di tesori inestimabili, impor-
                                                  barocchi,  utilizzando  la  tenera  pietra  locale,  di   tante porto per la pesca del pesce azzurro, i pre-
            2° Giorno: Etna - Taormina (km. 37)   colore tra il dorato e il rosato: il Duomo, Palazzo   giati manufatti di ceramica e le terme che offrono
            Dopo la prima colazione, incontro con la guida in   Ducezio, il Palazzo Vescovile, la chiesa di San Do-  numerose attività terapeutiche. Il centro storico,
            hotel per l’escursione sull’Etna (1.800 mt.), il più   menico.  Rientro in hotel, cena e pernottamento.  in pietra tufacea, custodisce palazzi e monumenti
            grande vulcano attivo in Europa che, con le sue                              settecenteschi di stampo borbonico.
            frequenti eruzioni, regala un fascino particolare.   4° Giorno: Piazza Armerina - Agrigento (km. 92)  Poco  distante  da  Sciacca  si  trova  il  cosiddetto
            È uno dei più alti del mondo, ed è entrato a far   Dopo  la  prima  colazione,  con  le valige pronte,   “Castello  incantato”, un  uliveto  in  cui  Filippo
            parte della world Heritage List. L’Etna rappresen-  proseguimento per Piazza Armerina, la “Città dei   Bentivegna,  artista  contadino,  ha  scolpito  nella
            ta un laboratorio naturale e la sua intensa attività   Mosaici e del Palio dei Normanni”. Durante il per-  viva roccia o nella corteccia degli alberi centina-
            è osservata e raccontata sin dai tempi classici.  Se   corso anche qui ammireremo importanti esten-  ia di volti. Si continua per la visita di Selinunte,
            ne scrive infatti da circa 2.700 anni e questo rap-  sioni di aranceti e limoni. Incontro con la guida   anticamente  una  delle  più  grandi  città  greche,
            presenta per l’Unesco “uno dei più documentati   presso la Villa romana del Casale, famosa per i   oggi  considerata  il  complesso  archeologico  più
            record mondiali nel campo dei vulcani”.
              Etna Volcano













    206














                                          Cultura - Leisure - City Break
   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211