Page 210 - pe2021
P. 210

Domestic calls:
                             pe
                                  Booking Italia: 0549 975 300          Help Line: +39 335 570 3575
                              o   Booking EU Ovest: 0549 975 330        Contabilità: 0549 975 345         Tour
                              r   Booking EU Est: 0549 975 333          Fax: 0549 942 729                Sicilia
                           Eu
                 Feel                          info@podium.travel - incentive@podium.travel

             podiumnetwork.com         /Podium.Travel         /podiumto          /podiumtouroperator       /PodiumWebTV

        Proposte di Business in Sicilia
                                                  ficato fuori dalle cinta murarie. Procedendo per   più alto vulcano attivo d’Europa. Giunti a quota
                        Trinacria:                un antico tracciato si giunge al Teatro, a 400 m. di   1.900 m. si potrà passeggiare sui Crateri Silvestri,
                 simbolo di Sicilianità           altitudine è un ampio semicerchio scavato nella   piccoli coni vulcanici ormai inattivi ed ammirare
                                                  roccia. Proseguimento per Erice, tipica cittadina
                                                                                         l’incomparabile bellezza del paesaggio. Escursio-
                          6 giorni                medievale che conserva inalterata l’originaria   ne facoltativa fino ai 3.000 m. in fuoristrada.
            Cos’è la Trinacria? E’ un’icona simbolo della Sici-  struttura: viuzze lastricate in pietra, ripide salite   Pranzo e partenza alla volta di Taormina. La visi-
                                                  e pittoreschi cortili fioriti. Dopo il pranzo visita di
                                                                                         ta inizia attraversando Porta Messina. Da Piazza
            lia, una testa femminile con 3 gambe piegate che   Selinunte, città greca distrutta da un terremoto   Vittorio Emanuele II si apre una strada che con-
            partono direttamente dal capo. Essa campeggia   alla  fine  dell’epoca  bizantina.  Cena  e  pernotta-  duce al Teatro Greco, il monumento più famoso
            ovunque: nel centro della bandiera della Regio-  mento ad Agrigento.         di Taormina.
            ne, sulle ceramiche, appesa ai muri, sui capi d’ab-                          Curiosità:  ci vollero ben 100.000  m. cubici  di
            bigliamento, sui gioielli, sugli adesivi, sulle carto-  3°  Giorno:  Valle  Dei  Templi  -  Piazza  Armerina   roccia,  asportati  manualmente,  per  costruire  il
            line e sui souvenir.                  (km. 220)                              Teatro Greco. In origine la capienza era di 5.400
                                                  Prima colazione e visita ad una delle aeree arche-  spettatori,  ora  invece  ne  possono  entrare  cir-
            1° Giorno: Palermo - Monreale (km. 20)  ologiche più importanti dell’intero pianeta, Patri-  ca 10.000. I gradini sono formati da una seduta
            Arrivo  a  Palermo  (Palermu in  siciliano, Paliem-  monio Unesco, la Valle dei Templi: l’imponente   (dove  spesso  erano  posizionati  dei  cuscini  per
            mu in dialetto palermitano) Visita della città: la   Tempio  di  Castore e Polluce;  il  Tempio  di  Erco-  una  maggiore  comodità)  e  da  uno  spazio  per  i
            Cattedrale, il Palazzo Reale, la preziosa Cappella   le, il più antico dei templi di Akragas; il Tempio   piedi. Inoltre c’erano distinzioni in base al sesso,
            Palatina e la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti.   della Concordia, una delle più perfette creazioni   all’autorità e ad altri fattori rilevanti per l’epoca.
            A seguire i Quattro Canti, il Teatro Massimo, tem-  dell’architettura dorica eretto nel V secolo a.C. ed   Una sosta a Palazzo Corvaja e al Duomo per poi
            pio della lirica palermitana, quindi Piazza Pretoria   infine, posto sulla sommità del colle, il Tempio di  proseguire lungo il corso principale, Corso Um-
            con la splendida fontana.             Giunone, il più affascinante e misterioso.  berto,  su  cui  si  affacciano  innumerevoli  viuzze
                                                                                         che caratterizzano il centro cittadino. Cena e per-
            Curiosità: Palermo è la più grande d’Europa nel   Curiosità:  con  i  suoi  oltre  1300  ettari  di  esten-  nottamento.
            suo centro storico, nelle sue porte urbane (Porta   sione, la Valle dei Templi è il parco archeologico
            Nuova e Porta Felice), nel suo Orto Botanico, nel   più vasto del mondo. Tutti i 10 Templi della Valle   5° Giorno: Siracusa - Catania (km. 160)
            suo  Palmeto  di  Villa  Bonanno, nell’albero  Ficus   sono orientati verso Est: le statue delle divinità   Prima colazione e partenza alla volta di Siracusa,
            Magnoloides di Piazza Marina.         dovevano sempre essere illuminate dal sole che   città  natale  del  grande  Archimede.  Visita  della
                                                  sorge. 10 templi per 10 divinità greche: Zeus, Er-  zona archeologica: il Teatro Greco, “l’Orecchio di
