Page 207 - pe2021
P. 207

International/Overseas calls:
                    Tour              Booking Italy: + 378 (0)549 975 300  Help Line: + 39 335 570 3575                       pe  o
                                      Booking EU West: +378 (0)549 975 330
                                                                         Accounting: +378 (0)549 975 345
                   Sicilia            Booking EU East: +378 (0)549 975 333  Fax: +378 (0)549 942 729                        Eu  r
                                                                                                                 Feel
                                                      info@podium.travel - incentive@podium.travel
               podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto         /podiumtouroperator        /PodiumWebTV

        importante con i suoi 7 templi, la sua meraviglio-  fenicia e parte dei resti archeologici risulta som-  7°  Giorno:  Riserva  dello  Zingaro  -  San  Vito  Lo
        sa Acropoli, santuari, necropoli ed infine le cave   merso.  Il  museo  custodisce  i  principali  reperti    Capo (km. 78)
        di Cusa, da cui veniva estratta la pietra per la co-  rinvenuti negli anni, tra cui la preziosa statua in   Prima colazione e quindi incontro con la guida in
        struzione di questa incredibile metropoli ellenica.  marmo dell’Auriga di Mozia. Tutt’intorno, le sali-  hotel per il trasferimento in bus al porto di San
        Selinunte, dai greco “Selinùs”, il sedano che tut-  ne, i mulini a vento e i vigneti, compongono una   Vito lo Capo. Imbarco e visita della costa antistan-
        tora  vi  cresce  selvatico,  divenuto  simbolo  della   cornice naturale di grande fascino.   te la Riserva dello Zingaro, prima riserva naturale
        moneta della città.                   Rientro a Marsala, l’area vinicola più importante   in Sicilia con 7 Km. di costa frastagliata, ricca di
        Nel pomeriggio visita di Mazara del Vallo, il cui   della Sicilia. Visita del pittoresco centro storico,   calette, aspri scogli e faraglioni. Durante la navi-
        centro  storico  è  caratterizzato  da  edifici  ara-  dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo   gazione sosta per ammirare i faraglioni di Scopel-
        bo-normanni, numerose chiese rinascimentali e   piano nella cultura e nella storia. Imperdibile una   lo che si levano di fronte all’omonima tonnara.
        barocche  e  tanti  negozietti  per  lo  shopping.  La   visita ad una cantina per conoscere i segreti e de-  Possibilità di un bagno nelle cristalline acque sici-
        struttura originaria della vecchia città è costituita   gustare il famoso vino che da questa città prende   liane. Light lunch a bordo. Nel pomeriggio rientro
        dalla “Kasbah” con viuzze strette e sinuose dove   il nome: il “Marsala”.    a San Vito Lo Capo, rinomata località balneare,
        si affacciano caratteristici cortili. Il caratteristico   Il Marsala è un vino geniale, dalla storia singola-  nota per la sua spiaggia bianchissima,considerata
        porto canale, ospita la più grande flotta pesche-  re, liquoroso, elegante e complesso. Il commer-  da un sondaggio turistico di Tripadvisor di qual-
        reccia  del  Mediterraneo:  350  pescherecci  (che   ciante inglese John Woodhouse sbarca in Sicilia   che tempo fa, tra le migliori d’Italia.
        danno  lavoro  a  circa  4.000  persone)  contribui-  per via delle condizioni avverse del mare e qui   Cena e il pernottamento.  Proposte di Business in Sicilia
        scono al 20% del prodotto nazionale. Nel 1998 i   scopre la qualità dei vini della zona di Marsala.
        pescatori recuperarono nel canale di Sicilia, a cir-  Per meglio conservare il vino durante le lunghe   8° Giorno: Palermo - Monreale  (km. 95)
        ca 480 metri di profondità, il “Satiro Danzante”   settimane  di  navigazione  verso  casa,  decide  di   Prima colazione e partenza per Palermo con visi-