            Dopo  il  pranzo, visita di  Monreale: il  radioso   cole, Giunone, Concordia, Olimpo, Efesto, Casto-  Dionisio”, la grotta dei Cordari e l’Anfiteatro ro-
            Chiostro dalle 228 colonne ornate e l’imponente   re e Polluce, Asclepio, Demetra. L’ultimo tempio,   mano.
            Cattedrale normanna, definita l’Ottava meraviglia   dedicato a Iside e Atena, sorge nel centro storico
            del mondo per i suoi mosaici unici per vastità e   della città di Agrigento, eppure è considerato uno   Curiosità:  Siracusa  vanta  una  delle  più  celebri
            spettacolarità.                       dei dieci templi all’interno della Valle.  tradizioni di pupari. Il museo aretuseo dei Pupi
            Circa  6400  metri  quadrati  che  esprimono  arti-  Trasferimento a Piazza Armerina. Dopo il pran-  conserva le opere di due famosi pupari, Vaccaro
            sticamente  la  storia  della  salvezza  dell’uomo,   zo, visita della Villa Romana Del Casale, un vasto   e Mauceri.
            dalla sua creazione fino all’apoteosi del giudizio   complesso residenziale i cui pavimenti sono or-
            universale. La parola “mosaico” deriva dal greco   nati da mosaici di inestimabile valore, raffiguranti   Visita dell’Isola di Ortigia, il cuore di Siracusa: le
            e significa «opera paziente, degna delle Muse».   scene allegoriche e mitologiche; una tra tutte la   rovine del Tempio di Apollo, le architetture ba-
            Cena e pernottamento.                 rappresentazione delle 10 “palestrite”, ragazze in   rocche del Duomo  e del  Palazzo  Beneventano
                                                  un costume molto simile al bikini odierno. Cena e   e la Fonte Aretusa, dove il papiro cresce ancora
            2° Giorno: Segesta - Erice - Selinunte (km. 330)  pernottamento zona Taormina-Acireale.  spontaneamente. Dopo il pranzo, trasferimento e
            Dopo  la prima colazione,  partenza alla  volta di                           tour panoramico di Catania: splendidi esempi di
            Segesta, dove nascosto tra le colline si erge so-  4° Giorno: Etna - Taormina (km. 130)  architettura barocca come la Cattedrale in Piazza
            litario il più affascinante dei templi di Sicilia, edi-  Dopo la prima colazione, escursione sull’Etna, il   Duomo ed il vicino Palazzo Biscari, il Castello Ur-
                                                                                         sino, l’Odèon e l’Anfiteatro romano. Cena e per-
             Piazza Armerina                                                             nottamento.
                                                                                         6° Giorno: Cefalù (km. 180)
                                                                                         Prima colazione e trasferimento a Cefalù, uno dei
                                                                                         borghi più belli d’Italia, sorge ai piedi di un’alta ed
                                                                                         imponente rupe. Particolarmente caratteristico è
                                                                                         il  borgo  marinaro,  con  le  case  antiche  fronteg-
                                                                                         gianti il mare. A circondare tutto il centro storico
                                                                                         della cittadina c’è una cinta muraria megalitica,
                                                                                         risalente  al V secolo  a.C. Visita della  splendida
                                                                                         cattedrale.

    210                                                                                  Curiosità: il Duomo di Cefalù, secondo una leg-
                                                                                         genda, sarebbe stato realizzato in seguito al voto
                                                                                         di Salvatore de Ruggero II, dopo essere scampato
                                                                                         da una tempesta.
                                                                                         Percorrendo  Via  Vittorio  Emanuele  è  possibile
                                                                                         soffermarsi  al  Lavatoio  medioevale,  contraddi-
                                                                                         stinto da una scalinata in pietra lavica e da una
                                                                                         serie di vasche nelle quali viene raccolta l’acqua
                                                                                         che scorre dalle 22 teste di leone sovrastanti. Le
                                                                                         vasche ospitano gli appoggi che venivano antica-
                                                                                         mente utilizzati per la pulizia dei panni.


                                          Cultura - Leisure - City Break
   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215