        (oggi nell’omonimo museo): una scultura bron-  fortificarlo con l’aggiunta di alcool, esattamente   ta della città: la Cattedrale, in cui sono conservati
        zea alta circa 2 metri dal peso di oltre 96 kg. Un   come avveniva per i vini Madera e Porto che tan-  i resti dei Re normanni di Sicilia e di Federico II di
        rarissimo esempio di statuaria bronzea greca, in   to piacevano agli inglesi.  Svevia, il Palazzo Reale, la preziosa Cappella Pa-
        una meravigliosa posizione “danzante”, flesso sul   Proseguimento per Nubia. Saline e Mulini a ven-  latina e la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. A
        fianco destro, con le braccia distese in avanti e le   to  disegnano  un  paesaggio  suggestivo  in  cui  la   seguire i Quattro Canti, il Teatro Massimo, tem-
        ciocche di capelli al vento, è colto nell’attimo in   luce crea un gioco di colori e riflessi creati dall’in-  pio della lirica palermitana, quindi Piazza Pretoria
        cui sta compiendo un salto sulla punta del piede   tensità dei raggi solari  e  all’evaporazione delle   con la splendida fontana ornata di statue. Pranzo
        destro sollevando contemporaneamente la gam-  vasche. Pranzo in ristorante tipico all’interno di   in ristorante. Nel pomeriggio visita di Monreale:
        ba sinistra. Nella mitologia greca, il satiro era una   un Mulino, sede del Museo del Sale dove sono   lo splendido Chiostro dalle 228 colonne ornate e
        figura maschile che personificava la fertilità e le   conservati gli antichi attrezzi da lavoro per la pre-  quindi l’imponente Cattedrale normanna, defini-
        forze della natura.                   parazione del sale.                    ta l’Ottava meraviglia del mondo per i suoi mosai-
        Trasferimento a Marsala, città di fascino, di vino   L’aglio rosso di Nubia è un aglio dal colore ros-  ci unici per vastità e spettacolarità.
        e di mare, dai preziosi reperti dello storico sbarco   so porpora e dal sapore particolarmente inten-
        di Garibaldi con i suoi Mille, con le sue spiagge di   so. Ufficialmente inserito nella lista dei prodotti   Curiosità: Questa area si è prestata come set ci-
        sabbia bianca e fine, il mare limpido e trasparen-  agroalimentari  tradizionali  italiani  (P.A.T),  è  in   nematografico per tantissimi film Italiani e stra-
        te. Cena e pernottamento.             genere confezionato in trecce molto grandi (fino   nieri. Ne ricordiamo solo alcuni: a Monreale fu-
                                              a cento bulbi), per essere poi appese davanti ai   rono girate alcune scene del film “Fratello sole,
        6° Giorno: Mozia - Marsala  (km. 22)  balconi delle abitazioni. Utilizzato in alcune delle   sorella luna” (1972) di Franco Zeffirelli. A Paler-
        Prima colazione e incontro con la guida in hotel   più  importanti  preparazioni  tipiche  della  locale   mo  è  celebre  il  film  “Il  Gattopardo”  di  Luchino
        per la visita della rigogliosa Isola di Mozia (nota   cole il cuscus di pesce e il pesto alla trapanese.  Visconti (1963) e parti delle scene dei film “Il Pa-
        anche come Mothia o Motya), uno dei principa-  Rientro in hotel, cena e pernottamento.  drino” di Francis Ford Coppola (1990) e “Johnny
        li insediamenti commerciali fenici nel cuore del                             Stecchino” di Roberto Benigni (1991), per conclu-
        Mediterraneo.  Sull’isola  il  livello  del  mare  si  è                     dere con un altro film cult, “Baaria” di Giuseppe
        innalzato di circa mezzo metro rispetto all’epoca                            Tornatore (2008). Rientro a casa.

           Monreale













                                                                                                                             207














 Cultura - Leisure - City Break     Shopping - Films’ Sets - Mith Places
   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212